Visualizzazione post con etichetta Mika. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mika. Mostra tutti i post

02 febbraio 2022

Gli elementi che hanno ispirato il tema artistico di Eurovision 2022

Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan alla conduzione
(Ph. Giulio Rustichelli)
Traduce visivamente il claim 'The sound of beauty' ('Il suono della bellezza') il tema artistico scelto per la 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, manifestazione canora 'Presented by Moroccan Oil' che si terrà al Pala Olimpico di Torino il 10, il 12 e il 14 maggio prossimi. Partito, oggi nel corso della seconda serata di Sanremo 2022, il countdown ufficiale a 100 giorni esatti dall'evento che coinvolgerà 41 Paesi e sarà seguito da 200 milioni di spettatori. A condurlo, com'è stato rivelato sul palco del Teatro Ariston, saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan, che parleranno anche spagnolo, francese e inglese.

Il tema artistico
Forme geometriche, quelle scelte per il tema del grande evento musicale, che evocano i Cymatics (quando la scienza trasforma i suoni in motivi geometrici), ma anche i mandala orientali e che sono inoltre ispirate alle geometrie simmetriche del Giardino all'italiana e di altri elementi naturali. L'art theme dell'Eurovision 2022 rimanda anche alla forma sferica del sole o a un portale cosmico oltre la cui soglia c'è, appunto, 'Il suono della bellezza'. La palette colori dell'art theme tra origine dai colori italici; la scelta tipografica s'ispira al design di storici manifesti italiani (Pirelli, Bitter Campari, Cinzano) e anche il font scelto enfatizza lo stile identitario italiano. Arsenica è il carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts. Tutti questi elementi danno origine alla visual identity dell'Eurovision Song Contest Turin 2022, che campeggerà su affissioni, locandine, grafiche tv e anche su T-Shirt, borse e altro merchandising della manifestazione musicale internazionale.

07 gennaio 2019

La serie 'La compagnia del cigno' in onda in sei serate su Rai1

S'intitola 'La compagnia del cigno' (rimando al compositore Verdi, autore del 'Cigno di Busseto') la serie tv in onda il 7 e 8 gennaio 2019 su Rai1, alle 21.25, e i lunedì successivi.
Nel cast, tra gli altri, Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia
Nel complesso, sei serate incentrate sulla storia di sette ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, iscritti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Sette giovani musicisti di talento (gli attori sanno davvero suonare), forti e fragili allo stesso tempo, alle prese con le gioie e le difficoltà della vita e della famiglia. Nel cast della fiction - scritta e diretta da Ivan Cotroneo - figurano Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Giorgio Pasotti, Marco Bocci, Rocco Tanica, Giovanna Mezzogiorno, Angela Baraldi. Per Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, che firma la produzione in collaborazione con Indigo Film, si tratta di un "racconto di formazione epico" ambientato in varie location del capoluogo lombardo (non a caso il Comune di Milano ha dato il patrocinio all'iniziativa) e che veicola valori importanti per i giovani, trattando infatti di disciplina, abnegazione, passione. La sigla della fiction, dal titolo 'Sound of an orchestra' su etichetta Polydor per Universal Music Italia, è un pezzo inedito composto e cantato dalla star internazionale Mika. 'La compagnia del cigno' dà anche origine all'omonimo progetto editoriale a cura di Rai Libri, la nuova casa editrice della Rai: si tratta di una collana di otto volumi che, in una logica di crossmedialità con la tv, saranno disponibili in libreria e sugli store digitali dal prossimo 15 gennaio. In pratica, sette romanzi (ciascuno dei quali incentrato sulla vita di uno dei giovani protagonisti) cui se ne aggiungerà uno finale che tirerà le fila della storia.

