Visualizzazione post con etichetta WePlanet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WePlanet. Mostra tutti i post

08 settembre 2021

In piazza San Carlo a Milano il globo di pane dell'evento WePlanet

La sfera sarà battuta all'asta per beneficenza
Staziona fino al prossimo 7 novembre in piazza San Carlo a Milano il globo di pane 'benefico' dei Frati missionari. Si tratta di uno dei cento globi della mostra open air '100 globi per un futuro sostenibile' di WePlanet. Realizzata dai panificatori volontari di 'Pane in piazza' la sfera di pane misura 1,70 m di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di 'Pane in piazza'. Il globo è stato già esposto accanto all'altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre 2020, nella Basilica di Sant'Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest'anno a Pasqua in Piazza del Duomo. Al termine dell'evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina. In particolare, la Charity Action dell’installazione artistica di 'Pane in piazza' vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.

08 luglio 2021

Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile

Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano
Sono state presentate in anteprima questa sera a Milano le grandi sfere che dal 27 agosto al 7 novembre prossimi saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città italiane per 'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', manifestazione artistica e sociale finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. A ospitare le originali creazioni il suggestivo spazio dell' Ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale, messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Il catering per la serata di preview è stato offerto dallo chef Andrea Galantino per Zucchero & Sale (piazza Oberdan, Milano). I globi, in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.

08 giugno 2021

In Piazza Affari a Milano l'8 e 9 giugno i globi artistici di WePlanet

'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', la mostra artistica open air che ha debuttato a Pasqua in piazza Duomo con le prime 45 opere, torna nel cuore della città, in Piazza Affari, con nuove creazioni, l'8 e il 9 giugno.
L'iniziativa invita a riflettere sull'importanza della blue economy
La nuova messa in scena, dal titolo 'Milano in blu', vuole infatti essere un richiamo alla Giornata mondiale degli oceani che si celebra dal 1992 in tutto il mondo l'8 giugno. Questa volta i tre globi artistici, simboli della difesa ambientale, rimandano alla blue economy: tre grandi forme terresti a ricordare anche nella nostra pianura Padana, che cielo, mare e terra sono il nostro sistema vitale da salvaguardare con rispetto e cura ogni giorno. Dalle acque alle coste, dai ghiacciai alle aree metropolitane, il pianeta richiede un impegno comune per una visione integrata di tutela degli ecosistemi, la biodiversità e il clima. Coprendo il 70% della superficie terrestre, assorbendo il 25% di tutte le emissioni di CO2 e il 90% del calore, l’Oceano è la più grande biosfera e il più importante regolatore climatico del pianeta. Genera il 50% dell’ossigeno che respiriamo ed è anche il più grande pozzo di carbonio del pianeta. In mostra 'Un mare di rispetto', globo artistico del mecenate 'One Ocean Foundation', creato dall’artista Fred Salsa, dove emerge che dalla salute del mare dipende la nostra stessa salute. 'Handle with care' del mecenate 'Coopservice', secondo l'artista Edoardo Giustetto vuole annunciare che il pianeta è debole; infine il viaggio verso un futuro ecosostenibile con 'Drive the new way', un mondo attraversato da una strada immaginaria che unisce i continenti, i popoli, per un futuro sempre più green, disegnato e decorato dai giovani artisti scenografi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Riccardo Zanazzi e Theo Carminati, grazie ai mecenati Autoindustriale Bergamasca e le concessionarie Iveco di Lombardia Truck: Milano Industrial, Atl e Tentori V.I. 'WePlanet - 100 globi per un futuro sostenibile', iniziativa dell'associazione WePlanet per sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini, contribuirà al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite (SDGs -Nazioni Unite). I globi, prodotti in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi.