Visualizzazione post con etichetta Niko Romito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Niko Romito. Mostra tutti i post
24 ottobre 2024
Un dolce d'autore per la ricerca scientifica di Fondazione Veronesi
Anche per questo Natale è possibile acquistare il pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi e dare così il proprio contributo a sostegno della ricerca scientifica nell'oncologia pediatrica. Lo speciale prodotto iconico delle festività natalizie permetterà di finanziare Palm Research Project, innovativo progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. La collaborazione, nata lo scorso anno dall'amicizia tra lo chef Niko Romito e Francesca Ruffini Stoppani (insieme, nella foto), responsabile della delegazione di Como di Fondazione Veronesi, dal 2014 fortemente impegnata nel sostegno alla ricerca oncologica pediatrica d’eccellenza, esprime la volontà di rafforzare un legame umano e personale e di sostenere progetti che abbiano una ricaduta concreta per i pazienti di oggi e di domani. Il pandoro da 800 gr, prodotto in edizione limitata, torna in una veste speciale, elegantemente confezionato nelle shopper in seta e broccati realizzate appositamente dal brand For Restless Sleepers di Francesca Ruffini Stoppani, arricchito da un ciondolo in ottone a forma di melagrana, simbolo di fortuna, abbondanza e prosperità e inserito all’interno della scatola bianca Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi. Il dolce è acquistabile nello store in via Solferino 12 e a Milano e sul sito ecommerce https://shop.laboratorionikoromito.it/.
18 luglio 2019
Italpepe compie 50 anni e lancia il progetto Tasting Rainbow
L'azienda è una family company fondata da Alfonso Vitaletti |
Tasting Rainbow è un nuovo scaffale che offre suggerimenti di utilizzo delle spezie |
È proprio il network il segreto del successo e della longevità di Italpepe: oggi è l'unica azienda di spezie italiana manageriale, amministrata ancora dal fondatore Alfonso Vitaletti e dalla sua famiglia. Una storia aziendale affascinante che la famiglia Vitaletti ha deciso di celebrare con l'archivio storico, la biografia aziendale e alcuni video diffusi sui social network, realizzati con il contributo degli studenti che hanno aderito ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Artistico e Linguistico di Pomezia. Nell'occasione è stato presentato il progetto Tasting Rainbow, un nuovo modo di concepire la categoria delle spezie: non più una semplice commodity, ma un 'piccolo lusso' che tutti possono permettersi. Per farlo, sono state strette importanti collaborazioni con centri di ricerca, influencer dell'alta cucina, professionisti del settore e con l'Accademia Niko Romito. Tutte le spezie sono state selezionate e studiate dallo chef Davide Mazza che, insieme all'ufficio marketing, ha creato un nuovo scaffale che 'dialoga' con il consumatore, offrendogli suggerimenti di utilizzo e informazioni sulle sue proprietà organolettiche.
29 aprile 2017
I maestri dell'alta cucina creano coffee blend su misura con illy
illycaffè presenta illy Chef Ambassador, il progetto dedicato agli appassionati di caffè di qualità e alta cucina. Per la prima volta l'azienda triestina, insieme a una rosa di chef stellati, ha realizzato diversi blend di caffè personalizzati per ognuno di loro.
Viki Geunes, Antonia Klugmann, Guy Martin, Giancarlo Morelli, Niko Romito, Claudio Sadler, Luigi Taglienti i primi chef protagonisti dell'iniziativa, che prevede la creazione e la realizzazione di un blend di caffè su misura, una variazione sul tema del blend unico illy a partire dai nove ingredienti che lo compongono, che vedrà le creazioni di ogni illy Chef Ambassador presentate esclusivamente nei loro ristoranti, affiancando il classico blend illy. A loro si aggiungeranno - sempre in numero limitato, nel corso del 2017 e dei prossimi anni - altri autorevoli nomi del fine dining internazionale, che condividono con illy i valori fondamentali di ricerca, creatività e qualità. Grazie al Personal Blender – la macchina brevettata da illy, il cui prototipo era stato presentato nel Coffee Cluster a Expo Milano 2015 – e con la consulenza dell'Università del Caffè, ogni chef ha potuto combinare i nove ingredienti del blend illy in quantità e proporzioni differenti. Il risultato è un blend creato per valorizzare lo stile di ogni chef sulla base di preferenze sensoriali, gustative e olfattive, offerto ai clienti dei loro ristoranti per un'esperienza unica a chiusura del percorso di degustazione e da utilizzare anche come nuovo ingrediente per le proprie ricette. In occasione di Taste of Milano, il festival enogastronomico di cui illy è global coffee partner ufficiale, che si svolgerà a The Mall dal 4 al 7 maggio, Sadler (venerdì 5 maggio, alle 15), Morelli (sabato 6 maggio, alle 15.30) e Taglienti (domenica 7 maggio, alle 15.30) presenteranno in anteprima il loro illy Personal Blend, all’interno della lounge illy.
illy Chef Ambassador è il nome del progetto |
Etichette:
alta cucina,
Antonia Klugmann,
blend,
caffè,
chef,
Claudio Sadler,
fine dining,
Giancarlo Morelli,
Guy Martin,
Illy,
ingredienti,
Luigi Taglienti,
Niko Romito,
Taste of Milano,
Viki Geunes
11 febbraio 2014
Star del food intelligente all’edizione n°10 di Identità Golose
Da sinistra, gli chef Niko Romito, Marco Iachetta, Denny Imbroisi |
All'ingresso, pannelli fotografici con le tappe del congresso dal 2005 |
Non solo i sovrani dei fornelli: il belmondo dell'enogastronomia, che si è dato appuntamento a Identità Golose, è popolato da apprezzati professionisti dei media e dell'industria. Noi abbiamo avvistato Laura Maragliano, direttore del magazine di Mondadori Sale&Pepe, il critico gastronomico Davide Oltolini, gli imprenditori Carlotta del Nero, responsabile immagine di Viazzo, Cristina Ziliani, head of communications di Berlucchi. E sempre a proposito di intelligenza, un plauso va all'iniziativa, a metà tra sostenibilità sociale e ambientale, che i coniugi Maria Nava e Piero Rondolino, fondatori di riso Acquerello, ci hanno illustrato: le confezioni sottovuoto bucate vengono destinate a nuova vita grazie all'associazione no profit Made in Carcere, che provvede a trasformarle in originali borse.
Da sinistra, la giornalista Laura Maragliano, il critico Davide Oltolini, la manager Cristina Ziliani di Berlucchi |
In alto, lo chef Davide Oldani e Carlotta del Nero di Viazzo Sotto, Piero e Maria Nava Rondolino di Acquerello |
Le creazioni dello chef Alessandro Dal Degan allo stand Alaska Seafood |
Dall'alto, lo chef Matteo Torretta e la coppia di chef Costardi Bros |
Da sinistra, lo stand Sanbittèr, un vino Zenato, Mauro Discepolo, addetto beer culture di Birra Moretti (Copyright foto Golden Backstage) |
Etichette:
Acquerello,
Alaska Seafood,
Alessandro Dal Degan,
Berlucchi,
chef,
Costardi,
Davide Oldani,
Davide Oltolini,
Identità Golose,
Laura Maragliano,
Niko Romito,
reportage,
Viazzo,
Zenato
Iscriviti a:
Post (Atom)