25 maggio 2018

A 'Radio Italia Live - il Concerto' 21 artisti sul palco il 16 giugno

'Radio Italia Live - il Concerto', il grande evento musicale annuale, organizzato a Milano da Radio Italia, torna con una nuova edizione il prossimo 16 giugno, in Piazza Duomo, a partire dalle 19.10.
Per la sesta volta, l'evento sarà condotto da Luca e Paolo
Com'è stato anticipato pochi giorni fa a Palazzo Marino, durante la conferenza stampa di presentazione, sul palco quest'anno saliranno 21 interpreti , tra cui Annalisa, Biagio Antonacci, Caparezza, Elisa, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, J-Ax e Fedez, Gianni Morandi, TheGiornalisti, Le Vibrazioni, Il Volo. Per Radio Italia World è invece atteso Mika, popstar di caratura internazionale. Spazio anche a Radio Italia Rap con Achille Lauro, Capo Plaza, Ghali, Nitro, Tedua. Per quanto riguarda la categoria Fenomeni, si esibiranno Måneskin, Riki, Thomas. Tutti gli artisti saranno accompagnati dall'Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Bruno Santori. Gratuito e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, l'evento anche quest'anno, come da sei edizioni, sarà presentato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse, mentre alla speaker Manola Moslehi sarà affidato il compito di raccogliere le emozioni del pubblico. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 Dtt, canale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia Hd) e in streaming audio-video su radioitalia.it. Vivrà poi sulle app gratuite 'iRadioIt alia' per iPhone, iP ad, Android, Windows Phone e Windows 10. Sarà trasmesso in contemporanea su Real Time (canale 31), il canale d'intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul Nove, il canale generalista del gruppo e in streaming sul servizio Ott gratuito Dplay (dplay.com). E non mancheranno gli aggiornamenti sui canali social, da seguire con l'hashtag ufficiale #Rilive. Tanti gli sponsor che hanno aderito, tra cui ePrice, Citroen, Ethos Profumerie- Deborah, Rilastil, Tescoma. Media partner Corriere della Sera, Scuola Zoo, Telesia, Vanity Fair.

27 ottobre 2017

Mika a spasso nel tempo in quattro prime serate su Rai2

Mika in una foto di Julian Hargreaves
Istrionico, spumeggiante, empatico, curioso, eccentrico, ospitale... Concentra tutte le caratteristiche del perfetto showman Mika, che da martedì 31 ottobre, alle 21.20, rivedremo in onda su Rai 2, per quattro puntate. 'Stasera CasaMika', il programma giunto alla seconda edizione, rinnova la magia dei grandi varietà, esplorando da vicino l'Italia, che l'artista di fama internazionale - da poco in radio con il suo nuovo brano 'It's my house' scritto con Jonathan Quarmby e FionaBevan - osserva con sguardo non convenzionale. Un viaggio all'insegna della musica, del divertimento, di grandi artisti e di storie speciali. Ad affiancarlo in questa nuova edizione Luciana Littizzetto. Prevista anche la partecipazione di Gregory, attore teatrale inglese, amico d'infanzia di Mika. Melachi e Amira, le due golden retriever dello showman, saranno spettatrici privilegiate delle serate, dal divano di casa. Novità del programma una magica porta girevole, nuovo simbolo dello show, che consentirà a Mika di viaggiare in Italia e nel mondo, ma anche nel tempo, dando vita alla fiction 'Il ragazzo che viene dal futuro', un progetto originale nato da un'idea di Mika e Ivan Cotroneo, che racchiude un’inedita commistione di generi narrativi. Mika percorrerà ancora il nostro Paese: nella prima puntata sarà in Sardegna per trascorrere un'intera giornata con un pastore, condividendo con lui il sacrificio e la poesia di un mestiere antico.
Al volante del suo taxi, Mika si divertirà a stimolare le reazioni degli abitanti e dei turisti di Milano, Napoli, Firenze e Bari, conducendoli in giro per la città e facendosi raccontare le loro storie.
Una magica porta girevole farà viaggiare lo showman nel passato
Nel corso delle quattro serate non mancheranno le altre hit di Mika e le interpretazioni di grandi successi della storia della canzone italiana e internazionale. Ogni settimana Mika accoglierà nel suo show grandi artisti, amici speciali con cui dialogare, cantare, ragionare, pensare e divertirsi insieme al pubblico. Prima ospite internazionale la regina del burlesque Dita Von Teese. Il conduttore accoglierà anche Luca Argentero, Valentina Bellè e Riccardo Scamarcio. Infine, la musica di Elisa e Rita Pavone, con esclusive performance accompagnate dalla resident band diretta da Valeriano Chiaravalle. Stasera CasaMika è ‎un format originale di Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, scritto con Martino Clericetti, Francesco d'Ambrosio e Carlo Gabardini, prodotto da Rai2 in collaborazione con Ballandi Multimedia. La regia è a cura di Sergio Colabona. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. Gli arredi sono dello Studio Job. Mika indosserà abiti disegnati per lui in esclusiva da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino. Il programma da lunedì 30 ottobre, alle 17, è anche su Rai Radio2 con 'La musica di CasaMika', speciale condotto da Mika e Silvia Boschero.

