Visualizzazione post con etichetta oceano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oceano. Mostra tutti i post

17 novembre 2021

La passione per l'ambiente marino nei pop up store di North Sails

North Sails ha varato due pop up store all'interno delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini, le due più importanti in Italia. Lo store di Milano è caratterizzato da uno stile più classico, mentre quello di Roma più contemporaneo, ma entrambi sono contraddistinti da arredi essenziali in acciaio e da immagini dell'oceano, l'elemento naturale da cui il marchio trae origine. I due negozi temporanei sono caratterizzati da messaggi che testimoniano l'impegno del brand nella conservazione dell'oceano e dall'invito ai consumatori 'Take a piece of ocean. Adopt a coral this year', condividendo così i valori e la passione per l’ambiente marino di North Sails. Questi store presentano una selezione dei capi più rappresentativi della collezione uomo e rimarranno aperti fino alla fine del mese di febbraio 2022. Attualmente il brand può contare su una rete wholesale con più di 1.100 punti vendita, l'85% dei quali in Europa, oltre a 22 flagship store di proprietà e 25 in franchising. La strategia retail di North Sails include anche la presenza di corner in prestigiosi multistore come El Cortes Ingles in Spagna, La Rinascente in Italia, Galérie Lafayette in Francia e Breuninger in Germania.

03 giugno 2019

MSC Marine Stewardship Council porta l'oceano a Milano

Un oceano nel cuore di Milano: Msc Marine Stewardship Council, l'organizzazione internazionale non profit che intende mantenere gli oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future, nella settimana del World Oceans Day, dal 3 al 6 giugno, presenta 'Immergiti nel blu', un'iniziativa originale che trasformerà l'area delle Colonne di San Lorenzo in una gigantesca distesa blu.
'Immergiti nel blu' si terrà dal 3 al 6 giugno alle Colonne di San Lorenzo
e farà scoprire a tutti l'importanza della pesca sostenibile e certificata
Un oceano in salute è essenziale per la nostra sopravvivenza: in città, al mare, in montagna, indipendentemente da dove viviamo, il benessere dell'oceano è legato al nostro. Ogni anno il World Oceans Day vuole celebrare l'oceano e la sua importanza e ricordare ciò che ognuno di noi può fare per proteggerlo. Gli oceani versano oggi in una condizione sempre più complessa e problematica e la pesca intensiva è una delle cause di questo stato di cose. Il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo, quindi è necessario invertire questa tendenza quanto prima. Msc opera per promuovere la pesca sostenibile e per sensibilizzare i cittadini su questo argomento con l'obiettivo di salvaguardare le risorse ittiche per il futuro. Con 'Immergiti nel blu', operazione mirata a sensibilizzare le persone nei confronti della sostenibilità ittica, le Colonne di San Lorenzo si trasformeranno in un'immensa distesa blu in cui i passanti potranno immergersi, dimenticando di trovarsi in città. Un prato naturale di 500 mq, dipinto con vernice ecologica, offrirà ai passanti la possibilità di tuffarsi, rilassarsi e scoprire come contribuire a salvaguardare il futuro degli oceani scegliendo prodotti provenienti da pesca sostenibile. Giorno clou il 6 giugno, quando, con un gioco collettivo, le persone saranno invitate a pescare alcuni oggetti di design che rappresentano la vita negli oceani, realizzati da due artisti che usano materiali di recupero: Geppetta impiega gli oggetti depositati sulla spiaggia dalle correnti marine e Salvabarche utilizza parti di vecchie barche abbandonate. Sarà consentito prendere e portare via con sé alcuni pesci speciali, quelli contrassegnati col bollino blu Msc 'Pesca sostenibile e certificata'. Sui social, tutti potranno fare la loro parte utilizzando l'hashtag #StavoltaMiTuffo.

