Visualizzazione post con etichetta stilisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stilisti. Mostra tutti i post

08 marzo 2019

Le foto iconiche di Bob Krieger in mostra a Palazzo Morando

'Bob Krieger Imagine. Living through fashion and music. ’60 ’70 ’80 ‘90' è il titolo della mostra, allestita nelle sale di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine di Milano.
Il grande fotografo ha partecipato al vernissage della sua mostra
Aperta al pubblico da oggi al prossimo 30 giugno, è promossa dal Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici, patrocinata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e organizzata dalla MGV Communication, con l'allestimento firmato dall'architetto Carlo Colombo e la curatela di Maria Grazia Vernuccio. In mostra una selezione di scatti dalla collezione privata di Bob Krieger: foto scattate tra gli anni ’60 e gli anni ’90, tra cui le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti italiani, da Armani a Ferrè, da Missoni a Valentino, da Versace a Biagiotti, da Gucci a Fendi e Dolce & Gabbana. Krieger seppe infatti documentare l'affermazione del made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori, le linee e l'opulenza tutta italiana, aprendo la strada all'eccellenza del design, del cibo e del lifestyle che ancora oggi connotano il nostro Paese. Autore di tre copertine del Time, corrispondente del New York Times Magazine, Krieger è stato uno dei protagonisti di questa stagione di successi della moda italiana nel mondo, segnando un'epoca nella fotografia del costume e della moda a livello mondiale. L’esposizione sarà animata da eventi e attività: in collaborazione con Yamaha Music, la mostra ospiterà le performance della Yamaha Silent Experience, con un programma realizzato in esclusiva in cui artisti di fama internazionale si esibiranno in concerti per pianoforte fruibili attraverso la tecnologia del 'Silent wifi concert”. Un percorso polisensoriale, quindi, in grado di coinvolgere sguardo e udito.

09 novembre 2017

Beauty e fashion s'incontrano nel nuovo concept store Imago

Il salone Imago del consulente d'immagine Sebastiano Attardo si è trasferito, ingrandendosi: dallo scorso 26 ottobre - data d'inaugurazione - si snoda su due piani, uniti da una scala spettacolare, su una superficie di 300 mq, in Foro Buonaparte 68, sempre a Milano.
Sebastiano Attardo, qui con due modelle, ha fondato 16 anni fa il brand Imago
Un concept store, quello ribattezzato DeLuxe Fashion & Beauty: Imago, dedicato alla bellezza e alla valorizzazione dell'immagine della persona, con una cura del suo look nei minimi dettagli. I professionisti del settore che vi operano sono in grado di esaltare le potenzialità del cliente regalandogli un'esperienza di relax all’interno di una struttura deluxe e all'avanguardia. I servizi offerti sono molteplici: si va dall'hairstyling al corner barber per l’uomo, in cui prendersi cura di barba e capelli seguendo anche dei rilassanti percorsi sensoriali. Non mancano make up, manicure e pedicure, extension ciglia e skincare. Inoltre, per chi avesse l'esigenza di privacy, è a disposizione anche una suite con accesso privato, interamente riservata, in cui poter effettuare trattamenti capelli, unghie e skincare. Attardo, fondatore del brand Imago e professionista con 23 anni di esperienza nel settore beauty e hairstyling, ha coinvolto nell'apertura di questo suo decimo studio di bellezza, anche alcuni talentuosi stilisti emergenti: nell'area dedicata alla moda è possibile acquistare accessori ricercati, come abiti, scarpe, borse, profumi e gioielli.

18 febbraio 2016

Da domani l'arte del bijou italiano in mostra a Palazzo Reale

Apre domani al pubblico al Palazzo Reale di Milano 'L'arte del bijou italiano. Dalla Dolce Vita al Prêt-à-porter'. Una mostra, quella a ingresso gratuito fino al 2 marzo 2016, allestita nelle splendide Sale degli Arazzi al piano nobile del Palazzo.
Una creazione di Gianni Versace
 Arte, moda e design si fondono nel percorso di questa mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale, Fiera Milano e Homi, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, e curata da Alba Cappellieri e Lino Raggio. Il percorso della mostra si snoda attraverso bijoux d’autore dagli anni Cinquanta al Duemila, ripercorrendo la storia di questo prezioso accessorio attraverso 300 pezzi unici firmati da stilisti e designer di fama internazionale. Un viaggio nel tempo che porta i visitatori alla scoperta delle creazioni realizzate per grandi stilisti come Giorgio Armani, Ugo Correani, Gianfranco Ferrè, Franco Moschino, Luciano Soprani, Valentino, Gianni Versace. Un racconto entusiasmante, costruito di materia ed emozioni, di costumi che cambiano e confermano il ruolo unico del bijou tra gli accessori che più contribuiscono a testimoniare l’evoluzione del gusto e della moda.
Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9.30 - 19.30, giovedì - sabato 9.30 - 22.30

