Visualizzazione post con etichetta Fratelli Branca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fratelli Branca. Mostra tutti i post

14 giugno 2017

Tavola rotonda a Milano il 21 giugno dedicata a Gio Ponti

In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre Branca, voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 21 giugno una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti.
La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.

21 marzo 2017

Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'

La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo
Il Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle 'Giornate Fai di Primavera' organizzate dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito Faiprenotazioni.it. Il museo è situato all'interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di Milano.
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. Alambicchi, macine, la 'ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di street art della Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.

13 febbraio 2017

Amara, ma non troppo: è nata la birra scura 'Fernetic'

L'ha creata Forbidden Root ispirandosi a Fernet-Branca
Debutta sul mercato americano 'Fernetic', la birra che Fratelli Branca Distillerie ha realizzato in limited edition. Una Imperial Black Ale ispirata nel gusto e nella lavorazione a Fernet-Branca, l’amaro a base di 27 erbe, nato 172 anni fa a Milano per mano di Bernardino Branca. Una novità assoluta per il settore degli amari e per quello della birra. Il progetto è in collaborazione con Forbidden Root, il primo birrificio artigianale botanico di Chicago, che ha abbracciato questa particolare tradizione birraia portandola avanti nel segno della creatività e dell'esplorazione. 'Fernetic' nasce proprio nel segno dell’innovazione. I due team hanno lavorato fianco a fianco per realizzare una formula che traducesse tutta l’esperienza di Fernet-Branca, tenendo fede alla sua miscela di erbe e spezie, con in più tutta la corposità e il carattere di una birra. Una birra scura, dal sapore robusto, che risulta al palato come un'esplosione di aromi: si riconoscono subito la menta, lo zafferano e, sul finale, una nota di caffè. Un gusto amaro, ma non troppo.

08 novembre 2016

Fernet-Branca 'in viaggio' con i pack di quattro continenti

Per le prossime festività natalizie Fernet-Branca propone una limited edition di confezioni colorate e sofisticate, che rappresentano il viaggio in quattro continenti (Europa, Asia, Africa, America) alla ricerca delle 27 erbe che compongono il celebre amaro, la cui combinazione è una formula segreta che si tramanda da cinque generazioni. Un viaggio attraverso Paesi esotici da sogno, evocati dai profumi di erbe, spezie e radici: la camomilla, il tiglio, l'ireos dell'Europa; la china e la camomilla dell'America, la mirra e l’aloe dell'Africa e poi lo zafferano, il rabarbaro, la cannella, la genziana e la zedoaria provenienti dall'Asia. La special edition è ispirata all’opera dell’artista italiano contemporaneo Pietro Ruffo, ma anche alla celebre tradizione figurativa di Branca: ogni continente, infatti, è sorvolato dall'aquila del logo realizzato da Leopoldo Metlicovitz, apparso per la prima volta su un calendario Branca nel 1895, simbolo della vocazione internazionale dell'azienda. Sul retro di ogni confezione si trova l’inconfondibile profilo della bottiglia di Fernet-Branca, decorata dal disegno delle erbe realizzato a mano con un mood giovane e spigliato, mentre il nome delle erbe e l’aquila sono in rilievo, a colori accesi e con un tocco decisamente pop. Il progetto grafico è firmato da Jemm The Creative Company, che ha saputo coniugare tradizione e rinnovamento, la stessa filosofia espressa nel motto di Fratelli Branca Distillerie: 'Novare serbando'.

08 giugno 2016

Brancamenta invita a rompere il ghiaccio con un concorso

Brancamenta, il liquore gusto menta di Fratelli Branca Distillerie, lancia il concorso 'The Brrr… Date' per premiare i consumatori. In palio un viaggio per due persone, del valore di 5.000 euro, per una meta a scelta e 64 kit Brancamenta composti ciascuno da una bottiglia Magnum da 3 litri e da sei bicchieri di ghiaccio. Per partecipare basta andare sul sito di Brancamenta, nella sezione dedicata, e compilare il form di registrazione. Ogni partecipante potrà aumentare le proprie possibilità di vincita selezionando sul sito una delle frasi proposte sul tema 'Rompi il ghiaccio e fai colpo' e condividendo la frase selezionata via email. Se i destinatari accetteranno l’invito, l'utente comparirà nel database d'estrazione tante volte quante saranno gli amici che avranno finalizzato la partecipazione.
Inoltre, sta per partire il tour estivo Brancamenta che darà la possibilità di conoscere e partecipare al concorso 'The Brrr… Date': si tratta di serate a tema con degustazioni in locali italiani. Si parte il 9 giugno a Milano, al Botinero di via San Marco 3, locale della movida milanese. Si prosegue l’11 giugno al B-Mat di Vimercate (Largo Europa, 5) e il 21 giugno al Leon Bar di Bassano del Grappa (Piazza Libertà, 5). Gli appuntamenti di luglio saranno l’8 a Cattolica, al Peledo (Via Fiume, 55), tripla data poi a Riccione, il 9 luglio al Bikini Disco Dinner (Corso Italia, zona Parco Le Navi), il 10 luglio al Pascucci (Via Dante) e il 13 luglio al Nona (Via Torino, 29). L’11 luglio Brancamenta sarà anche a Cesenatico, al Bagno Adriatico 92 (Viale Pasubio 62) Il concorso è attivo fino al 31 dicembre 2016 e l’estrazione finale avverrà entro il 31 gennaio 2017.

