Visualizzazione post con etichetta Maxxi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maxxi. Mostra tutti i post

02 dicembre 2021

Accordo per cinque puntate sull'arte girate da Fremantle al Maxxi

La società di produzione Fremantle, leader a livello internazionale nell'ideazione, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento, serie tv e film d'autore ha siglato un'inedita alleanza con il Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo, fucina di cultura aperta a tutti i linguaggi della creatività contemporanea. L'accordo prevede la realizzazione di una serie di masterclass girate negli spettacolari spazi del Maxxi progettati da Zaha Hadid, che vedono protagonisti cinque indiscussi maestri delle arti e della cultura italiana nel mondo: la pluripremiata fotografa Letizia Battaglia; il pioniere e maestro dell’architettura sostenibile Mario Cucinella; il poliedrico architetto e designer Piero Lissoni; il compositore Premio Oscar Nicola Piovani; il maestro dell'Arte Povera Michelangelo Pistoletto. Le cinque puntate della serie permetteranno agli spettatori di scoprire i segreti del mestiere e il processo creativo che accompagna la realizzazione dell'opera, grazie al racconto in prima persona degli artisti. Un racconto intimo e formativo sugli esordi, la famiglia, gli incontri, lo studio, il lavoro, il successo. Aneddoti inediti, episodi e ricordi personali che compongono un'unica storia, dell'artista e della persona. Un'occasione speciale per immergersi nelle parole e nelle esperienze di questi maestri che, grazie alla coproduzione Fremantle e Maxxi, incontrano un pubblico ancora più vasto, nazionale e internazionale, contribuendo a valorizzare l'arte italiana nel mondo.

20 marzo 2017

Scatti di grandi fotografi nel nuovo numero di Wired Italia

Paolo Sorrentino è 'ospite' d'eccezione del mag monografico
Da oggi è edicola il nuovo volume di Wired Italia. Per la prima volta il magazine di Condé Nast diventa una raccolta di scatti spettacolari di 15 grandi fotografi. Ospite d'eccezione Paolo Sorrentino: nel prologo il regista premio Oscar spiega il significato della fotografia nella società contemporanea. Immagini da diversi luoghi del mondo che raccontano le principali novità sull'innovazione, immortalate da artisti del calibro di Mattia Balsamini, Alex John Beck, Obert Benson, Philippe Braquenier, Daniel Brown, Nicola Galli, Sean Lemoine, Spencer Lowell, Etienne Malapert, Benedict Redgrove, Craig Ward, Dan Winters, Patrick Witty e altri ancora. Dalle ultime ricerche sulla robotica e l’intelligenza artificiale, provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, alle località e alle tecnologie che conservano tutti i dati della Terra; dagli algoritmi, in grado di progettare le città del futuro, ai mezzi di trasporto più avveniristici, ma reali. Scatti che interpretano anche il cambiamento che il linguaggio sta vivendo in questi anni di comunicazione digitale. "Ogni giorno vengono condivise 80 milioni di foto su Instagram e su Facebook vengono visti otto miliardi di video. Un numero impressionante che dimostra come sia cambiato il nostro modo di dialogare e di esprimerci. Non significa che l'arte della fotografia sia di colpo diventata 'democratica', ma che tutti comunichiamo non più solo con l’alfabeto o i numeri", commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Per celebrare il nuovo volume di Wired, grazie alla collaborazione con Mini e Nuova Mini Countryman Plug-In Hybrid, sarà allestita la mostra fotografica a ingresso libero 'WOW – Immagini dal Futuro' alla Triennale di Milano, dal 20 aprile al 18 maggio, e al Maxxi di Roma, dal 23 maggio al 25 giugno prossimi.

09 settembre 2015

Probios presenta la linea senza glutine a base di avena

Una delle sette referenze Probios a base di avena
L'alimentare biologico? La domanda è in crescita e il mercato risponde con continue novità di prodotto, salutari ma anche all’insegna del gusto. L’ultima arrivata in casa Probios, che entra a far parte del preesistente brand Altri Cereali, è la linea gluten free per la prima colazione a base di avena, quindi adatta anche a celiaci e intolleranti al glutine. Presentata oggi a Milano da Fernando Favilli, presidente e amministratore delegato del gruppo fiorentino leader nella distribuzione di alimenti biologici vegetariani, questa gamma si compone di sette referenze: Avena Cake, Biscotti all’avena e nocciole, Biscotti all’avena integrali, Crostatina all’avena al mirtillo, Cuori all’avena ripieni alla ciliegia, Delizia all’avena pesca e albicocca, Tortina all’avena. Tutte specialità, quelle prodotte con il nobile cereale derivante da filiera controllata, che vanno ad aggiungersi ai prodotti delle gamme a base di grano saraceno, amaranto, miglio e quinoa.
Fernando Favilli
Fondato nel 1978, Probios "quest’anno fatturerà 40 milioni contro i 30,5 dello scorso anno", ha anticipato a Golden Backstage Favilli. Al Gruppo, che negli ultimi anni è stato interessato da una crescita media annua del 10,4% ed è il leader europeo del senza glutine biologico, fanno capo anche altre società: Biostock, Il Nutrimento e Probios Deutschland. Per avvicinarsi ai consumatori, Probios parteciperà al Roma Web Fest, festival internazionale delle web series in programma dal 25 al 27 settembre al Maxxi. Nell’occasione saranno presentati tre cortometraggi, diretti dal regista Massimo Borgia, dedicati al mondo del food e relativi ai temi del Bio, Vegan e Free From. “Con questo progetto – spiega Favilli – abbiamo voluto provare a tracciare nuovi sentieri di sperimentazione per continuare a evolvere la nostra opera di sensibilizzazione del pubblico su temi importanti, come quelli del rispetto per la natura e ogni forma di vita”. Intitolati ‘This is the bio dance’, ‘Cronaca di un matrimonio annunciato’ e ‘Intolerant’, i tre corti fanno parte della web serie #Lifeisfood.

28 maggio 2015

Fiorucci sponsor della mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'

Fiorucci, interprete della storia e della cultura della salumeria italiana dal 1850, sarà sponsor tecnico di una delle principali mostre del panorama artistico. Dal 29 maggio all'8 novembre 2015 il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, ospiterà la mostra 'Food dal cucchiaio al mondo'. L'esposizione racconta come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell’anno in cui il tema del cibo è al centro dell’attenzione mondiale, la mostra approfondirà i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo. In occasione del vernissage, in programma oggi, Fiorucci ha deciso di offrire una speciale degustazione dei suoi più noti salumi per deliziare gli ospiti al termine della visita. Un modo per rafforzare l’impegno di Fiorucci nell’accrescere la coscienza delle questioni legate al mondo del cibo e nel perseguimento dell’eccellenza.
 .