Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

05 luglio 2022

Stefano Accorsi conduce un podcast di Peugeot in sette puntate

'Unique novels' è il titolo del primo podcast di casa Peugeot, condotto da Stefano Accorsi. Il podcast in sette puntate, al via dal 5 luglio a cadenza settimanale fino a metà agosto, racconta Nuova Peugeot 308 SW a un target ampio, curioso di conoscere, ma che non sempre può dedicarsi alla lettura a causa degli impegni quotidiani.
L'ascoltatore proverà sensazioni uniche grazie alla letteratura
L'obiettivo è far immergere le persone nelle proprie passioni, per tutta l'estate, grazie alla grande letteratura: non solo sotto l'ombrellone, ma anche alla guida di Peugeot 308 SW. La creatività, firmata Open, coadiuvata da Podcastory, che ha ideato, sviluppato e distribuito il progetto podcast, si sviluppa a partire dall'intuizione di poter esprimere appieno le 'unique sensations' che si provano a bordo di Nuova Peugeot 308 con le sensazioni uniche che solo i libri possono dare. Ciascun episodio è un contenuto unico e originale, della durata di 5', dedicato al racconto di un libro. Sono state identificate sette parole chiave che caratterizzano il Dna di Nuova Peugeot 308 SW e gli interessi del suo target: strada, sensazioni uniche, estetica e design, innovazione, seduzione, viaggio, silenzio. Parole cui sono associati sette libri: On the Road, Il gabbiamo Jonathan Livingstone, Il ritratto di Dorian Gray, Io robot, Il profumo, Passaggio in India, 7 anni in Tibet. Per ogni libro, Open ha anche sviluppato un'identità grafica ad hoc, attraverso la creazione di otto copertine e altrettante animazioni per far vivere al meglio il progetto anche sui social. Inoltre, con la produzione di Big Mama, il podcast è anche diventato un videoracconto di ogni libro con il brand ambassador Accorsi. 

04 marzo 2021

La rassegna cine-letteraria Dog Film Festival scalda i motori

Da oggi è online anche il sito dell'iniziativa ideata da Artix
È in arrivo Dog Film Festival, la prima rassegna cinematografica e letteraria italiana dedicata al cane e all'universo affettivo e culturale che lo rende protagonista di storie e relazioni con l'essere umano. Un Festival, quello incentrato su empatia, natura, ambiente e valori affettivi, che si rivolge a professionisti, amatori e writer, chiamati a iscrivere le proprie opere, professionali o amatoriali, per concorrere nelle rispettive e diverse sezioni all'assegnazione dei Dff Awards. Il Festival guarda all'intero universo canino; con due sezioni fuori concorso premia l'impegno civile dei cani al fianco e a sostegno dell'uomo e, al tempo stesso promuove una campagna di comunicazione sociale per contrastare la piaga dell'abbandono. "Il Dog Film Festival vuole contribuire a rendere il cane protagonista dello spettacolo e della narrazione, posizionando definitivamente il suo rapporto con gli umani in un perimetro culturale e sociale da promuovere e valorizzare - dichiara il curatore Marco Panella- . Sviluppare empatia tra umani e cani migliora le persone, migliora il quotidiano e il modo con cui ci rapportiamo con il mondo, primo tra tutti il rispetto reciproco". L'iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Partner Trip for Dog; media partner Dimensione Suono Soft.

09 maggio 2019

La campagna PocketBook è uno spettacolare action movie

E' un action movie che attraversa epoche, formati e generi, facendo interagire lo spettatore con celebri personaggi della letteratura, la nuova campagna PocketBook, quarto produttore al mondo di lettori elettronici.
Ambientato in ascensore, si può seguire su YouTube a 360° spostando il mouse
Ambientato in un ascensore, il video è girato a 360 gradi per far sì che il pubblico possa sentirsi completamente coinvolto negli eventi che si susseguono e che vedono come protagonista Sherlock Holmes. Il serafico detective viene via via assalito da Dracula, dal Cavaliere senza testa, Mangiafuoco e perfino da un'intraprendente Regina delle Nevi. Lo spettatore può osservare ciò che sta accadendo da diverse angolazioni, seguendo il personaggio principale grazie al mouse del computer o passando il dito sopra lo schermo dello smartphone. Con gli occhiali per la realtà virtuale è ancora più facile entrare nel vivo dell'azione. Un modo originale per comunicare che gli ereader possono contenere milioni di storie e magari anche motivare i giovani spettatori a riscoprire i grandi romanzi di Mayne Reid, Arthur Conan Doyle e Bram Stoker. Per la realizzazione dell'action movie sono stati impegnati nelle riprese oltre 50 operatori, tre stuntmen professionisti e sette attori, per un totale di 18 ore di riprese. La casa di produzione Moon Studio ha impiegato telecamere tradizionali montate su una piattaforma speciale, progettata per ottenere massima precisione e larghezza del fotogramma. Una scelta che ha permesso di realizzare un video con una risoluzione di 6 K, compresso in 4 K per il lancio sulla piattaforma YouTube, con dettagli eccezionali e una riproduzione dei colori di alta qualità.