19 aprile 2016

Carpano compie 230 anni e rinnova veste grafica e sito web

La bottiglia celebrativa
"Quest'anniversario è un grande traguardo per la storia di Carpano e quella di Branca, due realtà italiane affini per tradizione, qualità del prodotto, attenzione al territorio e al consumatore. Anche grazie all’acquisizione da parte di Branca, Casa Carpano ha potuto consolidare il proprio successo sia in Italia sia all’estero, portando in tutto il mondo un’eccellenza del made in Italy come il vermouth".
Lo ha detto Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie, in occasione dell'avvio delle celebrazioni dei 230 anni di Carpano, evento svoltosi oggi a Torino alla presenza di altre tre personalità d'eccezione: l'esperto di vermouth Fulvio Piccinino, il bartender Leonardo Leuci e Claudio Vicina, chef stellato di 'Casa Vicina', il ristorante di Eataly Lingotto. Affermatosi nel mondo grazie ai suoi prodotti – Antica Formula, Punt e Mes, Carpano Classico, Bianco e Dry - Carpano, anche grazie all’acquisizione da parte di Fratelli Branca Distillerie, ha saputo continuare a crescere e innovarsi nel tempo. In occasione del 230esimo anniversario, inoltre, il vermouth Carpano presenta la sua nuova veste grafica, elegante e preziosa, frutto di una sintesi tra passato e presente. Si ampliano anche i fregi araldici presenti sull'etichetta, che ricordano che Carpano era il vermouth preferito dai reali di Torino, conosciuto anche durante il Novecento come 'Vermouth Re dal 1786'. Un rinnovamento che va in parallelo con il restyling del sito web Carpano.com dove immagini e ambientazioni raffinate ricordano gli ambienti più esclusivi in cui il prodotto viene degustato.

22 febbraio 2016

Fratelli Rossetti e Fratelli Branca accomunate dall'eccellenza

Hanno molto in comune Fratelli Rossetti e Fratelli Branca: sono due aziende storiche, familiari, italiane dall’animo milanese e vocazione internazionale, sinonimo di eccellenza nei rispettivi settori, fashion e beverage. Le due realtà si uniscono nel segno del fashion: il primo appuntamento è fissato con la settimana della moda milanese, durante la presentazione di Fratelli Rossetti il 25 febbraio 2016.
Nell'occasione Branca offrirà Antica Formula, il vermouth italiano creato da Antonio Benedetto Carpano, che nel 1786 ha inventato la categoria. Sempre nei giorni della settimana della moda, nella boutique Fratelli Rossetti di via Montenapoleone, durante il photoshooting 'Rossetti Jungle' (26/27/28 febbraio 2016), sarà possibile degustare Mintonic, un cocktail a base di Brancamenta. La partnership si consoliderà in occasione del Fuori Salone: il 14 aprile, durante l’evento 'New Artisan', verrà presentato in esclusiva nella boutique di Montenapoleone un cocktail speciale a base di Fernet-Branca. "Storia e innovazione, ma anche famiglia, qualità e made in Italy sono valori che da sempre ci contraddistinguono e che abbiamo ritrovato anche in Fratelli Branca - spiega Luca Rossetti, amministratore delegato di Fratelli Rossetti -. Due marchi di settori diversi, ma accomunati dalla volontà d'innovarsi rimanendo fedeli ai propri valori". "Novare serbando è la nostra formula segreta, insieme a quella di Fernet-Branca, il nostro famoso prodotto - afferma Niccolò Branca, amministratore delegato e presidente di Fratelli Branca Distillerie -. "Questo valore che accomuna tradizione e futuro ci trova in sintonia con Fratelli Rossetti, grande azienda storica milanese".