23 febbraio 2015

Tombini Art, la mostra open air di tombini artistici griffati

Sono 24 i Tombini Art ideati da grandi nomi della moda
 I tombini 'griffati' saranno in mostra per le due vie fino a gennaio 2016
Torna a Milano la mostra a cielo aperto dedicata alla Tombini Art. Dal 24 febbraio 2015 (con inaugurazione alle 18.30) fino a gennaio 2016 compariranno in via Montenapoleone e via S. Andrea 24 tombini artistici del progetto 'Sopra il sotto – Tombini Art raccontano la città cablata' curato dall'ideatrice Monica Nascimbeni e promosso e realizzato da Metroweb, l’azienda milanese titolare della più grande rete metropolitana di fibre ottiche d’Europa. L'iniziativa culturale, patrocinata dal Comune di Milano e lanciata in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, nelle scorse edizione aveva visto coinvolte le opere di famosi street artist. Quelli che nei prossimi mesi scorreranno invece sotto gli occhi dei passanti delle due famose vie della moda saranno pezzi unici, cesellati a rilievo e dipinti a mano, ideati da grandi stilisti: Giorgio Armani, Just Cavalli, Etro, Missoni, Larusmiani, Laura Biagiotti, Costume National, Moschino, 10 Corso Como, Prada, Trussardi, DSquared2, Versace, Iceberg, Brunello Cucinelli, Hogan, Alberta Ferretti, Valentino, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Giuseppe Zanotti Design, Ermenegildo Zegna. Due dei tombini sono stati progettati dai fashion designer di talento Alessandro Garofolo e Santi, selezionati tramite un contest indetto da Metroweb con l’Istituto Marangoni di Milano. A chiusura della mostra a cielo aperto i tombini, dopo un attento restauro, saranno battuti all’asta da Christie’s e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza da Metroweb all’organizzazione non profit Oxfam Italia.

17 febbraio 2015

Le bottiglie Acqua Vitasnella realizzate da stilisti emergenti


La limited edition di bottiglie Acqua Vitasnella per la Milano Fashion Week
Acqua Vitasnella è partner ufficiale di Milano Moda Donna - Camera Nazionale della Moda Italiana confermandosi, per la seconda stagione, l’alleata di bellezza delle donne che vogliono sentirsi al meglio abbracciando le suggestioni e le ispirazioni di stile della moda. Il brand di acqua di proprietà del gruppo Ferrarelle è inoltre partner del concorso Next Generation dedicato ai giovani talenti della moda. Nello specifico, le bottigliette che fra pochi giorni saranno distribuite in occasione degli appuntamenti della Camera della Moda durante la Milano Fashion Week (ne parliamo qui) si devono a quattro studenti di prestigiose scuole di moda, selezionati nell’ambito del contest. Acqua Vitasnella diventerà espressione del loro talento, interpretando nella grafica le loro ispirazioni stilistiche. Il vincitore assoluto del concorso, selezionato da una prestigiosa giuria, si aggiudicherà la realizzazione della nuova creatività che rivestirà le bottiglie di Vitasnella da mezzo litro in vendita dalla prossima primavera nella Gdo.

29 maggio 2014

Griffe e arte a fin di bene con Convivio dal 13 al 17 giugno

Moda, bellezza e design d'autore per quattri giorni fanno rima con solidarietà. Torna a Milano nei padiglioni 1 e 2 di Fieramilanocity dal 13 al 17 giugno Convivio, la più importante mostramercato di beneficenza nata nel 1992 da un’idea di Gianni Versace e organizzata in Italia ogni due anni a favore di Anlaids Lombardia (Associazione Nazionale per la Lotta contro l'Aids). Per la serata inaugurale, prevista il 12 giugno, è previsto un dinner gala a inviti, che vedrà la partecipazione di grandi stilisti, rappresentanti dell’imprenditoria, personaggi dello spettacolo e della cultura.
Convivio, che nel 2012 aveva registrato oltre 50mila presenze, è sostenuto da importanti griffe che donano i loro prodotti ad Anlaids. Prodotti che, grazie al supporto degli oltre 800 volontari che per l’occasione diventano 'commessi', vengono scontati del 50%. Quest’anno è previsto anche lo stand 'Fine Art - Cheap Art' con pezzi di design d’autore. Tra gli artisti che hanno già confermato la donazione di opere figurano Maurizio Cattelan, Francesco Vezzoli, Giovanni Gastel, Marco Lodola, Jacopo Benassi, Albertina D’Urso, Alessandro Belgioioso, Andrea Salvino, Andea Zucchi, Claudia Scarsella, Diego Perrone, Ettore Favini, Franco Pagetti, Gabriele Picco, Lady Tarin, Letizia Cariello, Marco Belfiore, Marco Glaviano, Maurizio Galimberti, Micol Sabbadini, Nico Vascellari, Nicola Gobetto, Simone Berti, Vedovamazzei, Velasco Vitali, Guido Taroni, Minjung Kim Invernizzi, Chiara Fumai, The Reader.
Nel team di Convivio il comitato promotore, Franca Sozzani, Magister Team, il consiglio direttivo con il presidente Francesco Micheli e i Cconsiglieri Raffaele Jerusalmi, Franco Carlo Papa, Adea Gigli Marchetti, Roberto Confalonieri. Tanti anche i personaggi famosi che ogni anno prestano la propria immagine per promuovere la raccolta fondi autografando e indossando la T-shirt ufficiale 'Money can buy happiness'. In alto, l'attrice Alessandra Mastronardi e il cantante Francesco Renga. Nella foto a sinistra, il conduttore Federico Russo.