Visualizzazione post con etichetta Milano Wine Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Wine Week. Mostra tutti i post

04 ottobre 2023

La sesta edizione della Milano Wine Week si annuncia immersiva

La sesta edizione della Milano Wine Week, che quest'anno si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2023, come da tradizione animerà il capoluogo lombardo con tanti eventi rivolti a operatori del settore enoico, veri appassionati di vini e bollicine e semplici curiosi di conoscere da vicino un comparto in continua evoluzione.
Fulcro della rassegna enoica sarà Palazzo Bovara, ma nella
nove giorni sono in programma tanti eventi per tutta la città
Ricco e variegato il format di esperienze inedite, studiato dalla società Mww group di Federico Gordini, per comunicare in modo innovativo il mondo del vino: nei nove giorni della rassegna sono previsti eventi, masterclass ed esperienze di degustazione con la partecipazione di consorzi, cantine, aziende e locali. Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sarà il fulcro di diverse iniziative aperte al pubblico. L'edizione di quest'anno punterà su un format fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat - il battello che navigherà lungo i Navigli per un'esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più belli di Milano – e il Wine Bus - in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con due corse al giorno, rispettivamente alle 17 e alle 20, e il sabato e la domenica con tre corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17 e alle 21 - con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.
L'11 ottobre l'associazione Le Donne del Vino renderà omaggio a Marisa Leo
Sarà riproposta anche l'Enoteca di Mww (Phyd, via Tortona 31), dove ci saranno banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion - un dispenser per la degustazione di vino al calice - i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare una selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood. Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, anche il flagship store di Carrefour, main sponsor della Milano Wine Week, con il suo wine bar Terre d'Italia in piazza De Angeli, con una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons. La manifestazione tributerà un omaggio a una vittima di femminicidio - Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione di una grande cantina cooperativa siciliana - con una masterclass a cura dell'associazione nazionale Le Donne del Vino, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell'associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa Leo supportava.

06 ottobre 2022

Alla Milano Wine Week torna il battello per gli amanti del Chianti

È in programma dall'8 al 16 ottobre prossimi la quinta edizione della Milano Wine Week. Ideatore di questa grande rassegna di eventi dedicata al vino, e sostenuta dai main sponsor Carrefour e Haier, il presidente di Mww Group Federico Gordini. Dopo il successo dello scorso anno, nel periodo della Milano Wine Week sul Naviglio Grande tornerà a navigare il Chianti Lovers Boat, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti. Inoltre, il quartiere dei Navigli sarà brandizzato Chianti con decine tra ristoranti, wine bar e cocktail bar che proporranno serate tematiche dedicate al meglio della denominazione. Aziende e operatori di tutto il mondo sono invece attesi al programma di eventi business. Parallelamente alle iniziative per il grande pubblico, il wine ambassador Luca Alves terrà delle masterclass per operatori di settore: un evento dedicato al Vin Santo del Chianti Doc in presenza a Milano e in collegamento live con Shenzen e Hong Kong, e un secondo appuntamento del nuovo format consortile 'Chianti&Cinema' (già varato negli States), stavolta nella sola Milano e dedicate al pubblico di operatori presente.

29 settembre 2021

Le esperienze alla Milano Wine Week si pianificano tramite app

Un itinerario su misura, pianificato nei dettagli e in grado di favorire l'interazione con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell'arte e della ristorazione. È quanto promette l'app dell'edizione 2021 della Milano Wine Week, manifestazione in programma dal 2 al 10 ottobre. Progettata e sviluppata da Softec, l'app permette ai visitatori di vivere la rassegna come un'esperienza viva e, una volta concluso l'evento phygital, che alternerà cioè digitale e fisico, fungerà da riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino.
Permetterà anche di usufruire dei tanti servizi della città
Centinaia le attività trasversali che faranno parte della rete della manifestazione: dagli showroom di moda agli atelier d’arte e agli spazi dedicati al design. L’innovazione guida a 360° la Milano Wine Week: grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo in cui scegliere dove cenare in funzione dell'etichetta vinicola desiderata. Questo sarà possibile utilizzando l'app, che permetterà di usufruire dei tanti servizi della città: affittare una bici, prenotare la visita di una mostra, riservare un posto ad un evento o partecipare a uno dei Wine Tours, che durante i giorni della manifestazione, connetteranno Milano ai territori vinicoli situati a breve e media distanza. Tra le innovazioni dell'app Milano Wine Week c'è il dialogo con l’Ecosistema Digitale E015, una iniziativa promossa da Regione Lombardia per favorire la creazione di relazioni digitali tra soggetti diversi, pubblici e privati, e l'utilizzo dei beacon, dispositivi di marketing di prossimità, che saranno dislocati in tutta la città. Questo permetterà al visitatore di ricevere suggerimenti nel più breve raggio del luogo in cui si trova, grazie alla geolocalizzazione, e di costruire una Milano Wine Week in base ai propri gusti ed esigenze. L'utente che accumula almeno tre esperienze durante la manifestazione, tramite app, potrà anche partecipare a un concorso per ricevere dei premi.

