Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post

30 settembre 2017

Biraghi dalla parte dei pastori sardi con il pecorino solidale

Nello stand allestito in questi giorni nei dintorni del Castello Sforzesco di Milano, presso il Villaggio Coldiretti #Stocoicontadini, Biraghi (nella foto, in alto, il direttore marketing e strategie commerciali Claudio Testa) presenta il pecorino solidale.
#Stocoicontadini è un'iniziativa di Coldiretti
Nasce dall'accordo con Coldiretti Sardegna
Frutto di un accordo siglato dalla storica azienda casearia piemontese con Coldiretti Sardegna, il prodotto sostiene i pastori sardi garantendo un prezzo di acquisto equo della materia prima. Su ogni confezione della Ricetta Tipica al Pecorino 100% latte italiano è stata apposta una speciale etichetta con la dicitura 'prodotto solidale', in vendita in oltre 1.000 punti vendita in tutta Italia. Il pecorino Biraghi si distingue non solo per il suo inconfondibile sapore, intenso ma equilibrato, frutto di un processo produttivo contraddistinto da estrema cura e rigorosi controlli qualitativi sia sulle materie prime sia sui prodotti finiti, ma anche per la pratica e funzionale confezione richiudibile con zip salvafreschezza che assicura sempre un gusto fresco e originale.

11 maggio 2015

Cibo e salute: la Regione Toscana punta sulla nutraceutica

L’importanza di un’alimentazione ricca di vegetali (in particolare di folati, vitamine del gruppo B presenti in alimenti caratteristici della dieta mediterranea, dalle verdure a foglia verde agli agrumi, dalla frutta secca ai pomodori, ai cereali) nella prevenzione di alcune patologie tumorali, neurodegenerative e cardiovascolari; le sorprendenti proprietà funzionali del formaggio pecorino nella diminuzione del colesterolo e di molecole responsabili della sindrome metabolica e dell’obesità; il controverso business del senza glutine, in espansione negli ultimi anni anche in virtù dell’adesione ingiustificata di individui non celiaci o intolleranti. Questi i temi affrontati oggi all’interno del sito espositivo di Expo Milano 2015 da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, ospiti al Padiglione Italia nello spazio riservato a Regione Toscana fino al prossimo 28 maggio. Alla base dei diversi argomenti trattati dagli esperti la nutraceutica (fusione dei termini nutrizione e farmaceutica), scienza che indaga le proprietà salutistico-nutrizionali degli alimenti e, nello specifico, il ruolo benefico delle sostanze fitochimiche sulla salute umana.
Esperti del Centro Nutrafood a confronto durante la tavola rotonda
La tavola rotonda è stata quindi l’occasione per presentare ufficialmente il Centro Nutrafood, il primo centro italiano di ricerca sulla nutraceutica dell’Università di Pisa diretto da Manuela Giovannetti. L’obiettivo dell’istituto, che allo stato attuale conta 174 ricercatori puntando su un approccio d’indagine interdisciplinare, è molteplice: in primis promuovere, coordinare ed effettuare ricerche relative alle proprietà nutraceutiche del cibo, la nutrizione umana e animale, con riferimento alle sostanze che possono svolgere un effetto preventivo e curativo di patologie umane. Nutrafood intende, inoltre, favorire la realizzazione di progetti di ricerca su scala regionale, nazionale ed internazionale, come pure offrire servizi e attività di consulenza a realtà pubbliche e private e, non ultimo, sensibilizzare i consumatori sul valore nutrizionale e salutistico di determinati cibi, tramite la divulgazione scientifica nell'ambito di corsi di formazione dedicati.