Visualizzazione post con etichetta sommelier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sommelier. Mostra tutti i post

21 marzo 2019

Stappo propone il sommelier a domicilio con storytelling del vino

E' nata nel 2018 la startup Stappo your personal sommelier, una realtà giovane e dinamica, tra le prime a proporre il servizio sommelier a domicilio. A richiesta, a casa, per una cena importante o un anniversario, ma anche in azienda, per un evento o una presentazione: Stappo seleziona le migliori bottiglie di vino, le concorda con il cliente in base ai piatti, spiega l'origine di profumi e sapori e racconta la storia delle etichette in un format che riprende l'idea dello storytelling. Nella filosofia di Stappo anche l'organizzazione di eventi tesi a promuovere la cultura del vino.
I due sommelier soci fondatori della startup
Dai tour più originali alle esperienze sul territorio, pensate per italiani e stranieri, dalle visite nelle cantine alla scoperta di luoghi e territori, anche meno conosciuti, che abbiano un legame con il mondo del wine. Il prossimo maggio è in calendario una gita enogastronomica nel Monferrato, un'occasione per assaporare i vini dell'azienda, degustare piatti tipici, visitare la città storica e il Museo della moda Mila Schön, per un viaggio che unisce cibo, vino e arte. La conoscenza del settore ha portato Stappo anche a selezionare alcune delle migliori bottiglie e a vederle online direttamente attraverso il proprio sito web. Dietro la startup ci sono Marco Mauri, Luca Intelligente e Maria Grazia Salatino, tre giovani di Monza, con la passione per il settore del wine e gli eventi. In particolare, Marco e Luca si sono incontrati proprio durante il loro percorso di studi, che li ha portati a diventare sommelier certificati Ais; Maria Grazia, invece, ha sempre lavorato nel mondo del retail e del lusso e, grazie alla sua esperienza e competenza in questi settori, ha avuto occasione di conoscere i giovani sommelier.

22 marzo 2018

Lo street food gourmet va a nozze con gli champagne Ruinart

'The sparkling experience': è stata battezzata così la cena a base di specialità di street food gourmet in abbinamento a tre champagne della prestigiosa maison francese Ruinart.
Location di 'The sparkling experience' il ristorante Clash del Nyx Milan
Location dell'evento gastronomico, che si è tenuto ieri sera nel capoluogo lombardo, il Nyx Milan, il cinque stelle meneghino (di proprietà del gruppo israeliano Fattal) il cui concept è stato incentrato sulla street art e la cultura urbana. Per le ricercate portate del menu, firmato dallo chef Renato Pellizzari affiancato da Matteo Nulli, i sommelier Fisar, presenti durante la serata al ristorante dell'hotel, il Clash di F&De Group, hanno selezionato tre champagne dell'antica casa d'oltralpe: il brut R de Ruinart, il Blanc de Blancs e il Rosé. Il primo, dai sentori freschi e fruttati, ha accompagnato un raw burger di manzo con acciughe e tartufo nero, gelato alla senape e chips di manioca. Il calice di champagne Blanc del Blancs è stato invece abbinato a risotto giallo al salto con gremolada di ossobuco, una rivisitazione originale del tipico piatto milanese. Terza portata da intenditori un hot dog di polpo, sedano croccante, alghe nere e yogurt acido: un 'panino' per palati fini che è andato a nozze con Ruinart Rosé, champagne dal colore corallo brillante che sprigiona note di amarena, fragola, agrumi. Il menu per amanti di carne e pesce è stato proposto anche nella versione alternativa 'veggy', che comprendeva panelle palermitane sale e limone, chicche legù, zafferano e asparagi e veggy hot dog. A chiudere la cena - esperienza decisamente 'frizzante' che ha dato vita a un inedito paradigma culinario - un cono ripieno di mousse di marroni con salsa al caco e crumble di sbrisolona, un giocoso dessert accompagnato da eccellente vino passito.