14 novembre 2016

'Stasera a casa Mika': tanti ospiti, esperienze e successi canori

Quattro le puntate-evento prodotte da Ballandi Multimedia
(foto di Riccardo Ambrosio)
Al via oggi, alle 21.10 su Rai 2, 'Stasera Casa Mika', la prima delle quattro serate-evento scritte da Mika, Ivan Cotroneo, Tiziana Martinengo e Giulio Mazzoleni, per la regia di Fabio Calvi. L'artista, insieme alla 'coinquilina' Sarah Felberbaum, ospiterà tanti amici tra il salotto, la cucina, fino al gran finale nel lettone. Un'atmosfera da grande varietà, in un ambiente surreale e colorato, luogo dove tutto è possibile. Ospite a sorpresa sarà la 'vicina di casa' Virginia Raffaele. Nella prima puntata, Mika accoglierà nel suo show grandi nomi dello spettacolo, come il maestro dell'improvvisazione televisiva Renzo Arbore e gli attori Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e Francesco Montanari. Entreranno in Casa Mika anche grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, accompagnati dalla resident band di 16 elementi diretta da Valeriano Chiaravalle: questa settimana saranno con Mika la rockstar mondiale Sting, LP, Malika Ayane, Francesco Renga e Benji & Fede.
Vedremo l'artista anche nei panni di tassista sulle strade di Roma
(foto di Riccardo Ambrosio)
In ogni puntata, Mika metterà in scena la sua curiosità, il suo modo di vedere gli altri, il desiderio di ascoltare le esperienze altrui e di parlare apertamente delle proprie esperienze, per metterle a confronto. Mika racconterà l’Italia anche attraverso gli incontri che ha fatto viaggiando tra nord e sud del Paese, isole comprese; esperienze che gli hanno consentito di conoscere meglio noi italiani e il nostro Paese, arricchendo lo show di spunti di riflessione utili e divertenti. Domani vedremo come, nelle vesti di un tassista, Mika se l'è cavata nel caotico traffico romano, giungendo a sorpresa a prelevare i clienti del servizio taxi, ignari di trovarlo come conducente. Mika interagirà con i clienti e, tra peripezie e inconvenienti, si destreggerà per portarli a destinazione, scoprendo le bellezze della Capitale. Nella prima puntata conosceremo l’Orchestra Sanitansamble di Napoli, un'orchestra sociale e popolare di giovani che promuove la pratica collettiva della musica in contesti sociali difficili, come il Rione Sanità. In chiusura di puntata, vedremo anche l'affollato pigiama party notturno organizzato ad Aosta per registrare la sigla finale dello show. Non mancheranno i grandi successi canori di Mika. Stasera Casa Mika è prodotto da Rai2 in collaborazione con Ballandi Multimedia. La scenografia è stata realizzata da Riccardo Bocchini. La realizzazione degli arredi è a cura dello Studio Job, designer di fama internazionale. Mika indosserà abiti esclusivamente disegnati per lui da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino.

24 marzo 2016

Dalla glamour pop alla stringata rock: tanti stili con Benvado

Da sinistra, le nuove linee di calzature Benvado Genova, Milano, Torino, Firenze per la bella stagione
Genova, Milano, Torino, Firenze: mutuano i nomi da queste città italiane le calzature femminili Benvado per la primavera-estate 2016, tutte disegnate in Italia e prodotte in Europa. Modelli differenti, ma sempre all'insegna dello stile del marchio che punta sull'eleganza, i dettagli, i colori e, soprattutto, la comodità data dalla forma anatomica del plantare, che offre una corretta distribuzione del peso.
Il mocassimo Benvado Mika p-e 2016
Le calzature Genova coniugano la zeppa sportiva al design risultando così ideali per la quotidianità delle donne dinamiche. Più classiche le Milano, che reinterpretano in chiave rock ma comunque femminile le scarpe stringate da uomo, grazie all’aggiunta di una suola grintosa, con tomaie dalle cromie vivaci. Dettagli glamour pop per i sandali con zeppa Torino, molto femminili, ma stabili e comodi grazie al plantare anatomico e morbido. Suola bassa e uno stile casual chic, infine, per i sandali Firenze.Tra le altre proposte Benvado per la stagione primaverile, perfette quando il meteo fa le bizze, c'è anche Mika, un mocassino di foggia maschile, reso grintoso dalla suola a contrasto e realizzato nelle varianti di colore blu royal e sabbia.

