 |
Un momento della conferenza con l'assessore all'urbanistica Lorenzo Perra e il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza |
Incontri con grandi personalità delle
istituzioni, della
cultura, dello
spettacolo e della
scienza, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, sala giochi, realtà virtuale, workshop e attività per i bambini. Si annuncia un grande evento il
Wired Next Fest Firenze, in programma nel capoluogo toscano sabato 17 e domenica 18 settembre e incentrato sul tema della
bellezza.
 |
Il nuovo numero di Wired incentrato sul tema della bellezza |
Ospite d’eccezione il presidente del Consiglio dei ministri
Matteo Renzi, che sabato mattina interverrà sul palco principale del
Salone dei Cinquecento per parlare del futuro dell’Italia. Tra i tanti altri ospiti figurano
Dario Nardella, Paolo Nespoli,
Massimo Bottura,
Oliviero Toscani, Pierfrancesco Favino, Evgenij Morozov, Scott Fahlman, Paolo Barberis, Luciano Floridi, Pierluigi Pardo,
Luca Parmitano,
Antonio Campo Dall’Orto,
Monica Cirinnà, Joe Bastianich, Jan Fabre, Carlo Freccero,
Gabriele Mainetti, Alice Rawsthorn, Stefano Boeri, Zerocalcare,
Marco Malvaldi, Lorenzo Thione, Lorenzo Richelmy, Torrick Ablack alias TOXIC,
Fabio Volo, Jon Hopkins, Devrenda Banhart, Boosta. Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del
Salone dei Cinquecento e la
Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Altra location sarà il P
alagio di Parte Guelfa, centro nevralgico di workshop e laboratori.
Piazza della Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale. Secondo il direttore di Wired Italia
Federico Ferrazza "il digitale è il linguaggio del XXI secolo. E la
bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta
contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi". Alla bellezza
Wired ha dedicato anche il
nuovo numero del volume cartaceo, in edicola da domani e ricco di articoli di autorevoli firme, come
Christo,
Julian Assange, Lawrence Lessig, Kevin Kelly, Alejandro Jodorowsky,
Milo Manara, Pierfrancesco Favino e Massoud Hassani.