19 settembre 2021

Un'enorme installazione di Pasqua Vini alla Milano Wine Week

L'azienda veneta Pasqua Vigneti e Cantine, tra i founding supporter di Milano Wine Week 2021, aprirà la nove giorni del vino, fissata dal 2 al 10 ottobre prossimi, con una gigantesca opera immersiva site-specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.
La cantina veronese ha in programma un ricco calendario di eventi
Con la direzione creativa del collettivo artistico None e realizzata in collaborazione con Base Milano, l'opera offrirà un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. L'inaugurazione dell’opera si terrà il 5 ottobre su invito e sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 18 alle ore 22. Nel palinsesto della Milano Wine Week, Pasqua organizzerà anche due momenti d'incontro per operatori del settore e wine lover, dedicati a etichette iconiche e approcci rivoluzionari al territorio. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 11, appuntamento su invito con 'Il metodo multivintage interpretato da Pasqua Vigneti e Cantine'. Protagonista il superbianco Hey French. Il wine educator Filippo Bartolotta presenterà le cinque annate migliori da cui nasce il blend di Hey French Bianco Veneto IGT multivintage, insieme alle due edizioni oggi in bottiglia. Sempre mercoledì 6 ottobre, alle 18.15, la masterclass internazionale 'L’opera del suolo e lo stile del vino nei progetti delle Cantine Pasqua', aperta al pubblico e in diretta streaming con New York. L’azienda illustrerà i diversi cru delle valli della Valpolicella orientale attraverso i suoi vini più rappresentativi, mettendo inoltre a confronto agricoltura convenzionale e biologica.

15 settembre 2021

Degustazioni di Vini d'Abruzzo durante la Milano Wine Week

Dal 2 al 10 ottobre prossimi, il vino sarà di scena alla Milano Wine Week per tutta la città con eventi, masterclass, incontri. Oltre un centinaio gli appuntamenti di questa quarta edizione, che prevede 10 Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi. La manifestazione sarà in collegamento, in contemporanea, con altre 11 città internazionali dove si racconterà la ripartenza del mondo del vino. Alla rassegna partecipano quest'anno anche i Vini d'Abruzzo: il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati. Protagonisti il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo, affiancati da altre etichette come la Passerina, la Cococciola e il Montonico. Tra le novità più recenti anche il successo crescente di una produzione di spumanti da uve autoctone, ottenuti per lo più con metodo Martinotti, cui l'Abruzzo sta dedicando grande attenzione. Durante i nove giorni della Milano Wine Week i locali e i ristoranti del quartiere di Porta Venezia proporranno in degustazione i Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Consorzio, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni più importanti. Nelle giornate del 3 e 4 ottobre - presso Wine Business City al Megawatt Court - una delegazione di 20 aziende del Consorzio sarà presente per incontrare invece gli operatori del settore e la stampa; il 4 in calendario anche una masterclass a Palazzo Bovara che avrà come focus l'Abruzzo Pecorino, estremamente rivalutato negli ultimi anni.

01 ottobre 2020

Inaugurazione online della Milano Wine Week con Trentodoc

S'intitola 'Trentodoc Opening' l'evento digitale che sabato 3 ottobre, alle ore 20.15, inaugura Milano Wine Week 2020, una settimana ricca di appuntamenti dedicati al mondo del vino che si concluderà domenica 11 ottobre. Oltre 5mila persone, direttamente da casa propria, si collegheranno alzando i calici delle bollicine di montagna di 56 case spumantistiche associate all'Istituto Trento Doc, in un gesto collettivo e virtuale. La cerimonia d’inaugurazione sarà seguita da tutta Italia grazie alla diretta sulla pagina Facebook di Milano Wine Week. Tutti coloro che lo desiderano potranno assistervi prendendo parte così a un momento di condivisione e contribuendo alla nascita di una grande piazza virtuale dedicata alle bollicine di montagna. L'evento verrà presentato da Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, insieme a Maurizio di Maggio, speaker di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della manifestazione, l'attrice Cristiana Capotondi e Sabrina Schench, responsabile Istituto Trento Doc. Gli hashtag ufficiali dell'inaugurazione online sono #Trentodoc e #MWW2020. Il link alla pagina Facebook ,dove sarà possibile assistere alla diretta, verrà pubblicato anche sull'App Trentodoc, dove è possibile scoprire tutti gli appuntamenti dedicati alle bollicine di montagna. Lanciata dall’Istituto Trento Doc e pensata per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali, a casa e al ristorante, consente di scoprire tutte le 56 case spumantistiche, le 175 etichette, gli orari e le modalità di visita in cantina e oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico. 

01 ottobre 2018

I calici Riedel accompagneranno l'evento Bottiglie Aperte

Riedel, la cristalleria austriaca famosa in tutto il mondo per i suoi calici funzionali e i pregiati decanter fatti a mano, è di nuovo partner di Bottiglie Aperte, che si terrà il 7 e l'8 ottobre a Milano, presso Superstudio Più in via Tortona 27.
Settimo anno per l’atteso appuntamento del capoluogo lombardo, che quest’anno apre anche la prima edizione della Milano Wine Week. La prossima settimana a Bottiglie Aperte - prodotta e organizzata da ABS Wine&Spirits, Gruppo Aliante Business Solution e diretta da Federico Gordini, ideatore del format della manifestazione – è atteso un pubblico di oltre 6mila operatori del settore Horeca, oltre a stampa specializzata e appassionati. La nuova location offre una superficie espositiva che cresce del 40% rispetto alla scorsa edizione, conseguenza dell’aumento degli espositori e della volontà di offrire un palcoscenico di più alto livello. I calici Riedel accompagneranno dunque la due giorni milanese dedicata a grandi e piccole realtà delle principali zone di produzione vinicola del nostro Paese, con una selezione di oltre 900 referenze sui banchi d'assaggio.