19 settembre 2017

Focus sull'ambiente marino nella due giorni One Ocean Forum


Si terrà a Milano il 3 e 4 ottobre prossimi, al Teatro Franco Parenti, One Ocean Forum, l'evento che Yacht Club Costa Smeralda, di cui è commodro Riccardo Bonadeo, dedica ai progetti innovativi di salvaguardia dell'ambiente marino.
Zahra Aga Khan e Riccardo Bonadeo alla conferenza stampa di presentazione
Voluto dalla principessa Zahra Aga Khan, il forum si propone come organo indipendente, non politico, volto ad accelerare progetti innovativi di salvaguardia dell'ecosistema marino e promuovere azioni pratiche di cambiamento, tramite il coinvolgimento di stakeholder che spaziano da imprese a istituzioni scientifiche, da organizzazioni non profit a personalità di fama internazionale. Il forum si avvale della partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco e Sda Bocconi Sustainability Lab e di patrocini di prestigio: The British Virgin Islands - BVI, Ministero dell'Ambiente, Regione Autonoma della Sardegna, Coni, Sybass, Nautica Italiana, Ucina, Confindustria Nautica, Salone Nautico di Genova e Centro Velico di Caprera. Il taglio del forum, scelto con la collaborazione di FeelRouge Worldwide Shows, partner strategico incaricato dell'organizzazione generale e contenuti del Forum, è aperto e diretto, all'insegna dell'edutainment.
Il forum, aperto e diretto, sarà all'insegna dell'edutainment
Per questo il programma alternerà relazioni di taglio scientifico a testimonianze di personaggi noti, legati al mare da passione e professione. Quattro i temi portanti di cui si tratterà durante la due giorni: Marine Litter & Pollution porrà l'attenzione sugli enormi quantitativi di rifiuti presenti in tutti i mari del pianeta, in grado di arrecare danni alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini; Climate and Global Changes si soffermerà sui responsabili dell'acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sulla conservazione degli habitat oceanici; spazio anche all'implementazione delle Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell'economia marittima, utilizzando l'innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali. Infine, rifettori accessi sull'Ocean Literacy, la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell'influenza che l'oceano ha sulla nostra vita e, viceversa, l'influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull'oceano. La chiusura dell'evento sarà sancita dalla firma della Charta Smeralda da parte della principessa Aga Khan e del commodoro Bonadeo.

13 marzo 2017

Le avventure di Capitan Findus si seguono su Facebook

Sulle confezioni è impresso il marchio blu di pesca sostenibile MSC
Capitan Findus debutta sui social presentando la pagina Facebook Capitan Findus Official in cui d'ora in avanti condividerà, con i capitani di oggi e domani, le sue avventure legate al mondo del mare, i suoi prodotti e il suo impegno per la salvaguardia degli oceani. Il lancio è accompagnato da un film di presentazione con immagini della vita in mare e il racconto del suo diario di bordo. Findus ha anche di recente presentato il progetto 'Insieme per il futuro degli oceani': a partire da fine marzo su tutte le confezioni di Bastoncini di Merluzzo, Fiori di Merluzzo, Fiori di Nasello spiccherà il marchio blu di pesca sostenibile e certificata Marine Stewardship Council - MSC. Ricordiamo che Findus è un marchio di proprietà in Italia di CSI – Compagnia Surgelati Italiana, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti nel settore surgelati, e annovera tra i suoi marchi Capitan Findus, Quattro Salti in Padella, Sofficini e tanti altri.

04 luglio 2016

Scott Eastwood e Davidoff invitano a proteggere l'oceano

Da tempo Davidoff Cool Water (Coty), prima fragranza ispirata all’oceano, ne sostiene la salvaguardia con la campagna Love the Ocean, specificamente a supporto di Pristine Seas della National Geographic Society, il cui obiettivo è la protezione del 10% degli oceani entro il 2020. Quest'anno la nobile causa ha il volto dell'attore Scott Eastwood, figlio del celebre Clint.
L'attore hollywoodiano è ambassador del progetto Love the Ocean
Il fascinoso ambassador lancia un appello ad agire al fine di proteggere una delle più preziose e vulnerabili risorse naturali al mondo. Ognuno di noi può fare la differenza, come sottolinea il giovane talento di Hollywood, molto legato al mare perché nato in California e cresciuto alle Hawaii: "Come individui, abbiamo più potere di cambiare il mondo di quanto non pensiamo". Girato vicino alla casa dell’attore a San Diego, il film Davidoff Cool Water evidenzia l’interesse del giovane Eastwood per la conservazione dell’oceano e il suo impegno a combattere il problema dell’inquinamento delle acque. Il filmato mostra anche una sessione di pulizia delle spiagge organizzata in collaborazione con la National Geographic Society e la Surfrider Foundation. Per tutta l’estate 2016, Davidoff Cool Water promuoverà sessioni di pulizia delle spiagge in Paesi chiave, incoraggiando le persone, ovunque si trovino, a dimostrare il loro amore per l’oceano e contribuire al cambiamento. Basta la volontà. Come afferma infatti Scott Eastwood alla fine del video: "S'inizia con poco: un'ora del vostro tempo, un giorno, un rifiuto".

27 marzo 2015

Anche grazie a Davidoff Cool Water l'oceano è più protetto

Davidoff Cool Water annuncia che, a seguito della spedizione Pristine Seas di National Geographic condotta con il suo supporto nel 2012, il premier britannico David Cameron ha annunciato la creazione della più vasta riserva oceanica del mondo, un’area di 830.000 chilometri quadrati intorno alle Pitcairn Islands nel Pacifico Meridionale, mettendola sotto una speciale tutela. Dimora di almeno 1.249 specie di mammiferi marini, uccelli marini e pesci, la nuova riserva protegge parte del più incontaminato habitat oceanico della terra.
La spedizione nell’area Pristine Seas nel marzo 2012 aveva rilevato un vivace ecosistema che comprende le piante che vivono più in profondità al mondo, formazioni di alghe coralline ritrovate a 382 metri dal livello del mare. La riserva protegge anche uno dei due rimanenti atolli corallini del pianeta, così come 40 miglia di reef, la più sommersa e florida barriera corallina conosciuta al mondo. La riserva è un monito contro la pesca illegale che minaccia le specie nelle acque territoriali. Nessuna attività di pesca o di estrazione sarà consentita, a esclusione della pesca tradizionale ad opera della popolazione locale intorno all’isola di Pitcairn.

16 marzo 2015

Forza oceanica a capelli e cuoio capelluto con Marlies Möller

Lo shampoo della linea Marine Moisture Marlies Möller
È disponibile nelle profumerie selettive distributrici del marchio Marlies Möller la nuova linea beauty haircare Marine Moisture la cui formula trae origine dalle profondità dell'oceano per dare energia ai capelli, dalle radici alle punte, rivitalizzando il cuoio capelluto. Tre i prodotti studiati per completarsi: shampoo, balsamo, maschera. Gli estratti di alghe rosse forniscono energia e idratazione, mentre la chitina, solubile in acqua, ha un effetto antistatico e aiuta a modellare i capelli. In aggiunta, un elemento prezioso: l'estratto di perla idrolizzata, per rinforzare i capelli e aumentarne l’elasticità in fase di styling. E, ancora, un estratto di cellule vegetali protegge i capelli, prevenendone l’invecchiamento: non solo l’ingrigire prematuro è contrastato attivamente , ma la crescita è stimolata. Marine moisture contiene anche proteine del cashmere, che riparano i capelli su tutta la lunghezza, rendendoli facili da spazzolare e morbidi. Inoltre, la proteina protegge i capelli dai danni provocati dalla luce, riparandoli dai raggi Uv. Alla lucentezza provvede infine l’olio di avocado, ricco di fitosteroli, lecitina e vitamine A, E e D.