06 maggio 2014

Dall’8 al 10 maggio il quarto incontro con i Parchi Letterari

Gli strangolapreti raccontati da De Sanctis
"La sera ci fu gran pranzo, coi soliti strangolapreti, e il polpettone, e la pizza rustica, e altri piatti di rito. Il dì appresso visitai tutti i luoghi dov’era passata la mia fanciullezza. Fui nel sottano, e dove si ammazzava il porco, e dove era la mangiatoia pei cavalli, e dove tra mucchi di legna o di grano solevo trovar le uova ancora calde e portarle alla mamma. Quel sottano sonava ancora dei miei trastulli fanciulleschi”.
Francesco De Sanctis 

Letteratura, storia, sapori e mestieri del territorio irpino s’incontrano dall’8 al 10 maggio a Roma, a Palazzo Firenze (piazza Firenze 27), sede storica della Società Dante Alighieri, in occasione della rassegna ‘Attraverso l’Italia con i Parchi Letterari’. Aperta al pubblico, la manifestazione è nata per raccontare il Bel Paese focalizzando l’attenzione sui luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ispirando loro alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura. Ogni incontro della rassegna Parchi Letterari racconta un pezzo di storia e cultura italiana e in particolare il prossimo appuntamento – il quarto della rassegna – riguarderà il ‘Parco Letterario Francesco De Sanctis dell’Alta Irpinia (Avellino)’. A caratterizzate la kermesse, che vedrà la partecipazione di autorità ed esponenti del mondo della cultura, anche momenti di degustazione di prodotti del territorio in oggetto e possibilità di acquisto.

Il calendario degli eventi:

Giovedì 8 maggio
- Alle 18 saranno i saluti del presidente della società Dante Alighieri, dell’ambasciatore Bruno Bottai e del presidente de I Parchi Letterari Stanislao de Marsanich.
- A seguire Paolo Saggese (presidente del Parco De Sanctis) e Agostino Pelullo (presidente del Gal Cilsi) presenteranno sia il parco sia il territorio dell’Alta Irpinia.
- L’On. Gerardo Bianco, presidente dell'Associazione Nazionale degli ex parlamentari, il prof. Pasquale Sabbatino (Università Federico II di Napoli) e il prof. Toni Iermano (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) presenteranno al pubblico la Rivista di Studi Desanctisiani.
- Seguirà la degustazione guidata della pasta di semola di grano duro ‘Senatore Cappelli’ coltivato in Alta Irpinia nei luoghi amati e descritti da Francesco De Sanctis, a cura di Pietro Parisi (il cuoco contadino) e Giustino Catalano (esperto di enogastronomia)

Venerdì 9 maggio
- Alle 10 avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della Rete GAL, Gal Cilsi, e del ruolo dei Parchi Letterari® e della Società Dante Alighieri e nella promozione dei Prodotti del territori italiani nel mondo. Presenti il segretario generale della società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il presidente de I Parchi Letterari, Stanislao de Marsanich, il collaboratore del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali On. Maurizio Martina, l’assessore all’Agricoltura Regione Campania On. Daniela Nugnes, Raffaella Di Napoli (coordinatrice della Task Force Leader - Rete Rurale), Cristina Ambrosini (direttore responsabile ‘L’Agenzia di Viaggi’), Mario Salzarulo (coordinatore del GAL C.I.L.S.I.) e Gerardo Capozza Sindaco di Morra De Sanctis in rappresentanza dei comuni Parco Letterario Francesco De Sanctis.
Filatura artigianale a cura dei mastri casari
- Alle 12.00 prevista la prova di filatura artigianale con Latte Nobile del Formicoso e degustazione, a cura di Nicola Balestrieri (casaro).
- Dalle 10 alle 18 dell’8 maggio e dalle 10 alle 14 di sabato 10 maggio, la Società Dante Alighieri ospiterà nel portico del cortile cinquecentesco di Palazzo Firenze gli stand degli agricoltori del Consorzio Formicoso Alta Irpinia promosso del Gruppo di Azione Locale Cilsi. I visitatori avranno l’opportunità di degustare e acquistare i prodotti delle terre del Parco Letterario Francesco De Sanctis

Sabato 10 maggio
- Verrà riproposta l’apertura degli stand con i prodotti del Gal Cilsi
- In affiancamento sabato 10 e domenica 11 maggio è previsto l’evento Open House a Palazzo Firenze.
House Roma è un evento annuale che in un solo weekend - tramite prenotazione obbligatoria (info@openhouseroma.org tel. 06 45563543) - consente l'apertura gratuita di centinaia di edifici notevoli per le peculiarità architettoniche e artistiche. A differenza di iniziative simili, rivolge particolare attenzione oltre che al patrimonio storico, anche e soprattutto a quello moderno e contemporaneo, per estendere la visita anche ai cantieri della città in trasformazione. Le visite guidate permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale.