Visualizzazione post con etichetta limiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limiti. Mostra tutti i post

07 novembre 2016

Musica e sport senza limiti con le cuffie intrauricolari Sony

Con archetti ad anello regolabili
Ascoltare la musica preferita on the go senza limiti: sono diverse le proposte natalizie Sony sul fronte delle cuffie, studiate per andare incontro alle esigenze delle persone dinamiche, in particolare a quelle che praticano attività sportiva.
Mp3 Walkman
Non hanno fili che intralciano i movimenti le cuffie intrauricolari sportive MDR-XB50 Extra Bass (sopra, nella foto) con connettività wireless Bluetooth e autonomia di 8,5 ore. Tra le proposte del colosso dell'elettronica figurano anche le intrauricolari MDR-AS210AP (a sinistra, nella foto) con archetti regolabili ad anello, ideali per chi è sempre in movimento e vuole 'agganciare' la musica senza il rischio di perdere le cuffie con gesti bruschi: con driver da 13,5 mm, sensibilità di 104 dB/mW e banda di frequenza di 17 a 22.000 Hz, queste cuffie colorate (sono proposte nei colori rosa, giallo, bianco, blu) assicurano un audio nitido e dettagliato. La variante più potente è rappresentata dalle MDR-AS410AP, con una sensibilità di 103 dB/mW e una banda di frequenza 5–24.000 Hz. A prova di spruzzi e umidità, non temono neppure la pioggia. Non c'è neanche l'ingombro dello smartphone grazie al lettore Mp3 Walkman (capacità di 4 Gb, il WS413 è disponibile in nero, avorio, blu, verde lime) perfetto anche in condizioni e temperature estreme: resiste infatti all'acqua salata, alla polvere, alla sabbia e a temperature comprese tra -5 e 45 °C, in più ha l'utilissima modalità Ambient Sound che permette a chi lo indossa di non distrarsi mai, continuando a percepire i rumori e le voci circostanti.

28 luglio 2016

Nelle Spa dei Mandarin Oriental si pratica il digital detox

Al via il prossimo 5 settembre l'iniziativa di digital detox all’interno delle Spa degli hotel Mandarin Oriental. Il programma intende aiutare gli ospiti a trovare modi nuovi di rapportarsi con la tecnologia e lo stress derivante da una vita perennemente digitalizzata e connessa.
Obiettivo: disintossicare corpo e mente dalla dipendenza tecnologica
Prenotando qualsiasi trattamento presso le Spa dei Mandarin Oriental, gli ospiti potranno accedere a una serie di consigli di benessere e partecipare ad attività finalizzate al relax e allontanamento dalla tecnologia. Mandarin Oriental ha lavorato con la rinomata Mayo Clinic per stilare una serie di suggerimenti che possono aiutare a stabilire dei limiti personali con la tecnologia, liberando la mente e stabilendo uno stile di vita sano, digitalmente equilibrato. Digital Detox incoraggia gli ospiti ad abbandonare i propri cellulari all’arrivo in spa, rimuovendo così qualsiasi possibile distrazione online. Nelle aree relax delle Spa gli ospiti potranno sperimentare una serie di attività grazie alle quali liberarsi dalle tensioni dovute al costante contatto con la tecnologia, scrivendo, colorando, meditando o semplicemente rilassandosi in silenzio. A disposizione anche prodotti dedicati, come cristalli e maschere per gli occhi, cuscini per la meditazione, tè e oli calmanti. Tutti i prodotti sono stati scelti appositamente per liberare la mente e disintossicare il corpo dalla digitalizzazione. Coloro che desiderano una seduta intensiva potranno prenotare un Digital Detox Retreat, trattamento focalizzato sul rilassamento di corpo e mente attraverso il contatto umano. Alla partenza gli ospiti recupereranno i propri apparecchi con nuova consapevolezza.

04 novembre 2015

Con Suunto Kailash l'avventura è un atteggiamento mentale

Mutua il suo nome dal monte sacro tibetano di 6mila metri, che in virtù della sua sacralità non è mai stato violato, il nuovo orologio Suunto Kailash della Suunto World Collection.
I quattro modelli dell'orologio Suunto Kailash
Un prodotto top di gamma, quello in vendita da fine ottobre, con cui l'azienda finlandese con 80 anni di storia (oggi è una controllata di Amer Sports Corporation, insieme alle consociate Salomon, Arc'teryx, Atomic, Wilson, Precor e Mavic) si apre al mondo dell'avventura nell'accezione inedita di atteggiamento mentale, quindi non necessariamente legata a specifiche abilità sportive, bensì al desiderio di esplorare e superare i propri limiti. Progettato e realizzato a mano e ispirato nel design al concetto di purezza, Suunto Kailash, dotato di Gps, registro 7R e Adventure Timeline integrati, è anche al polso del 28enne scialpinista e skyrunner catalano Kilian Jornet, premiato nel 2014 dal National Geographic con il riconoscimento 'People’s choice adventurer of the year'. Quattro i modelli della famiglia Suunto Kailash (Copper, Slate, Carbon e Silver) che grazie alla Suunto 7R App per dispositivi mobili (solo per iPhone) permette, fra l'altro, di ricevere messaggi e notifiche push sull'orologio.