Visualizzazione post con etichetta Antonio Morgese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Morgese. Mostra tutti i post

22 ottobre 2015

Rigoletto propone il gelato al Torrone di Cremona a Expo

Antonio Morgese
Continua 'Gelato delle Regioni', il progetto di Rigoletto Gelato e Cioccolato all'esposizione universale. Dulcis in fundo, a pochi giorni dalla chiusura di Expo 2015, la dolcezza delicata del torrone di Cremona tra i sapori italiani celebrati dal maestro gelatiere Antonio Morgese.
Il gelato al torrone di Cremona
Il 24 e il 25 ottobre al Cardo sud di Padiglione Italia farà la sua comparsa un grande classico di Rigoletto: il gelato artigianale al Torrone con frutta secca, dal gusto delicato e ricercato. "Questo evento, che mette al centro dell’attenzione il torrone, dà l’opportunità di dimostrare, ancora una volta, come il gelato si sposi con qualsiasi ingrediente o dolce - spiega Antonio Morgese, amministratore delegato di Rigoletto Gelato e Cioccolato -. Il torrone e il gelato sono patrimoni della tradizione gastronomica italiana e Rigoletto ha il piacere di celebrarli creando un gusto in sintonia con la nostra filosofia, che si basa sull'eccellenza delle materie prime, esperienza e passione per il nostro lavoro". Il 25 ottobre 2015, Expo Milano 2015 darà il via al tradizionale corteo che ricorda il matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, occasione in cui fu creato questo tipico dolce lombardo, nel 1441. Il corteo, che vedrà impegnati più di 50 figuranti, raggiungerà la città di Cremona per la famosa Festa del Torrone.

21 ottobre 2015

Vip al vernissage della mostra 'Dinner in ten' di Bob Krieger

Alcuni degli chef stellati ritratti da Krieger: da sinistra, Giancarlo Morelli, Carlo Cracco, Claudio Sadler, Andrea Aprea

Pioggia di celebrity, ieri sera, al vernissage milanese della mostra 'Dinner in ten' del fotografo di fama internazionale Bob Krieger.
Bob Krieger al vernissage della mostra 'Dinner in ten'
A rendere omaggio al lavoro dell'indiscusso maestro della ritrattistica, che con questa sua nuova esposizione è riuscito nel curioso intento di 'riunire intorno a un tavolo' dieci chef stellati del panorama gastronomico italiano (Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese) durante la serata sono intervenuti alcuni dei soggetti ritratti e diversi altri amici, depositari del miglior savoir faire gastronomico, tra cui i maestri gelatieri Antonio Morgese e Sergio Colalucci di Rigoletto, che oltre a dolci e cremose golosità hanno proposto agli ospiti un esclusivo gelato al pesto con formaggio di capra spalmato sul pane. Cornice della mostra di Krieger, le cui dieci opere sono realizzate con tecnica mista, l'antico palazzo liberty del Circolo Filologico con la sua ariosa sala centrale e la scenografica balconata circolare dalla quale è ben visibile l'originale tavolo 'apparecchiato'. Ricordiamo che 'Dinner in ten', mostra che s’inquadra nell’ambito degli eventi-satellite di Expo 2015 e che lascerà alla città di Milano un’eredità intangibile in tema di nutrizione e arte, è aperta al pubblico solo nella giornata odierna.
Al vernissage erano presenti anche Cristiano Malgioglio, Antonio Morgese e Sergio Colalucci, Gualtiero Marchesi

19 settembre 2015

Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra

Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".

18 luglio 2015

Al Padiglione Ecuador una pausa rinfrescante con Rigoletto

Antonio Morgese

Oggi 18 luglio e domani 19 luglio, il Padiglione Ecuador con gli 'Ice-Break' proporrà una speciale pausa rigenerante e rinfrescante a tutti i visitatori. Alle 11 e alle 17, il maestro gelatiere Antonio Morgese di Rigoletto Gelato e Cioccolato darà vita a creazioni uniche ai sapori dei frutti caratteristici del Paese sudamericano: guanabana, guayaba, maracuja, mora, naranjilla e tomate de àrbol, scelti in questo caso per le loro caratteristiche rinfrescanti e rigeneranti. Con quest'iniziativa, il Padiglione Ecuador continua il suo percorso a Expo 2015 all'insegna del concept 'Discover ouR-Evolution' e invita i visitatori dell'esposizione universale a scoprire i propri sapori e la straordinaria ricchezza di materie prime del Paese, estremamente duttili e adatte a ogni utilizzo, come ad esempio la preparazione del gelato. Per tutti gli appassionati di cucina e della migliore gelateria, gli 'Ice-Break' saranno aperti da uno showcooking di Morgese, che mostrerà la preparazione di un vero gelato artigianale con frutta esotica, capace di esaltarne al meglio sapori e profumi.

