Noctis, azienda specializzata nel bedding 100% made in Italy, è tra i partner del festival We Will Design, un progetto promosso da BaseMilano che, nella cornice del Fuorisalone 2024, metterà in scena, tra progetti inediti ed esposizioni, Talamo, una scultura performativa firmata Lemonot. Una grande installazione partecipata, il risultato di una sinergia creativa unica tra il duo di architetti italiani Sabrina Morreale e Lorenzo Perri e l'azienda, che si propone di trasformare l'esperienza del sonno in un paesaggio morbido e fluido disegnato dalla gravità e dai corpi, che ne creano la topografia; un progetto in cui Noctis metterà a disposizione il proprio know how tecnico. Un'architettura conviviale, un letto immenso e leggero al tempo stesso, uno spazio che plasma e si lascia plasmare, Talamo incarna l'estetica sofisticata e l'innovazione tecnologica che definiscono l'approccio di Noctis al mondo del riposo e della comunità, che diventa sempre più centro focale delle nostre vite. Un imponente letto che sfida le convenzioni e si pone in una sospensione dinamica tra cielo e terra. Talamo è un ambiente dove esplorare e affermare la propria identità, promuovendo al contempo un dialogo aperto e inclusivo. In un susseguirsi costante di trasformazioni, questa installazione assume l'essenza di un oggetto vivo e che dà vita a nuove forme di relazione - capace di accogliere la fisicità di ognuno, collocandola in una dimensione di rinnovato confronto collettivo. Un palcoscenico irrequieto che, dapprima con i performer arisandmartha (Aris Papadopoulos e Martha Pasakopoulou) e poi coinvolgendo il pubblico, creerà coreografie e configurazioni fantastiche - in cui si lima il confine tra materia pura e corpo umano. Attraverso l'utilizzo di pratiche performative, Talamo si propone dunque di reinventare le forme di teatralità spontanea nascoste nel quotidiano, trasformando rituali ordinari in esperienze extra-ordinarie. Nella stessa occasione, Noctis presenterà anche il progetto AM:PM, un sistema multifunzionale che oltre al bedding coinvolge anche il living, rivoluzionando i canoni dell'abitare contemporaneo.
Visualizzazione post con etichetta Base Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Base Milano. Mostra tutti i post
10 marzo 2024
Salute e sistemi sanitari in transizione, se ne parla a Wired Health
"In questi ultimi anni il termine transizione è stato associato, nella discussione pubblica, solo al digitale e all'ecologia. Ma anche in altri ambiti della società e dell'economia si stanno verificando profonde trasformazioni che meritano di essere raccontate.
L'edizione di Wired Health 2024 vorrà proprio indagare come la tecnologia, le più frequenti collaborazioni pubblico-privato e un nuovo scenario sociodemografico stiano ridefinendo la medicina, la salute e i sistemi sanitari". Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, anticipa così il tema centrale della settima edizione di Wired Health, in calendario il 13 marzo 2024 a Base Milano. Una giornata, quella di Wired Italia realizzata con il patrocinio del Comune di Milano, per capire come le tecnologie digitali stanno cambiando la medicina, la salute e la sanità. 'Transizione' la parola-chiave dell'evento che, come da tradizione, punta su incontri, talk, interviste e dibattiti. Wired Health sarà quindi l'occasione per indagare il momento di radicale cambiamento a cui stiamo assistendo nell'ecosistema medico-sanitario, non solo per capire e immaginare il punto di arrivo, cioè il futuro che vorremmo, ma anche per comprendere come ci stiamo arrivando. Con l'obiettivo di realizzare trattamenti più efficaci e percorsi di cura più virtuosi, il cui investimento sociale, ambientale ed economico sia sempre più sostenibile. Al centro del dibattito la centralità delle persone, il ruolo dei dati e dell'intelligenza artificiale, la territorialità della medicina, gli effetti del Pnrr-Missione 6 Salute, l'innovazione e la sostenibilità dei modelli di business, le nuove sensibilità e attenzioni da parte degli investitori e dei venture capitalist, il mondo del trasferimento tecnologico tra ricerca scientifica e sviluppo. L'evento è gratuito su registrazione sul sito di Wired.it e si potrà inoltre seguire in diretta streaming sul sito e i canali social dedicati.
![]() |
L'evento, gratuito, si terrà il 13 marzo a Base Milano |
Etichette:
Base Milano,
eventi,
medicina,
salute,
Wired,
Wired Health
19 settembre 2021
Un'enorme installazione di Pasqua Vini alla Milano Wine Week
L'azienda veneta Pasqua Vigneti e Cantine, tra i founding supporter di Milano Wine Week 2021, aprirà la nove giorni del vino, fissata dal 2 al 10 ottobre prossimi, con una gigantesca opera immersiva site-specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.
Con la direzione creativa del collettivo artistico None e realizzata in collaborazione con Base Milano, l'opera offrirà un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. L'inaugurazione dell’opera si terrà il 5 ottobre su invito e sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 18 alle ore 22. Nel palinsesto della Milano Wine Week, Pasqua organizzerà anche due momenti d'incontro per operatori del settore e wine lover, dedicati a etichette iconiche e approcci rivoluzionari al territorio. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 11, appuntamento su invito con 'Il metodo multivintage interpretato da Pasqua Vigneti e Cantine'. Protagonista il superbianco Hey French. Il wine educator Filippo Bartolotta presenterà le cinque annate migliori da cui nasce il blend di Hey French Bianco Veneto IGT multivintage, insieme alle due edizioni oggi in bottiglia. Sempre mercoledì 6 ottobre, alle 18.15, la masterclass internazionale 'L’opera del suolo e lo stile del vino nei progetti delle Cantine Pasqua', aperta al pubblico e in diretta streaming con New York. L’azienda illustrerà i diversi cru delle valli della Valpolicella orientale attraverso i suoi vini più rappresentativi, mettendo inoltre a confronto agricoltura convenzionale e biologica.
La cantina veronese ha in programma un ricco calendario di eventi |
18 maggio 2018
A lezione di caffè al Milano Coffee Festival con illycaffè
Appuntamento domani, domenica 20 e lunedì 21 |
Orari: sabato 19 e domenica 20, ore 11-22 ingresso libero;
lunedì 21 maggio, ore 13-17 riservato agli operatori professionali.
Info e prenotazioni: 3283471062
11 marzo 2018
Tecnologia e salute: se ne parla il 15 marzo all'evento Wired Health
Giovedì 15 marzo Wired Italia organizza a Base Milano, dalle 9 alle 17, l'evento Wired Health – Innovazione per la Vita. Una giornata di incontri con esperti e grandi nomi del settore dedicata alle tecnologie per la salute, organizzata con la collaborazione scientifica di Humanitas, ospedale ad alta specializzazione, centro di ricerca e sede di insegnamento di Humanitas University, Ateneo internazionale dedicato alle scienze mediche. Obiettivo di Wired Health è raccontare le innovazioni più rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, digitale e nuovi stili di vita. "I più grandi cambiamenti che l’innovazione ha portato alla storia
dell’umanità riguardano la salute. La qualità e la durata della vita sono
incredibilmente cresciute negli ultimi due secoli: basti pensare che sul pianeta
eravamo 700 milioni nel XIX secolo, nel 2018 siamo oltre 7 miliardi. Oggi, le
tecnologie digitali stanno accelerando questo processo e migliorando ancora di
più la nostra salute e il nostro corpo", commenta Federico Ferrazza,
direttore di Wired Italia. Durante tutta la giornata sarà inoltre allestita un'area espositiva in cui si potrà entrare in contatto con aziende e startup del settore, che presenteranno prodotti, tecnologie e invenzioni da testare. L'evento è a ingresso gratuito previa registrazione qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)