Visualizzazione post con etichetta E.on. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E.on. Mostra tutti i post

11 febbraio 2025

E.On celebra il connubio energia e musica a Casa Kiss Kiss

Con l'obiettivo di rafforzare il legame con i territori in cui è presente, E.On Italia collabora con Radio Kiss Kiss durante il Festival di Sanremo coinvolgendo i cittadini in un'esperienza interattiva che combina musica ed energia, motore per il cambiamento verso qualcosa di nuovo, per le persone e l'ambiente.
Si può anche tentare la fortuna con il gioco 'Ruota dell'energia'
Casa Kiss Kiss, situata in piazzale Vesco, rappresenta l'essenza innovativa dell'emittente radiofonica: con oltre 800 mq tra spazi interni ed esterni, offrirà un ambiente dinamico con eventi esclusivi e attività interattive. E.On sarà presente con un corner esterno, aperto al pubblico, dove i visitatori potranno vivere un'esperienza interattiva unica. Un sensore rileverà l'intensità dei battiti delle mani generate dai partecipanti all'interno dello stand, per sostenere il proprio cantante preferito. Le persone potranno così misurare il livello della propria energia e, al termine dell'attività, ricevere in omaggio un gadget. Presso il punto E.On di Sanremo, inoltre, i visitatori potranno tentare la fortuna per vincere un'esperienza esclusiva a Casa Kiss Kiss, con il gioco 'Ruota dell'energia'. A seguito del sempre maggiore successo negli ultimi anni del FantaSanremo, E.On ha lanciato una propria lega, denominata 'Sunremo'. Il nome evoca il sole, simbolo di energia e sostenibilità, valori fondamentali alla base della visione aziendale. Aperta a tutti, la lega 'Sunremo' offre l'opportunità di vivere il Festival in modo interattivo e ludico. La partnership con Casa Kiss Kiss a Sanremo evidenzia il forte legame dell'operatore con il territorio e la vicinanza alle comunità locali, in particolare a quelle delle province di Savona e Imperia, tra cui, appunto, la rinomata 'città dei fiori'.

14 dicembre 2017

Lotta agli sprechi energetici: le nuove iniziative green di E.on

Ieri E.on ha presentato a Milano, negli spazi dell'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, il prosieguo della campagna #odiamoglisprechi (varata lo scorso anno con il palazzo ghiacciato) inaugurando un percorso immersivo che ha condotto il pubblico, composto da adulti e scolaresche, dentro il variegato universo dello spreco, rappresentato da rifiuti, mobilità, energia.
Dall'alto, in senso orario, Daniela Leotta, Cristian Acquistapace e Peter Ilyes
In mostra anche l'impegno dell'azienda nell'efficienza energetica e nell'ottimizzazione dei consumi. L'iniziativa è stata presentata dal management di E.on Italia, composto da Péter Ilyés, chief executive officer, Daniela Leotta, innovation & marketing director e Cristian Acquistapace, chief sales officer. "Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l'efficienza energetica in casa e in azienda si attua con soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle emissioni e risparmio - dichiara Ilyés -. Ma si concretizza anche in un lavoro costante di sensibilizzazione e formazione delle persone, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi". Contestualmente, è stato presentato anche il nuovo progetto E.on Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO2: l'iniziativa consente a E.on di fornire alle piccole e medie imprese e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO2, inclusi servizi 'green' come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello Iso 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde. Nel corso della giornata, E.on ha inoltre reso noti i più recenti risultati sul progetto di rimboschimento 'I boschi E.on', anch'esso nato dalla partnership con AzzeroCO2: l'azienda ha raggiunto il traguardo di 60mila alberi piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d'Italia, per un totale di oltre 40mila tonnellate di CO2 compensate. Si tratta, di fatto, del più grande progetto di forestazione mai realizzato in Italia da un'azienda privata.

13 dicembre 2016

Il palazzo ghiacciato a Milano è una provocazione di E.on

Un palazzo ghiacciato a Milano? Secondo i bene informati, qualcuno, nell'edificio che si affaccia su Largo La Foppa, ha lasciato sbadatamente il condizionatore acceso dalla scorsa estate e ieri, sotto gli sguardi attoniti dei passanti, sono dovuti intervenire perfino i vigili del fuoco.
L'installazione fa parte della campagna istituzionale #odiamoglisprechi
Ma la realtà è ben diversa: si tratta infatti di un'installazione provocatoria realizzata da M&C Saatchi per E.on, gruppo energetico internazionale a capitale privato, per far riflettere in maniera intelligente sugli sprechi energetici invitando a usare al meglio la propria energia. La curiosa opera (che alcuni definiscono guerilla marketing, altri reality advertising) è visibile fino a domenica 18 dicembre sull'edificio che ospita lo storico locale Radetzky, all'angolo di corso Garibaldi, e s'inscrive nella campagna istituzionale #odiamoglisprechi, lanciata da E.on lo scorso 21 novembre. Il mistero del #palazzoghiacciato, questo l'hashtag che in poche ore è diventato virale grazie a un tam-tam di blogger e influencer e che ha anche richiamato l'attenzione di testate nazionali, è stato svelato oggi a Milano nell'ambito di una tavola rotonda cui hanno preso parte Péter Ilyés, ceo di E.on, la sociologa Lella Mazzoli, Antonio Galdo, direttore di nonsprecare.it e la presentatrice Filippa Lagerback. "Può sembrare paradossale che un'azienda che fornisce energia inviti a consumare meno, ma questo è il nostro obiettivo - ha detto Ilyés -. Ascoltiamo le esigenze dei clienti per fornire loro le soluzioni innovative più adeguate a ridurre e ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas". L'intera operazione di comunicazione si deve al team di M&C Saatchi composto dagli executive creative director e partner Vincenzo Gasbarro e Luca Scotto di Carlo, dall'head of content & innovation Andrei Kaigorodov, dall'art director Fabio Lettieri e dal copy Davide Pasquale.