31 maggio 2015

Il 2 giugno il Gelato Orgoglio Italia rende omaggio al tricolore

La bruschetta tricolore di gelato ai pomodori, pesto e Lardo di Colonnata
Il tricolore a Padiglione Italia si celebra con un gelato a tema. Succederà solo il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, grazie a Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale presente a Expo 2015. Per l’occasione i visitatori potranno provare una bruschetta di pane guarnita con il Gelato Orgoglio Italia, composto da tre gusti originali: pesto, lardo di Colonnata e pomodoro. "Una delle particolarità che contraddistinguono la vera gelateria artigianale è quella di poter proporre ricette originali - spiega Antonio Morgese, amministratore di Rigoletto Gelato e Cioccolato - preparate anche con materie prime fuori dall’ordinario, come i pomodori, il pesto o il Lardo di Colonnata. Nell’ambito del progetto de Il Gelato delle Regioni che abbiamo portato a Expo, il nostro Gelato Orgoglio Italia è un omaggio alla Festa della Repubblica e anche un modo per presentare ai visitatori italiani e stranieri una versione fresca e piacevole di alcune eccellenze della nostra tradizione agro-gastronomica". Il gelato tricolore verrà servito su una tradizionale bruschetta, guarnita con un filo di OrgoOlio Italia, cioè l’olio di Coppini Arte Olearia, che rappresenta l’Italia 'Terra dell’Olio e dell’Ulico' a Expo Milano 2015. Per l’occasione è stato selezionato Terra Gentile, un olio extravergine dal gusto fruttato leggero da cultivar italiane Biancolilla, Nocellara e Ogliarola, ideale in abbinamento a una ricetta inconsueta.

31 marzo 2015

Trenta golosi gusti di gelato a Padiglione Italia con Rigoletto

Ufficializzato stamattina a Milano il progetto 'Gelato delle regioni': la gelateria Rigoletto si è infatti aggiudicata la gestione in esclusiva dell'area tematica Gelato e Cioccolato all'interno di Padiglione Italia e, durante i sei mesi del grande evento mondiale sull'alimentazione, metterà a disposizione dei visitatori di ogni parte del mondo trenta gusti di gelato creati per l'occasione con ingredienti base considerati eccellenze gastronomiche italiche.
Da sx, Sergio Colalucci e Antonio Morgese
"Rigoletto, attivo a Milano dal 1997 (dove oggi conta quattro negozi, ndr), è una gelateria artigianale e la nostra passione è servire un buon gelato preparato con prodotti genuini selezionati - spiega l'amministratore delegato Antonio Morgese -. Crediamo di rappresentare un'eccellenza italiana e proveremo a diffondere la cultura del buon gelato". I gusti, che verranno via via svelati durante lo svolgersi della manifestazione, sono stati sviluppati da Morgese in stretta collaborazione con il maestro gelatiere di fama mondiale Sergio Colalucci. Tra i fantasiosi gusti già svelati segnaliamo il gelato Gorgonzola di Abbiategrasso con zenzero e il gelato Zabaione al Marsala Florio, che affiancheranno i gelati più classici, come il Nocciola Igp del Piemonte e il gelato Pistacchio di Bronte Dop. Alla conferenza stampa, con Morgese e Colalucci, a presentare l'iniziativa di partnership era presente anche Marina Geri, direttore marketing di Padiglione Italia. Quest'ultimo, com'è stato ricordato, ospiterà Rigoletto Gelato e Cioccolato lungo il cosiddetto Cardo, ossia il cuore pulsante dello spazio espositivo, con un'architettura a basso impatto ambientale progettata da Paolo Gerosa.