Visualizzazione post con etichetta Bormio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bormio. Mostra tutti i post

09 aprile 2018

Riaperte, dopo un intervento di ampliamento, le cantine Braulio

Braulio, amaro alpino simbolo della tradizione montana propria del suo territorio d'origine, ha rinnovato le storiche cantine situate nel cuore di Bormio.
Obiettivo: raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio
Il luogo che da oltre 140 anni custodisce lo spirito e l'essenza del prodotto è stato oggetto, nel corso dell'ultimo anno, di un lavoro di ampliamento di circa 1.650 mq. Nel pieno rispetto delle storicità e della tradizione che lo caratterizza, il sito produttivo di Bormio passa così da 4.880 mq a 6.516 mq grazie a un intervento di restauro e ampliamento che ha coinvolto tutte le diverse aree, dai reparti d'infusione e filtrazione fino al deposito dell'alcol e le cantine d'invecchiamento. In particolare, alle storiche e suggestive cantine si affianca ora uno spazio completamente nuovo all'interno del quale saranno aggiunte progressivamente 166 botti di rovere di Slavonia, con l'obiettivo di raddoppiare, in tre anni, la capacità produttiva di Braulio. L’amaro alpino prodotto in Valtellina a 1.225 m s.l.m. deve infatti il suo sapore alla permanenza fino a due anni nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia che si trovano nelle cantine Braulio, un labirinto sotterraneo che si ramifica sotto le strade e le case della città vecchia.

30 dicembre 2017

'Per raggiungere la vetta devi saper affrontare la salita'


Affrontare con coraggio le salite che s'incontrano per raggiungere la vetta, nella vita come nello sport; sensibilizzare sull'importanza di essere perseveranti e determinati nel vincere le piccole e grandi sfide quotidiane; spingere le persone a credere in se stesse per realizzare i propri sogni.
A Bormio è partita la nuova campagna Levissima 
Con queste finalità Levissima, l'acqua minerale ambasciatrice di valori positivi rivolti a tutti gli Everyday Climbers, ovvero gli scalatori delle vette nella vita quotidiana, lancia la campagna sociale 'Per raggiungere la vetta devi saper affrontare la salita'. Protagonisti gli atleti della Valanga azzurra, che il 28 dicembre, nella suggestiva cornice di Bormio, hanno scalato virtualmente una vera 'parete' ispirata all'incontaminato ghiacciaio Dosdé - Cima Piazzi in un evento realizzato in collaborazione con La Gazzetta dello Sport nell'ambito dell'Audi FIS Ski World Cup. I 'jet delle nevi', abituati  a competere in discesa, hanno affrotato un percorso tutto in salita, lanciando un importante monito: per raggiungere la vetta occorre sostenere un percorso fatto di sacrifici e voglia di mettersi discussione. Levissima ha invitato i 'jet delle nevi' Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Matti Casse, i soci dello Sci Club Bormio oltre ad alcuni esperti climber, a misurarsi in una sfida completamente diversa dal contesto cui sono abituati, dove non sono previsti né paletti né discese, ma l'esatto contrario: il free climbing. E così i campioni delle discese in pista, si sono cimentati in salita, diventando il simbolo della campagna.

05 luglio 2016

A Bormio tre eventi speciali tra sapori e intrattenimento

Tre serate speciali a Bormio: anche quest’estate la manifestazione 'Tradizioni e mestieri in piazza' celebrerà il patrimonio storico ed enogastronomico del territorio.
Il via ufficiale alla kermesse sabato 9 luglio con la 'Serata dei dolci' in programma nelle suggestive corti tra via Pedranzini e via Bardea: dalle 21 degustazioni di dolci tipici, torte e antiche ricette a base di frutta di stagione, miele e latte di montagna, da assaporare con le note della Filarmonica Bormiese in sottofondo. Si prosegue il 6 agosto, sempre di sabato, con la 'Serata dei vini': appuntamento in questo caso in via De Simoni e nel reparto Dossorovina, dalle 18, per incontrare i protagonisti delle case vitivinicole valtellinesi e conoscere i dettagli e le particolarità delle loro produzioni. Si potranno degustare vini, come il Sassella, il Grumello, lo Sforzato, e concludere con assaggi di grappe, amari locali (come il Braulio e la Taneda) e tisane della tradizione. Gran finale sabato 20 agosto con la serata 'Al scur' (al buio, in dialetto bormino): dalle 21 le luci di piazza del Kuerc e via De Simoni si spegneranno, mentre fiaccole, candele e lanterne riveleranno il fascino del borgo antico, in un itinerario guidato alla scoperta di portali, affreschi, corti della tradizione, attraverso giochi di ombre, degustazioni e intrattenimento musicale.