Visualizzazione post con etichetta Coop Alleanza 3.0. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coop Alleanza 3.0. Mostra tutti i post

30 aprile 2021

'In bici alla Coop', un progetto che promuove la mobilità sostenibile

Il progetto di Coop Alleanza 3.0 e Wecity durerà sei mesi
Prende il via il 2 maggio 'In bici alla Coop', progetto nato da una collaborazione tra Coop Alleanza 3.0, la più grande fra le cooperative di consumatori del sistema Coop, e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. L’iniziativa, inserita all’interno del sistema welfare aziendale +Xte di Coop, intende promuovere la progressiva riduzione dell'utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell'ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere psicofisico dei dipendenti Coop. Il progetto, che terminerà il 31 ottobre 2021, coinvolgerà circa 600 dipendenti Coop Alleanza 3.0 che vedranno premiati i propri comportamenti virtuosi nel tragitto casa-lavoro: 0,30 euro lordi per ogni km pedalato, per un massimo di 6 euro lordi al giorno e 60 euro lordi al mese per chi usa la bicicletta per coprire il percorso andata/ritorno almeno 6 volte al mese. Il monitoraggio dei percorsi effettuati sarà effettuato con l'applicazione Wecity, installata sullo smartphone degli aderenti all’iniziativa. Con oltre 350 negozi, Coop Alleanza 3.0 è presente da nord a sud in nove regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Sicilia. Ai fini della partecipazione al bando i dipendenti dovranno definire il proprio percorso casa-lavoro avendo cura di privilegiare, ove possibile, l’utilizzo di piste ciclabili al fine di ridurre anche eventuali rischi e aumentare le condizioni di sicurezza.

28 settembre 2019

Coop Alleanza 3.0 pianta un albero per ogni nuovo giovane socio

Le buone radici della cooperazione: impegno per l’ambiente e coinvolgimento dei più giovani. 'Un nuovo socio un nuovo albero' è la nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 che sarà lanciata il 28 settembre in concomitanza del primo 'Saturday for future', giornata del consumo responsabile promossa da ASVis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall'Agenda 2030 Onu.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Per ogni giovane tra i 18 e i 25 anni che dall'1 al 31 ottobre deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa si impegnerà a piantare un nuovo albero nelle aree identificate nelle nove regioni in cui è presente. Al nuovo socio sarà consegnato un carnet di buoni a copertura (parziale o totale) della quota sociale di 25 euro, spendibile per l'acquisto di prodotti Vivi Verde Coop. Si tratta di prodotti progettati e realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale. Gli alimentari, infatti, provengono interamente da agricoltura biologica e quelli non alimentari sono ecologici perché certificati Ecolabel o concepiti per la massima sostenibilità ambientale. Nell'iniziativa saranno coinvolti tutti i 377 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. 'Un nuovo socio, un nuovo albero' è parte del più ampio progetto di riqualificazione del territorio nazionale Mosaico Verde, creato da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fsc Italia e di altre realtà nazionali.

07 marzo 2019

Bruno Barbieri è il volto del servizio di spesa online EasyCoop

Lo chef pluristellato e volto noto tv Bruno Barbieri diventa testimonial di EasyCoop, il servizio di spesa online e consegna a domicilio di Coop Alleanza 3.0.
Easycoop, il servizio di spesa online e consegna domicilio 
di Coop Alleanza 3.0, sarà comunicato con una campagna
Gestito attraverso la partecipata Digitail, EasyCoop rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel Bel Paese nell'ecommerce alimentare. La cura dei dettagli, l'attenzione alla qualità e lo spirito innovativo e dinamico rendono Barbieri il testimonial perfetto per veicolare tutte le specificità del servizio. Con questa collaborazione, s'inaugura 'EasyCoop, easy life', la nuova campagna di comunicazione volta a raccontare tutta la comodità, la freschezza e la qualità del servizio. La campagna, multisoggetto e multiformato, si declinerà in affissione, radio, cinema e web. E sarà veicolata solo nei territori coperti dal servizio: Emilia-Romagna, Veneto e Roma (area metropolitana), per un bacino complessivo di quasi 7 milioni di persone. La creatività della nuova campagna è stata ideata dallo staff interno di EasyCoop per quanto concerne direzione artistica, strategia creativa e copywriting. Il servizio fotografico è di Luca Cattoretti. La casa di produzione video è OsmosVideoFactory, con Gigi Piola come director e Leo Carbotta come direttore della fotografia. La pianificazione è curata da Phd Media.

