Visualizzazione post con etichetta pesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesca. Mostra tutti i post

16 giugno 2022

L'americanità della East Coast approda a Milano con Lob's

Si respirano le atmosfere della East Coast statunitense nel nuovo Lob's in via Solari 34 a Milano, il terzo ristorante in Italia della catena d'ispirazione nordamericana marinaresca, che ha aperto nel 2018 a Monselice, comune del Padovano, e successivamente nel centro di Padova.
Lob's fa capo a Dmo, società dei fratelli Annalisa e Fabio Celeghin
(Ph. GoldenBackstage)
Artefice del successo dell'insegna la società veneta Dmo, attiva nel retail con 540 negozi dei comparti profumeria, igiene della persona e detergenza, pet food, accessori per animali e ristorazione. A caratterizzare il format di Lob's i colori della bandiera americana con arredi e complementi che evocano il mondo del mare e della pesca; uno stile pensato per far vivere ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine affacciata sull'oceano. In menu, nel nuovo locale di cui sono titolari i fratelli Annalisa e Fabio Celeghin, un'ampia scelta di portate e dessert preparati con un'attenzione particolare degli ingredienti. Al centro dell'offerta la qualità di pesce, burger e, come suggerisce il nome del ristorante, crostacei: dall'aragosta all'astice ai gamberetti cucinati alla maniera nordamericana, dal famoso panino lobster roll alle polpettine di mare lobster cakes accompagnate da chips. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e piatto. Carne, frutta e verdura sono fornite esclusivamente da realtà locali per garantire la massima freschezza e contenere l'impatto ambientale dell'attività. Lob's è aperto tutti i giorni con orario continuato, dalle 8 alle 23, per una colazione in stile American breakfast o un pranzo, per momenti conviviali della giornata o una cena.

31 gennaio 2022

Il secondo volume di ricette con prodotti ittici sostenibili

Il ricettario è scaricabile gratuitamente
Da oggi sul sito sul sito web di Msc Italia è disponibile gratuitamente il secondo ricettario di Msc Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che lavora per promuovere la sostenibilità ittica attraverso il suo standard per la pesca sostenibile. Nel 2021 la prima edizione del ricettario ha riscosso un grande successo grazie alle ricette di dieci chef provenienti da altrettanti paesi del mondo – con lo chef Max Mariola a rappresentare l’Italia - che raccontavano le tradizioni della cucina internazionale. Il ricettario 'Ricette per l’Oceano vol. 2' si arricchisce della preziosa collaborazione di Chef in Camicia, giovane media agency che racconta il mondo del food con una community di circa 4 milioni di persone attive suddivise tra i diversi canali, che si unisce all'organizzazione internazionale per ribadire il fondamentale ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca sostenibile che evita lo sfruttamento delle risorse e protegge gli ecosistemi marini. Dieci nuove ricette che mescolano tradizione e innovazione mettendo al centro l'importanza di scegliere prodotti ittici sostenibili, riconoscibili dal marchio blu sulla confezione che garantisce la provenienza da attività di pesca che rispettano gli stock ittici e gli ecosistemi marini.

14 dicembre 2018

L'azienda Callipo racconta in un volume le sue 'storie di mare'

Territorio, qualità, visione, impegno, persone, famiglia: sono alcune delle parole-chiave di Callipo, storica azienda calabrese di tonno e conserve, che per raccontarsi ha organizzato a Milano l'evento 'Un sogno in scatola' moderato dalla giornalista del Tg5 Costanza Calabrese.
Pippo Callipo tra i figli Filippo Maria (a sinistra) e Giacinto
Storie di mare e di passione, quelle della family company guidata da Filippo Callipo (detto Pippo) insieme ai figli Giacinto e Filippo Maria, raccolte nel nuovo volume 'Callipo dal 1913', edito da Rubbettino e affidato alla penna di Gianfranco Manfredi.
Come si scopre nell'opera, la Giacinto Callipo Conserve Alimentari affonda le sue radici nella cittadina di Pizzo di Calabria, località nota fin dall'antichità per la pesca del tonno e per gli impianti di 'tonnare fisse' (un sistema di pesca importato dagli arabi e diffuso intorno all'anno mille) fra le più rinomate del Mediterraneo. Callipo è stata la prima azienda in Calabria, e tra le prime in Italia, a inscatolare il pregiato tonno rosso del Mediterraneo, raccogliendo l'eredità di una cultura millenaria radicata sul territorio. Tutto ebbe inizio il 14 gennaio 1913 quando Giacinto Callipo, commerciante e 'armatore di paranzi', decise di dare una svolta alle sue attività nel commercio di tonno e delle conserve ittiche.
L'azienda di tonno è stata fondata nel 1913 da Giacinto Callipo
A 105 anni da quella data, l'amore per quella terra, con la scelta di non delocalizzare mai la produzione, il rispetto e l’attenzione per le maestranze, considerate le risorse più preziose, la strategia di sviluppo e diversificazione hanno portato alla creazione di un Gruppo con sei aziende (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Sport Srl e Callipo Turismo Srl) e circa 400 dipendenti. "Questo volume - spiega Pippo Callipo - è un omaggio a quanti mi hanno preceduto ed è anche la conferma e il rafforzamento di un impegno per il futuro. Un'occasione utile anche per riflettere sulla nostra identità, che trae origine da elementi fortemente caratterizzanti, come il territorio, la tradizione e soprattutto la famiglia. Sì, perché la storia e l’identità dell'azienda Callipo sono la storia e l'identità della mia famiglia". Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia con cui l’azienda collabora per il terzo anno consecutivo: sette detenuti sono stati assunti e formati dall'azienda per il lavoro di confezionamento, all'intero del carcere, di 10mila cassette regalo natalizie.

