Visualizzazione post con etichetta orto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orto. Mostra tutti i post
03 maggio 2021
Da Toys Center un libro che insegna ai bambini a coltivare un orto
Etichette:
bambini,
libro,
natura,
orto,
Toys Center
06 luglio 2020
Bonduelle in tour con WePlanet per il valore della sostenibilità
Il globo 'In-seme' dell'artista Momi contiene un orto urbano |
29 settembre 2016
Il Gioco di inOrto torna al festival Cuochi per un Giorno
Sabato 1 e domenica 2 ottobre Il Gioco di inOrto torna a Modena nell'ambito di Cuochi per un Giorno, il festival di cucina per bambini giunto alla quinta edizione. Anche quest’anno, la Louis Bonduelle Foundation sarà partner della manifestazione emiliana con il suo Gioco, un’attività educativa, ludica e divertente volta a trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione ai bambini attraverso il contatto diretto con il mondo delle verdure. La Louis Bonduelle Foundation ha scelto quest'anno accendere i riflettori sulla problematica dello spreco alimentare, sempre più al centro di attenzione e dibattito da parte della politica e della società, per sensibilizzare grandi e piccini a quest’importante tema anche grazie ad attività divertenti. Proprio per questo, il nuovo Gioco di inOrto si arricchisce con attività che integrano i concetti di recupero e riuso di risorse. I piccoli concorrenti, guidati da un animatore, si metteranno in gioco seguendo, attraverso prove e quiz, il percorso per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Accanto alle attività tradizionali, dalla preparazione del terreno alla semina, si inseriscono quest’anno giochi interattivi che hanno lo scopo di insegnare a bambini e genitori a rivalutare elementi altrimenti considerati scarti di nessun valore quali, ad esempio, le foglie delle zucchine in cottura o gli avanzi di frutta e verdura per la preparazione del compost, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i bambini, in special modo dai 6 ai 12 anni.
22 giugno 2016
Vallelata al Centro di Arese con iniziative di ecosostenibilità
Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, presso 'Il Centro' di Arese, Vallelata organizza tre giornate all’insegna della natura chiamando a raccolta tutti coloro che credono che anche i piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza per migliorare l’ambiente in cui viviamo. L’evento prevede l’installazione temporanea di piccoli orti urbani: tutti i partecipanti saranno sorpresi da un'oasi verde, realizzata con pallet riciclabili, piccole coltivazioni e alberi da frutto. Inoltre, due agronomi saranno a disposizione per rispondere alle domande dei più curiosi e ad insegnare a tutti coloro che vorranno anche mettersi alla prova con coltivazioni casalinghe. Da segnalare, in particolare, workshop gratuiti, che avranno luogo ogni giorno, alle ore 12 e alle 18: nell'occasione si potranno imparare le tecniche per realizzare un orto fai-da-te e saranno svelati i segreti delle colture consociate e delle autoproduzioni erboristiche. L’iniziativa rientra nel progetto Vallelata 'Attiva per l’ambiente' volto a sensibilizzare i consumatori sulle tematiche ambientali. Vallelata ha infatti sottoscritto un accordo volontario con il ministero dell’Ambiente che ha portato a un piano di analisi, misurazione delle emissioni di CO2 dei due prodotti più venduti, Mozzarella 125 g e Ricotta 250 g, che possono quindi vantare una produzione a ridotto impatto ambientale grazie alla completa compensazione di emissioni di CO2 attraverso progetti ecosostenibili.
Etichette:
agronomo,
ambiente,
Arese,
CO2,
ecosostenibilità,
eventi,
Il Centro,
impatto ambientale,
orto,
produzione,
Vallelata
07 giugno 2016
Il 'viaggio nella bontà' Barilla continua con lo spot dei Pestati
Proseguono le avventure di Marcello, il camionista interpretato da Pierfrancesco Favino, protagonista della campagna ideata da J. Walter Thompson, con la direzione creativa esecutiva di Sergio Rodriguez, e diretta da Gabriele Salvatores.
Nel nuovo spot, in onda da domenica 12 giugno, vedremo Marcello dedicarsi alla cura del suo piccolo orto, sotto lo sguardo attento della vicina di casa, interpretata dall’attrice Lavinia Biagi. Dopo l’ennesimo errore, la donna prova a consolare l’amico invitandolo a pranzo e servendogli delle Farfalle condite con i Pestati Barilla. La vicina cerca subito di prendersi tutto il merito per il gusto unico delle verdure, ma Marcello non si fa ingannare: l’inconfondibile sapore dei Pestati Barilla si riconosce subito. La pianificazione dello spot, a cura di Omd, coinvolge le principali reti televisive generaliste, satellitari e digitali. La campagna riguarda anche il web.
Volto della saga Barilla, diretta da Salvatores, è Pierfrancesco Favino |
Etichette:
amico,
Barilla,
Gabriele Salvatores,
JWT,
mondo,
orto,
Pestati,
Pierfrancesco Favino,
prodotto,
protagonista,
spot
24 aprile 2015
All'Hotel Milano Scala è la volta della cucina piemontese
L'Hotel Milano Scala punta a valorizzare le eccellenze italiane |
22 luglio 2013
INSIDE ALMA - Raccogliendo frutta e verdura nel vicino orto
La qualità del cibo che mettiamo nel piatto, si sa, non può prescindere dalla sua origine. Cosa c'è allora di più salutare di una cena a base di frutta e verdura a chilometro zero? Detto, fatto. Ecco gli studenti di Alma Summer School - noi giornalisti compresi - intenti a cogliere in un'assolata giornata di luglio le migliori verdure nei campi nei pressi della scuola di cucina Alma. Ortaggi che costituiranno le portate di una cena di straordinaria qualità e, soprattutto, completamente vegetariana. Pomodori, zucchine, fiori di zucca, cocomeri... tutto il raccolto fra poche ore finirà in tavola grazie alle decine di giovani e volenterose braccia restituite (anche se solo per pochi minuti) all'agricoltura. Al rientro a scuola ad attenderci c'è la masterclass di Andrea Sinigaglia, direttore operativo di Alma, che rimarca l'importanza di un menu costruito come un percorso sensoriale, una jam session di sapori. "Fra pochi minuti sarete in cucina a preparare una cena straordinaria con i vegetali che voi stessi avete colto. E dal dietro le quinte della cucina passerete al ristorante, a godervi la cena come ospiti. Siete stanchi, lo sappiamo, ma oggi vi vogliamo 'massacrare' di bellezza!", dice scherzoso. E' quasi sera, ma l'avventura dell'alta cucina vegetariana è appena incominciata.
La masterclass di Andrea Sinigaglia prima della preparazione della cena |
Etichette:
Alma,
Alma Summer School,
Andrea Sinigaglia,
lezione,
orto,
reportage,
verdure
Iscriviti a:
Post (Atom)