Si terrà a Milano il 3 e 4 ottobre prossimi, al 
Teatro Franco Parenti, 
One Ocean Forum, l'evento che 
Yacht Club Costa Smeralda, di cui è commodro 
Riccardo Bonadeo, dedica ai progetti innovativi di salvaguardia dell'
ambiente marino.
|  | 
| Zahra Aga Khan e Riccardo Bonadeo alla conferenza stampa di presentazione | 
Voluto dalla principessa 
Zahra Aga Khan,  il forum si propone come 
organo indipendente, 
non politico, volto ad accelerare progetti innovativi di 
salvaguardia 
dell'ecosistema marino e promuovere azioni pratiche di cambiamento, 
tramite il coinvolgimento di 
stakeholder che spaziano da imprese a istituzioni scientifiche, da organizzazioni non profit a personalità di fama internazionale. Il forum si avvale della partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'
Unesco e 
Sda Bocconi Sustainability Lab e di patrocini di prestigio: The British Virgin Islands - BVI, Ministero dell'Ambiente, Regione Autonoma della Sardegna, Coni, Sybass, Nautica Italiana, Ucina, Confindustria Nautica, Salone Nautico di Genova e Centro Velico di Caprera. Il taglio del forum, scelto con la 
collaborazione di 
FeelRouge Worldwide Shows, partner strategico 
incaricato dell'organizzazione generale e contenuti del Forum, è aperto e
 diretto, all'insegna dell'
edutainment.
|  | 
| Il forum, aperto e
 diretto, sarà all'insegna dell'edutainment | 
Per questo il programma alternerà 
relazioni 
di taglio scientifico a 
testimonianze di personaggi noti, legati al mare da
 passione e professione. Quattro i temi portanti di cui si tratterà durante la due giorni: 
Marine Litter & Pollution porrà l'attenzione sugli enormi quantitativi di rifiuti presenti in tutti i mari del pianeta, in grado di arrecare danni alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini; 
Climate and Global Changes si soffermerà sui responsabili dell'acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sulla conservazione degli habitat oceanici; spazio anche all'implementazione delle 
Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell'economia marittima, utilizzando l'innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali. Infine, rifettori accessi sull'
Ocean Literacy, la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell'influenza che l'oceano ha sulla nostra vita e, viceversa, l'influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull'oceano. La chiusura dell'evento sarà sancita dalla firma della 
Charta Smeralda da parte della principessa Aga Khan e del commodoro Bonadeo.