16 settembre 2015

La nona stagione di X Factor si annuncia... rivoluzionaria

Skin, Mika, Fedez ed Elio sono in giuria
Sky e l'agenzia GreyUnited lanciano la nuova stagione di X Factor, uno degli eventi televisivi più seguiti d’Italia, con una campagna stampa, affissione e radio. L’edizione numero nove sarà ancora più spettacolare grazie anche a una rinnovata giuria dal respiro internazionale. Le conferme: l’amatissimo Fedez e l’eclettico Mika. Un grande ritorno è quello di Elio. In arrivo anche una star internazionale, Skin degli Skunk Anansie, la cantante di una delle band più popolari a livello mondiale degli ultimi anni. Essendo una stagione rivoluzionaria per X Factor, il tema della rivoluzione è il tassello conclusivo di un percorso creativo inaugurato dal promo tv che ha comunicato l’arrivo della nuova edizione dello show ai clienti Sky. Ecco perché anche nella creatività stampa i giudici sono rappresentati come un gruppo di rivoluzionari: i quattro sono in testa a un corteo pronto a riportare la musica ovunque, in modo spettacolare e coinvolgente. È solo l’inizio di una rivoluzione che ci accompagnerà fino all’attesissima finale. La line di campagna è una chiamata all'azione, precisamente a unirsi al gruppo: 'Join the revolution'. Quest'edizione di X Factor segna anche l’inizio della nuova stagione di Sky Tv, ricca di appuntamenti che continueranno per tutto l’anno, dagli show in esclusiva di Sky Uno Hd, alle più attese serie televisive da tutto il mondo.

10 febbraio 2015

Anche Lozza si prepara a debuttare al Festival di Sanremo


Mancano poche ore all'avvio della 65esima edizione del Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti. Anche Lozza, il brand di proprietà del gruppo De Rigo, colosso dell'occhialeria, si prepara al suo debutto sanremese con un cortometraggio che sarà in onda da domani 11 febbraio. Da sempre vicino al mondo della musica e dello spettacolo, Lozza ha all'attivo la collaborazione con il famoso talent show musicale X Factor, vinto nel 2014 proprio da Lorenzo Fragola, al suo debutto tra i big di quest'edizione del Festival della Canzone. Molti i personaggi di spicco del panorama canoro che nel tempo hanno scelto di indossare Lozza: Enrico Ruggeri, Iannacci, Jovanotti e testimonial ufficiali altrettanto conosciuti come Marco Mengoni (vincitore del Festival nel 2013) e Mika. Con la popstar internazionale che ha debuttato in Italia proprio al Festival di Sanremo nel 2007, il brand tricolore, messaggero dell'eccellenza del made in Italy nel mondo e dall'anima dichiaratamente vintage, aveva dato vita a una collaborazione su più livelli, con l'artista nella duplice veste di stilista e testimonial.

27 ottobre 2013

Lozza con Mika sul palcoscenico del talent show X Factor

Marchio di occhiali più antico d'Italia, Lozza è partner ufficiale del talent X Factor e consolida il legame con la popstar internazionale Mika, che del talent show musicale è neogiurato. Dopo essersi cimentato nel ruolo di creativo disegnando per Lozza modelli esclusivi in special edition e prestato il suo volto per rappresentane lʼidentità, l'artista allʼinterno di X Factor è chiamato a esaltare lo spirito dandy del marchio, che guarda allo stile degli anni Settanta. Oltre a personalizzare il look di Mika, gli occhiali del brand di De Rigo (che intanto a Milano ha anche presentato le collezioni sole 2014 di Police, Sting, Blumarine, Ermenegildo Zegna, Furla, Givenchy, Lanvin, Guess, proposte che qui vi mostriamo in anteprima) sono indossati dai cantanti in gara come accessorio utile nella trasformazione in sofisticate popstar.
Mika è volto dello storico brand
Qui e in alto a sinistra, proposte Lozza sole 2014
Le proposte sole 2014 del marchio Police
Colore e applicazioni glam per gli occhiali da sole Blugirl 2014