11 settembre 2016

Viaggio e scoperta per Jaguar Land Rover al Taobuk


Jaguar Land Rover sponsorizza la sesta edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina, che da ieri e fino al prossimo 17 settembre riunisce scrittori e artisti internazionali nella cornice della 'Perla dello Jonio'. Con lo spirito dell'avventura, l’abitudine alle lunghe percorrenze e la capacità di raggiungere qualsiasi parte del globo che la contraddistinguono, Jaguar Land Rover ha sempre avuto una grande passione per la strada, intesa come scoperta di luoghi, sapori ed esperienze che ogni nuovo viaggio porta con sé. Alla guida di Range Rover Evoque Convertibili, scrittori, giornalisti e personalità del mondo della cultura e dell’intrattenimento si cimenteranno in quattro itinerari, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sicilia letteraria, artistica e cinematografica. Quattro percorsi differenti e vari che partono dalla Palermo di Leonardo Sciascia ai luoghi del Gattopardo fino ad Agrigento, città natale di Luigi Pirandello, per giungere ai luoghi resi noti dal celebre Commissario Montalbano di Andrea Camilleri nella zona del ragusano e spostarsi sempre più a est a Siracusa e Catania nei luoghi cari ai Malavoglia di Giovanni Verga. Obiettivo del tour è dare uno spaccato della ricchezza culturale siciliana, con un'attenzione alla cultura enogastronomica dell'isola, alla scoperta dei colori e degli odori della tradizione locale e di alcune delle eccellenze del territorio. Ciascun itinerario si concluderà nel salotto letterario di Taormina.

18 giugno 2016

D'Amico da oggi è a Salerno Letteratura con il 'segnalice'

Nove giorni all'insegna di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno: al via oggi fino al 26 giugno la quarta edizione di Salerno Letteratura. Un'edizione caratterizzata, in particolare, dalla prima uscita ufficiale nazionale dei finalisti del Premio Strega, anteprima assoluta. Anche D’Amico, il marchio di conserve, partecipa alla kermesse. Ha anche realizzato una piccola opera d’arte: il 'segnalice', originale segnalibro, gadget e simbolo dell’evento che verrà distribuito agli autori protagonisti della manifestazione. Inoltre sarà in vendita per tutti i partecipanti, rendendo D'Amico un compagno nei momenti di lettura."Per noi è un piacere e un onore poter sostenere una manifestazione così importante per la letteratura", commenta Maria D'Amico, marketing manager dell'azienda. Per tutte le info e novità D’Amico vi invitiamo a seguirci sulla pagina Facebook.

06 maggio 2014

Dall’8 al 10 maggio il quarto incontro con i Parchi Letterari

Gli strangolapreti raccontati da De Sanctis
"La sera ci fu gran pranzo, coi soliti strangolapreti, e il polpettone, e la pizza rustica, e altri piatti di rito. Il dì appresso visitai tutti i luoghi dov’era passata la mia fanciullezza. Fui nel sottano, e dove si ammazzava il porco, e dove era la mangiatoia pei cavalli, e dove tra mucchi di legna o di grano solevo trovar le uova ancora calde e portarle alla mamma. Quel sottano sonava ancora dei miei trastulli fanciulleschi”.
Francesco De Sanctis 

Letteratura, storia, sapori e mestieri del territorio irpino s’incontrano dall’8 al 10 maggio a Roma, a Palazzo Firenze (piazza Firenze 27), sede storica della Società Dante Alighieri, in occasione della rassegna ‘Attraverso l’Italia con i Parchi Letterari’. Aperta al pubblico, la manifestazione è nata per raccontare il Bel Paese focalizzando l’attenzione sui luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ispirando loro alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura. Ogni incontro della rassegna Parchi Letterari racconta un pezzo di storia e cultura italiana e in particolare il prossimo appuntamento – il quarto della rassegna – riguarderà il ‘Parco Letterario Francesco De Sanctis dell’Alta Irpinia (Avellino)’. A caratterizzate la kermesse, che vedrà la partecipazione di autorità ed esponenti del mondo della cultura, anche momenti di degustazione di prodotti del territorio in oggetto e possibilità di acquisto.

28 giugno 2013

Torna Subway-Letteratura. Da quest'anno in versione digitale

Il racconto vincitore Under19
Vi piace leggere? E siete a caccia di brillanti ‘penne’ inedite? Si può scaricare gratuitamente tramite QrCode il racconto vincitore del Premio Speciale promosso da Iulm per scoprire e valorizzare il talento letterario dei giovanissimi.
Gli ebook scaricabili tramite QR Code
Prima classificata della nona edizione Under19 con il racconto ‘Il Matrimonio’ è Clelia Attanasio, classe 1995, liceale salernitana. Pubblicato in formato ebook, il racconto vincitore - cui è dedicato il libretto n°11 della collana Subway-Letteratura che, da questa edizione, sperimenta l’uso del digitale - è distribuito in tutta Italia dal 27 giugno fino al prossimo autunno. La sua copertina, identificabile da un QrCode, sarà pubblicata - insieme a quelle delle opere vincitrici del concorso Subway 2013 - sui QrBox, manifesti letterari tramite i quali i lettori potranno scaricare gratuitamente e in pochi secondi su smartphone o tablet il libretto. I QrBox saranno affissi in luoghi pubblici e mezzi di trasporto di numerose città italiane - tra cui Milano, Roma, Brescia, Venezia, Treviso, Bologna e Palermo - garantendo una diffusione ancora più vasta e capillare del racconto vincitore (scaricabile anche dal sito Iulm). L’opera vincitrice e gli altri nove racconti finalisti saranno quindi raccolti in un’antologia in formato ebook curata dall'Università Iulm, che in autunno sarà scaricabile dal sito dell’ateneo e verrà inviata a tutti i partecipanti, alle scuole secondarie italiane coinvolte nell’iniziativa e alle biblioteche del territorio.