22 aprile 2018

Le vacanze degli italiani secondo l'indagine Coop-Robintur

E' un settore in crescita quello dei viaggi estivi. A dirlo è l'indagine 'Le vacanze degli italiani' a cura di italiani.coop, il portale di ricerca e analisi di Coop, per Robintur Travel Group, la più grande rete italiana di agenzie di viaggio dirette di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che conta 300 agenzie in Italia. La ricerca, effettuata lo scorso marzo, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Più italiani in viaggio
La prossima estate pensano di fare un viaggio 3,5 milioni d'italiani in più rispetto al 2017: pensa di partire l'88% dei nostri connazionali (+10%). Sceglierà il mare il 50% dei vacanzieri, mentre la natura attrae il 13%.  Per gli italiani vince la voglia di novità, con otto vacanzieri su dieci che vogliono cambiare meta con l'arrivo del caldo.
Secondo il sondaggio, per l'Italia crescono mete come Emilia Romagna, Lazio e Liguria, mentre per l'estero Spagna, Grecia e Croazia. In calo, invece, le destinazioni come Puglia, Sardegna e Campania per il nostro Paese e Maldive, Thailandia e Egitto per chi esce dai confini nazionali. Per prenotare si punta molto sul fai-da-te e la sicurezza della prenotazione. Oltre sette su dieci fanno da soli (73%), molti dei quali prenotano viaggio e pernottamento avvalendosi di siti aggregatori o siti di operatori e albergatori. Due viaggiatori su dieci (19%) scelgono invece di affidarsi alle agenzie di viaggio per l'ottimo rapporto qualità/prezzo (41%) o per le proposte originali e interessanti (34%), o per un rapporto di fiducia consolidato (29%). Dei vacanzieri che posseggono un animale, più di tre su dieci (32%) sono pronti a portarlo con loro e un italiano su due (55%) è disposto a pagare tra il 5 e il 30% in più, rispetto al costo totale della vacanza, per servizi dedicati agli amici a quattro zampe. Per oltre quattro vacanziere donne su dieci (43%) in valigia non possono mancare le medicine e per un uomo su dieci (19%) il power bank. Il 10% degli uomini in vacanza non dimentica i preservativi. Al ritorno quasi uno su tre del totale (29%) spera di riportare con sé nuove amicizie e il 7% un nuovo partner.

02 ottobre 2015

Nasce Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa d'Europa

Coop Alleanza 3.0, che si estende dal Trentino alla Sicilia, sarà operativa dall'1 gennaio 2016
La più grande cooperativa italiana ed europea. Si chiama Coop Alleanza 3.0 e conta 2,7 milioni di soci, 22 mila dipendenti e un fatturato di quasi 5 miliardi di euro la nuova realtà cooperativa nata dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense.
Alcune scene del video 'Passi avanti'
Coop Alleanza 3.0, che sarà operativa dall'1 gennaio 2016 è la più grande cooperativa del nostro Paese e, per numero di soci, dell’intero continente. La vicinanza ai soci sarà garantita dalla presenza capillare sul territorio nazionale: 419 punti vendita, di cui 56 ipermercati, diffusi da Nord a Sud (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e, tramite società, Trentino, Lazio, Campania e Sicilia), per un totale di 12 regioni. La struttura di governo prevede tre amministratori delegati, ognuno con una delega specifica, operanti in sinergia: Adriano Turrini avrà la delega ai servizi centrali e alle politiche sociali e sarà anche il presidente; Massimo Ferrari avrà la delega alla gestione caratteristica; Paolo Cattabiani avrà la delega a finanza e sviluppo. A sostegno dell'iniziativa il video 'Passi avanti' realizzato per Coop Alleanza 3.0 da Filmmaster.