L'ascoltatore proverà sensazioni uniche grazie alla letteratura |
Visualizzazione post con etichetta Stefano Accorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Accorsi. Mostra tutti i post
05 luglio 2022
Stefano Accorsi conduce un podcast di Peugeot in sette puntate
'Unique novels' è il titolo del primo podcast di casa Peugeot, condotto da Stefano Accorsi. Il podcast in sette puntate, al via dal 5 luglio a cadenza settimanale fino a metà agosto, racconta Nuova Peugeot 308 SW a un target ampio, curioso di conoscere, ma che non sempre può dedicarsi alla lettura a causa degli impegni quotidiani.
L'obiettivo è far immergere le persone nelle proprie passioni, per tutta l'estate, grazie alla grande letteratura: non solo sotto l'ombrellone, ma anche alla guida di Peugeot 308 SW. La creatività, firmata Open, coadiuvata da Podcastory, che ha ideato, sviluppato e distribuito il progetto podcast, si sviluppa a partire dall'intuizione di poter esprimere appieno le 'unique sensations' che si provano a bordo di Nuova Peugeot 308 con le sensazioni uniche che solo i libri possono dare. Ciascun episodio è un contenuto unico e originale, della durata di 5', dedicato al racconto di un libro. Sono state identificate sette parole chiave che caratterizzano il Dna di Nuova Peugeot 308 SW e gli interessi del suo target: strada, sensazioni uniche, estetica e design, innovazione, seduzione, viaggio, silenzio. Parole cui sono associati sette libri: On the Road, Il gabbiamo Jonathan Livingstone, Il ritratto di Dorian Gray, Io robot, Il profumo, Passaggio in India, 7 anni in Tibet. Per ogni libro, Open ha anche sviluppato un'identità grafica ad hoc, attraverso la creazione di otto copertine e altrettante animazioni per far vivere al meglio il progetto anche sui social. Inoltre, con la produzione di Big Mama, il podcast è anche diventato un videoracconto di ogni libro con il brand ambassador Accorsi.
Etichette:
letteratura,
libri,
Open,
Peugeot,
podcast,
Stefano Accorsi
11 ottobre 2021
Luciano Ligabue si racconta su RaiPlay nella serie 'È andata così'
Canzoni, esibizioni esclusive, tour con l'avventura di Campovolo. Ma anche libri, film e molte altre curiosità inedite. Ricordando successi e crisi, gioie e dolori.
La trentennale carriera di Luciano Ligabue diventa una serie in 21 episodi (sette capitoli da tre episodi ciascuno) disponibile in esclusiva su RaiPlay da domani, 12 ottobre e prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto. Ad accompagnare il rocker emiliano in questa speciale retrospettiva televisiva di cinque ore (300 minuti di girato), dal titolo 'È andata così' (dall'omonima autobiografia, scritta a quattro mani da Ligabue e Massimo Cotto ed edita da Mondadori), l'attore Stefano Accorsi, suo amico di vecchia data, che lo intervisterà con complicità, in un'atmosfera intima e rilassata, parlando dei successi, delle tre crisi professionali, della famiglia e delle location in cui Ligabue ha suonato negli anni. Tanti gli ospiti che, con le loro testimonianze, in quest'avventura, che ha inizio dagli anni Ottanta, sveleranno inediti retroscena, aneddoti e curiosità varie dell'artista di Correggio. Ospiti delle prime tre puntate Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni. Ad anticipare i contenuti della serie, oggi in conferenza stampa con l'artista, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Digital, e Maurizio Imbriale, vicedirettore RaiPlay e Digital. La piattaforma Rai, come ha spiegato Capparelli, attualmente conta 20 milioni di utenti registrati e, a settembre, ha avuto 20 milioni di ore di visione.
Su RaiPlay dal 12 ottobre la serie sui 30 anni di carriera del rocker |
24 marzo 2018
La 'casa' dell'orso si sta sciogliendo: l'allarme del WWF in un video
Stasera alle 20.30 prenderà il via l'iniziativa Earth Hour 2018. Per l'occasione WWF presenta uno spot, ideato da Accorgitene e prodotto e realizzato da EDI Effetti Digitali Italiani, sugli effetti dei cambiamenti climatici.