21 giugno 2018

Rio Mare e Wwf si alleano per la tutela dell'ecosistema marino

A oggi il 52,4% del tonno Rio Mare proviene da pesca sostenibile
A un anno dalla firma della partnership internazionale con Wwf Italia e Wwf International, Rio Mare, brand di Bolton Food, ha raggiunto un importante traguardo: il 52,4% del tonno proviene infatti da fonti sostenibili, pescato cioè in fishery certificate Msc - Marine Stewardship Council o interessate da progetti di miglioramento della pesca (Fishery Improvement Projects – FIPs). L'impegno 'Insieme per gli oceani', preso con la più importante associazione ambientalista del mondo, porterà l'azienda a rifornirsi entro il 2024 esclusivamente di tonno certificato Msc o proveniente da solidi progetti di miglioramento della pesca e a incrementare la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena di fornitura. La partnership prevede anche il supporto al progetto di conservazione di Wwf della Tetepare Island, isola selvaggia dell'arcipelago delle Isole Salomone. La collaborazione con Wwf riguarda i brand Rio Mare, Palmera e Saupiquet e tutti i loro approvvigionamenti. Bolton Food ha preso lo stesso impegno anche per tutte le altre specie di pesce di cui si approvvigiona (salmone, sgombri e sardine). Al centro delle iniziative di pesca sostenibile di Rio Mare vi è la tutela dell'ecosistema marino e della biodiversità.

06 giugno 2018

Un mare di pesci volanti ha animato le zone centrali di Milano

Mareblu è tra le aziende partner dell'organizzazione internazionale non profit MSC-Marine Stewardship Council che ieri a Milano hanno realizzato il BluFishmob, uno spettacolare flashmob itinerante.
Obiettivo: promuovere l'acquisto e il consumo di prodotti ittici sostenibili
Nell'occasione, un immenso mare popolato di pesci volanti ha animato i luoghi emblematici della città, divertendo e sensibilizzando cittadini e curiosi sull'importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, attraverso l'acquisto di prodotti ittici sostenibili. L'evento è stato organizzato durante la settimana in cui si celebra il World Ocean Day (8 giugno). La Giornata Mondiale degli Oceani è quindi un'occasione speciale per Mareblu, che ha ribadito l’impegno in termini di sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie, sia offrendo alcuni prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile sia sostenendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca, come FIP (Fishery Improvement Project). Obiettivo: favorire la protezione e la conservazione dell'oceano, fonte alimentare e di reddito per milioni di persone in tutto il mondo, promuovere la sostenibilità dei prodotti ittici. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione sui canali social di foto e video, utilizzando l'hashtag #tienidocchioilblu: un modo per creare un passaparola e supportare il progetto con un contributo originale.

07 dicembre 2017

Le confezioni d'artista di Callipo sono preparate in carcere

Un regalo buono e che fa del bene? Le nuove confezioni regalo Callipo (in latta, in legno e in cartone) con il pregiato tonno, lavorato interamente in Italia da oltre 100 anni, e con tanti altri prodotti dell'azienda calabrese.
Al lavoro i detenuti del carcere di Vibo Valentia, regolarmente assunti
Ogni confezione racconta una storia di mare, di passione e di tradizione grazie ai disegni realizzati per Callipo dal maestro ceramista Antonio Montesanti, artista di Pizzo dov'è nata anche l'azienda. La magia legata all'antica pesca del tonno, le storiche tonnare, le fasi ancora oggi artigianali della produzione diventano protagoniste delle originali cassette regalo attraverso esclusive illustrazioni artistiche. Ogni confezione racchiude un assortimento di specialità Callipo, come i pregiati filetti di tonno all'olio extravergine d'oliva biologico, i filetti di ventresca, i filetti di merluzzo nordico, la bottarga, i filetti di tonno con cipolla, 'nduja calabrese, pomodori secchi e molto altro. Proposta anche una selezione di prodotti Dalla Nostra Terra Callipo, confetture e composte realizzate con materie prime locali. Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia: per il secondo anno consecutivo un gruppo selezionato di detenuti, affiancato dalle maestranze più specializzate, è stato assunto dall'azienda per il confezionamento delle cassette regalo, in vendita sullo shop del sito.

