Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e dell’International Academy of Sensory Analysis, ha varato il Master di I livello in 'Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole'. Al fine di creare un ponte innovativo tra aziende e mondo accademico, il Collegio dei docenti del Master ha scelto Italpepe per svolgere interventi didattici durante le lezioni, per inserire gli studenti in stage o in appositi project work in azienda e offrendo i propri prodotti nel corso delle esercitazioni. L'obiettivo del Master è implementare la formazione nelle scienze sensoriali di professionisti che operano a vario titolo nell’ambito delle tecnologie alimentari e delle scienze dell'alimentazione. Durante il corso vengono affrontati i principi alla base dell’espressione organolettica e del valore nutraceutico delle principali produzioni alimentari tipiche della dieta mediterranea al variare delle tecniche produttive. In parallelo si affronteranno i principi base della nutrizione umana e dei più diffusi metodi, tradizionali e innovativi, di analisi sensoriale degli alimenti. Inoltre, saranno forniti strumenti metodologici semplici da applicare al fine di comprendere/caratterizzare le capacità sensoriali del singolo soggetto per educarlo verso la scelta di abitudini alimentari consapevoli e corrette al variare dell’età evolutiva, delle patologie e dei regimi alimentari. Tali metodi potranno essere applicati per creare strumenti efficaci per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.
Visualizzazione post con etichetta Università di Pisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università di Pisa. Mostra tutti i post
09 ottobre 2023
11 maggio 2015
Cibo e salute: la Regione Toscana punta sulla nutraceutica
Esperti del Centro Nutrafood a confronto durante la tavola rotonda |
La tavola rotonda è stata
quindi l’occasione per presentare ufficialmente il Centro Nutrafood, il primo
centro italiano di ricerca sulla nutraceutica dell’Università di Pisa diretto
da Manuela Giovannetti. L’obiettivo dell’istituto, che allo stato attuale conta 174 ricercatori puntando
su un approccio d’indagine interdisciplinare, è molteplice: in primis promuovere, coordinare ed effettuare ricerche relative alle proprietà nutraceutiche
del cibo, la nutrizione umana e animale, con riferimento alle sostanze che
possono svolgere un effetto preventivo e curativo di patologie umane. Nutrafood intende, inoltre, favorire la realizzazione di progetti di ricerca su
scala regionale, nazionale ed internazionale, come pure offrire servizi e attività di
consulenza a realtà pubbliche e private e, non ultimo, sensibilizzare i consumatori sul valore
nutrizionale e salutistico di determinati cibi, tramite la divulgazione scientifica nell'ambito di corsi di formazione dedicati.
Etichette:
centro,
cibo,
Expo 2015,
folati,
mondo,
nutraceutica,
Nutrafood,
pecorino,
prevenzione,
Regione Toscana,
ricerca,
salute,
scienza,
senza glutine,
Università di Pisa,
vegetali
Iscriviti a:
Post (Atom)