L'orso dello spot, diretto da Gabriele Muccino, è stato creato in digitale da Edi |
Al centro del video, diretto da Gabriele Muccino, la sopravvivenza di mamma orsa e i suoi cuccioli. L'orso polare, a rischio di estinzione e in pericolo a causa del cambiamento climatico, nel video, arricchito dal doppiaggio di Stefano Accorsi e dalle musiche di Paolo Buonvino, è in carne, ossa e pixel: lo ha creato digitalmente EDI per raccontare la condizione precaria della specie e, soprattutto della sua 'casa' che si sta letteralmente sciogliendo. EDI ha sviluppato un orso polare partendo da una ricerca di video e immagini per comprendere, innanzitutto, come un vero orso appare, si comporta e modifica i propri volumi con il movimento. È poi iniziata la fase, molto delicata, di trasportare questa complessità biologica nel mondo virtuale di un effetto digitale: sono stati creati scheletro e articolazioni, muscoli, grasso, pelle e peli, che individualmente e insieme rendono realistico il soggetto. Il lancio di questo video per Earth Hour non è casuale, come non lo è la scelta dell'orso polare. Gli scienziati hanno diviso la popolazione totale di orsi polari in 19 unità o sottopopolazioni: secondo le stime gli orsi sono complessivamente tra i 22mila e i 31mila esemplari (molte aree non sono state ancora esplorate) ma gli ultimi dati forniti dal gruppo degli specialisti dell'orso polare dell'Iucn mostrano che tre sottopopolazioni sono in declino e che esiste un alto rischio stimato di estinzione, considerata la velocità di riduzione del ghiaccio marino.
03 ottobre 2017
Filmmaster fa 40 e getta un ponte tra passato e futuro
Filmmaster compie 40 anni e questa sera festeggerà l'importante anniversario con un grande evento alla Triennale di Milano.
Un evento che vuole celebrare il passato ma, soprattutto, guardare al futuro di una delle aziende italiane che più di ogni altra ha saputo interpretare il linguaggio della comunicazione italiana e della live communication. Nata nel 1977 dall'intuizione di tre imprenditori (Sergio Castellani, Stefano Coffa e Giorgio Marino) che a pieno titolo fanno parte della storia della pubblicità italiana e che hanno vissuto l'evoluzione del della comunicazione e del live entertainment, Filmmaster apre la sede di Milano e amplia gli orizzonti diversificando il business con gli eventi aziendali. Quattro decadi che vedono un unico comune denominatore: il coraggio imprenditoriale e la capacità di anticipare i tempi. All'evento di questa sera parteciperanno alcuni dei personaggi simbolo di questa lunga storia, come Cristiana Capotondi e Stefano Accorsi, lanciati dagli spot Maxibon prodotti da Filmmaster, Massimo Lopez, protagonista della saga culto di Telecom 'Una telefonata allunga la vita', Enrico Brignano, protagonista dei filmati Lavazza Paradiso. Attesi anche i registi nati in seno alla casa di produzione, come Alessandro D'Alatri e Daniele Luchetti, Paolo Genovese, Luca Miniero, Dario Piana, Ago Panini e tanti altri protagonisti del mondo della comunicazione.
E' stata fondata nel 1977 da Sergio Castellani, Stefano Coffa e Giorgio Marino |
Etichette:
40 anni,
Alessandro D'Alatri,
anniversario,
campagna,
Cristiana Capotondi,
Daniele Luchetti,
eventi,
Filmmaster,
Massimo Lopez,
regista,
spot,
Stefano Accorsi,
testimonial,
Triennale,
vip
09 luglio 2015
La7, da ottobre Alessandro Siani ne 'Il boss dei comici'
Urbano Cairo |
Etichette:
1992,
Alessandro Siani,
fiction,
Il boss dei comici,
intrattenimento,
La7,
Miss Italia,
mondo,
Myrta Merlino,
network,
Stefano Accorsi,
talent show,
Urbano Cairo,
vip,
Vladimir Luxuria
Iscriviti a:
Post (Atom)