Visualizzazione post con etichetta Trento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trento. Mostra tutti i post

23 febbraio 2025

'Food Sound. Il suono nascosto del cibo' al Muse di Trento

Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo in tavola? Dal 22 febbraio, per tutto il 2025, il Muse – Museo delle Scienze di Trento propone 'Food Sound. Il suono nascosto del cibo', una mostra inedita che svela l'importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sugli acquisti dei generi alimentari. Con un approccio esperienziale, l'esposizione rende possibile conoscere i risultati e le scoperte di ricerche scientifiche legate alle neuroscienze e aumentare la propria consapevolezza riguardo all'uso dei suoni nel marketing. Un tema affascinante, in gran parte inedito e inesplorato che, attraverso un innovativo approccio narrativo scientifico-poetico e una modalità di fruizione condotta da suoni in cuffia, non mancherà di trasformare la nostra comune percezione del cibo. Food Sound è una mostra ambiziosa che indaga il ruolo dell'udito nella nostra esperienza alimentare. Spesso, infatti, ci si focalizza esclusivamente sui sensi della vista, del gusto, del tatto e dell’olfatto: l’esposizione apre invece le porte al ruolo della componente acustica nelle nostre scelte di consumo alimentare e, a una scala più ampia, nel nostro benessere psicofisico generale. Il progetto, sviluppato da un'idea di Vincenzo Guarnieri, si avvale della consulenza di un Comitato scientifico composto da: Massimiliano Zampini, responsabile scientifico del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - Cimec - Università degli Studi di Trento), Louena Shtrepi del Politecnico di Torino), Luisa Torri e Riccardo Migliavada dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Chiara Quartero cura invece la parte di coordinamento organizzativo e supporto alla curatela.

21 luglio 2020

Al Museo delle Scienze di Trento approdano i prodotti Ricola

L'impegno dell'azienda svizzera Ricola si estende anche alla promozione e al sostegno di eventi culturali legati all'arte, all'architettura e alla scienza.
Appuntamento il 25 luglio con le caramelle e le tisane del marchio svizzero
Per questo motivo il brand si affianca, in qualità di partner, a un evento speciale che vede coinvolto come protagonista il Muse, il Museo delle Scienze di Trento. Progettato da Renzo Piano, il Muse compie sette anni e il 25 luglio, dalle 16.30 alle 22.30, ripropone l'evento speciale Muse di Mezza Estate: un programma di attività dedicate alle famiglie aspetta tutti i visitatori, per festeggiare insieme questa realtà che ha saputo, anche in un momento di grande difficoltà, ripensare la propria offerta culturale e divulgativa, ideando il palinsesto di iniziative outdoor Muse Summertime, per coinvolgere in modo originale e interattivo il pubblico del Museo durante tutta l'estate 2020. In occasione dell'evento speciale del 25 luglio, Ricola porta la bontà dei suoi prodotti: una hostess sarà infatti presente durante la giornata, per deliziare in sicurezza i visitatori che prenderanno parte alle attività, distribuendo sample di caramelle benefiche e monodose di tisane.

06 luglio 2020

Bonduelle in tour con WePlanet per il valore della sostenibilità

Il globo 'In-seme' dell'artista Momi contiene un orto urbano
Bonduelle aderisce a WePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile – Grand Tour Italia, il viaggio italiano dei valori sostenibili. Il tour, che parte oggi da Trento e toccherà diverse regioni e province italiane, vedrà protagonisti cento globi disegnati da artisti aderendo al tema della sostenibilità. L'adesione all'iniziativa è per Bonduelle la naturale prosecuzione del proprio investimento nell'ambiente. La prima tappa del Tour è al Muse– Museo delle Scienze di Trento, dove il globo di Bonduelle insieme a una selezione di quattro dei 100 globi sarà esposta fino a settembre nell'area verde open air e all'interno del Palazzo delle Albere, adiacente al Museo, dove sarà possibile per i visitatori conoscere da vicino, attraverso immagini e video, il grande progetto sulla sostenibilità che vede Trento coinvolta insieme alle più importanti realtà territoriali del Paese. Il globo di Bonduelle, disegnato dalla giovane artista Momi e nominato 'In-seme', vuole rappresentare il contenitore di un orto urbano. L’importanza di prendersi cura quotidianamente del proprio orto diventa simbolicamente la comprensione di curare ogni giorno la nostra vita nutrendosi in modo sano, con alimenti che ci offre la natura.

24 settembre 2012

Il segreto dei prodotti beauty secondo Bioline Jatò

Alternanza e diversificazione. Paroline magiche che rappresentano un valido consiglio in fatto di pratiche beauty. Perché, come molte di noi avranno probabilmente notato, variare con periodicità i prodotti di bellezza - siano essi sieri, creme, shampoo o balsami - aiuta a non creare assuefazione facendo sì che espletino al meglio le loro funzioni. E dell’importanza dell’‘alternanza e diversificazione’, pronunciato con orgoglio come fosse uno slogan di famiglia, mi ha parlato di persona anche Clara Macchiella Corradini, fondatrice nel 1979 della Bioline Jatò.
Si tratta di un'azienda trentina che sin dalle origini realizzava i cosiddetti ‘puri’ anche per grandi brand della cosmetica.
I prodotti dell’italianissima Bioline, che è stata anche pioniera nell'utilizzo dell’acido ialuronico ormai diffuso in cosmesi, sono distribuiti nel canale dell’estetica professionale e presenti in 48 Paesi. L’ultima nata è la linea Lifting Code diffusion filler, che unisce il risultato di un effetto tensore e riempitivo a un’azione estetica rassodante, per definire i tratti del viso. Una linea cosmetica che si trova dall'estetista ma si può anche acquistare e usare a casa propria, la cui formulazione di base prevede quattro principi attivi che apportano idratazione, elasticità e una diminuzione della profondità dei segni del tempo.