13 marzo 2017

Le avventure di Capitan Findus si seguono su Facebook

Sulle confezioni è impresso il marchio blu di pesca sostenibile MSC
Capitan Findus debutta sui social presentando la pagina Facebook Capitan Findus Official in cui d'ora in avanti condividerà, con i capitani di oggi e domani, le sue avventure legate al mondo del mare, i suoi prodotti e il suo impegno per la salvaguardia degli oceani. Il lancio è accompagnato da un film di presentazione con immagini della vita in mare e il racconto del suo diario di bordo. Findus ha anche di recente presentato il progetto 'Insieme per il futuro degli oceani': a partire da fine marzo su tutte le confezioni di Bastoncini di Merluzzo, Fiori di Merluzzo, Fiori di Nasello spiccherà il marchio blu di pesca sostenibile e certificata Marine Stewardship Council - MSC. Ricordiamo che Findus è un marchio di proprietà in Italia di CSI – Compagnia Surgelati Italiana, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti nel settore surgelati, e annovera tra i suoi marchi Capitan Findus, Quattro Salti in Padella, Sofficini e tanti altri.

04 luglio 2016

Alla scoperta della pesca nettarina per i 70 anni di Yoga

La cuvette si presenta come un libro aperto sulla storia del prodotto
Per celebrare i suoi 70 anni, Yoga offre al suo pubblico un'etichetta in limited edition dedicata alla sua terra e alla sua regina di sempre: la pesca nettarina. Yoga nasce nel 1946 a Massa Lombarda, nel cuore della Romagna, terra accogliente e ricca di frutteti. Da allora Yoga ha fatto tanta strada ed è diventato uno dei marchi iconici del nostro Paese. La limited edition, supportata da manifesti ed espositori da banco, è stata presentata nel weekend dello scorso 2 luglio, in occasione della Notte Rosa che ha animato la Riviera Adriatica. L’etichetta presenta, attraverso un’illustrazione che esprime tutta la poesia e il profumo del prodotto, una corona che sovrasta la pesca. L'agenzia Hub09 ha ideato l'etichetta e anche una cuvette speciale: una struttura di cartone accoppiato che si presenta come un libro aperto sulla lunga storia di questo prodotto e sulla sua terra.

20 aprile 2016

Mareblu è lavorato sul luogo di pesca, lo racconta lo spot

Rilancio in comunicazione per Mareblu. L'azienda, di proprietà del gruppo Thai Union, leader mondiale nel settore delle conserve ittiche, oggi si ripresenta in tv, sulle principali emittenti nazionali, con una nuova campagna televisiva dedicata al prodotto più amato e venduto di Mareblu: il tonno all’olio di oliva.
Questo messaggio permea tutta la comunicazione del marchio ittico
Al centro del film, firmato Havas Worldwide Milan, i 'Puntatori', che veicolano in modo diretto e memorabile il messaggio su cui è focalizzata l'intera comunicazione del brand: Mareblu è il tonno lavorato sul luogo di pesca, con cottura a vapore e la semplice aggiunta di olio d’oliva. Il piano di rilancio prevede anche il restyling del pack: un nuovo look, curato da Hi!, che prevede un ampio spazio dedicato al mare. In evidenza, sulla parte frontale della confezione del tonno, è sempre il messaggio della lavorazione sul luogo di pesca. L'azienda, con il supporto di Tribe Communication, ha inoltre rinnovato il sito Mareblu.it sul duplice fronte della grafica e dei contenuti. Il sito si articola ora in sei sezioni: 'Piacere di conoscerci', 'Qualità', 'Prodotti', 'Ricette', il blog 'Il buono che ti fa bene', 'Sostenibilità'. Strettamente legato a quest'ultima sezione è 'La vita in blu', spazio online che tratta di sostenibilità attraverso illustrazioni e infografiche. Il minisito è suddiviso in quattro aree che raccontano l'impegno di Mareblu per il mare, l’ambiente, il sociale, il consumatore. 

22 luglio 2015

Due limited edition Skipper da gustare al bar e un contest

I due nuovi gusti Skipper proposti in limited edition per l'estate 2015
Si allarga la famiglia Zuegg Skipper Bar 200ml vetro composta da tante varietà di gusto. Per l’estate 2015 la storica azienda propone due limited edition: Pompelmo & Menta, per una nota di pungente freschezza, e Melone & Pesca, una combinazione di dolcezza estiva. La linea Skipper Bar 200ml, insieme alla gamma Zuegg Bar, è inoltre protagonista del concorso dedicato ai baristi 'Zuegg ti premia': è sufficiente acquistare un cartone di succhi Zuegg Skipper Bar 200ml per ricevere subito in regalo un buono da 10 euro (cumulabile fino a 40 euro) da spendere su una piattaforma dedicata, ricca di articoli di brand noti. All’interno del cartone è presente un voucher contenente il codice da utilizzare sul sito, per potersi registrare e selezionare il premio.

10 giugno 2015

C'è la passione italiana in Fico Pesca di Luciano Soprani

L'eau de toilette è disponibile in due formati
E' un inno all'Italia e al suo meraviglioso patrimonio naturale la nuova fragranza Fico Pesca firmata Luciano Soprani, nome dell’eccellenza tricolore della moda. Un viaggio emozionale ricco di sensazioni impercettibili che racchiudono ricordi e sensuali momenti di vita. Per raccontare questo viaggio, la maison presieduta da Margherita Ghisleri si è affidata allo scatto di Roberto Orlandi, che ha immortalato due giovani intenti a baciarsi. Una coppia semicelata dalla macchia medirerranea e che incarna perfettamente la 'passione italiana'. A dominare la fragranza, prodotta da Eurocosmesi, due ingredienti freschi e succulenti: il Fico del Salento e la Pesca Nettarina di Romagna. Due frutti simbolo della stagione estiva che richiamano le verdi distese delle colline del Bel Paese, gli spruzzi luminosi delle onde, gli aromi di piante e arbusti selvaggi, il calore e la passione dell'Italia. Lo stile tutto italiano si ravvisa anche nella scelta del flacone, elegante, puro ed essenziale, 'riscaldato' da una sorta di raggio di sole, un’iniezione di luce che sorprende come un improvviso bagliore. L’astuccio color avorio è decorato con un rilievo artistico che esalta i due frutti, il Fico e la Pesca, come un acquerello ispirato alla natura o un leggero tessuto ricamato.

27 marzo 2015

Anche grazie a Davidoff Cool Water l'oceano è più protetto

Davidoff Cool Water annuncia che, a seguito della spedizione Pristine Seas di National Geographic condotta con il suo supporto nel 2012, il premier britannico David Cameron ha annunciato la creazione della più vasta riserva oceanica del mondo, un’area di 830.000 chilometri quadrati intorno alle Pitcairn Islands nel Pacifico Meridionale, mettendola sotto una speciale tutela. Dimora di almeno 1.249 specie di mammiferi marini, uccelli marini e pesci, la nuova riserva protegge parte del più incontaminato habitat oceanico della terra.
La spedizione nell’area Pristine Seas nel marzo 2012 aveva rilevato un vivace ecosistema che comprende le piante che vivono più in profondità al mondo, formazioni di alghe coralline ritrovate a 382 metri dal livello del mare. La riserva protegge anche uno dei due rimanenti atolli corallini del pianeta, così come 40 miglia di reef, la più sommersa e florida barriera corallina conosciuta al mondo. La riserva è un monito contro la pesca illegale che minaccia le specie nelle acque territoriali. Nessuna attività di pesca o di estrazione sarà consentita, a esclusione della pesca tradizionale ad opera della popolazione locale intorno all’isola di Pitcairn.

04 giugno 2014

Pesca sostenibile, quest'estate all'acquario s'impara giocando

Acquario di Genova (Copyright foto: Merlofotografia)
Ogni weekend dall'8 giugno al 31 agosto all'Acquario di Genova e dal 5 luglio al 31 agosto agli acquari di Livorno, Cattolica e Cala Gonone saranno organizzate animazioni in collaborazione con Asdomar, marchio di Generale Conserve. Con quest'operazione, che vede in prima linea anche Costa Edutainment, società leader nella gestione di strutture, si mira a sensibilizzare il pubblico, e in particolare le famiglie con bambini, sul tema della pesca sostenibile attraverso un gioco di squadra lungo il percorso espositivo degli acquari. Grandi e piccini potranno così imparare divertendosi: animazioni edutainment, gadget e giochi li attendono in un viaggio alla scoperta di una gestione sostenibile degli ambienti acquatici e delle loro risorse. Le animazioni, comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso, si svolgono ogni sabato e domenica con diversi appuntamenti nell’arco della giornata. Oltre alle animazioni, la collaborazione tra Costa Edutainment e Asdomar prevede anche il concorso 'Tonn of love', con validità dal 7 giugno al 31 agosto 2014: in palio forniture annuali di prodotto del marchio ittico per l’intera famiglia e sei weekend per due persone in località italiane.