15 novembre 2016

Origini.it, il nuovo eshop delle eccellenze vitivinicole

Paolo Cereda
Rossi, bianchi, rosé e spumanti, cui si aggiungeranno, dal prossimo anno, anche birre artigianali e liquori. Propone un'ampia varietà di tipologie di vini di pregio prodotti da cantine italiane e straniere il nuovo marketplace Origini.it.
Una 'bottega online' per gli amanti del vino che fa della qualità dell'offerta, dell'affidabilità nei pagamenti (grazie alla partnership con Hipay Group) e della varietà di etichette i suoi punti di forza, come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione a Milano Paolo Cereda, fondatore del progetto che fa capo alla sua società 7Pixel, leader nella comparazione prezzi degli ecommerce con Trovaprezzi.it e proprietaria anche di Drezzy.it e Kirivo.it. Portale di riferimento per chi già si muove con destrezza nell'articolato mondo delle eccellenze vitivinicole e ricerca vini da intenditori o introvabili al miglior prezzo, Origini.it è studiato per aiutare nella scelta del vino ideale anche i meno esperti, grazie a un pratico sistema di filtri (si può impostare la ricerca per regione o tipologia), schede dei vini, informazioni su vitigni e cantine. Non mancano i consigli dell'esperto sommelier di Ais Andrea Chinosi, con suggerimenti relativi agli abbinamenti gastronomici. Al momento su Origini.it ci si può orientare sulle proposte di oltre 50 aziende vinicole rappresentative delle eccellenze regionali, come ad esempio la trentina Borgo dei Posseri e la piemontese Tenute Sella.

11 ottobre 2016

La Lindt Difference si scoprirà durante Eurochocolate

Lindt Italia, azienda del gruppo Lindt & Sprüngli, partecipa alla 23esima edizione di Eurochocolate, il festival internazionale del cioccolato, in programma a Perugia dal 14 al 23 ottobre.  Che cosa rende il cioccolato Lindt irresistibile a ogni assaggio? Sarà proprio questa la domanda a cui risponderanno i maîtres chocolatiers Lindt durante l'evento sul cioccolato più importante d'Italia, che ogni anno, tra esperti del settore e golosi, ospita quasi un milione di visitatori. I maîtres chocolatiers Lindt, depositari dal 1845 dell'arte che permette di creare capolavori di cioccolato, faranno vivere l’emozione del cioccolato Lindt. Sarà la raffinata location del Teatro del Pavone la cornice delle attività in programma, che permetteranno d'immergersi nel mondo del cioccolato, coinvolgendo tutti i sensi e facendo vivere un’esperienza unica e memorabile a tutti i partecipanti. Occhi puntati, in particolare, su Excellence, la gamma di tavolette di finissimo cioccolato che permette di viaggiare alla scoperta di sensazioni inesplorate. In programma anche degustazioni alla presenza di esperti sommelier, che proporranno abbinamenti con liquori e alcolici.

22 dicembre 2015

Emozioni e sapori di Toscana nell'ebook di Diana Zerilli

Il libro propone anche cocktail e piatti d'autore
Come molti di noi hanno scoperto vedendo il toccante '21 grammi', titolo della pellicola diretta oltre un decennio fa dal regista messicano Alejandro González Iñárritu, la misura corrisponderebbe al peso dell'anima umana. In omaggio a quest'affascinante ipotesi, Diana Zerilli, sommelier con la passione per la scrittura, ha intitolato '21 grammi' il suo nuovo libro, edito in formato digitale da GoodMood dallo scorso 10 dicembre. Un'opera di tutt'altro tenore rispetto al film, che in 77 pagine racconta la storia di una bella amicizia: quella tra l’autrice milanese e Franca Passoni, proprietaria insieme alla sua famiglia della tenuta Mormoraia di San Gimignano, con la sua cantina rifornita di nettari di pregio, dal Chianti alla Vernaccia, dal Syrah al Sangiovese, al Brunello di Montalcino. E lo fa raccontando di un viaggio al volante di una Fiat 500 rossa attraverso i colli dell'incantevole campagna toscana, tra vigneti e uliveti. Le emozioni espresse da Zerilli hanno ispirato le dieci inedite ricette proposte nel libro: quelle di quattro cocktail, realizzati dal bartender Rogger Bustos Prieto, e quelle di sei piatti, creati rispettivamente dai grandi chef Stefano Cerveni, stellato del ristorante Due Colombe, e Paolo Ghirardi, executive chef dell’Hilton Milan. Ricette tipiche toscane riviste in chiave gourmet utlizzando i prodotti della tenuta senese e altre materie prime del territorio. In vendita su Amazon, iTunes e altre piattaforme, il libro sarà proposto anche in inglese e russo.

15 maggio 2015

Nel mondo del pesce fresco con Sergio Maria Teutonico

Domani, dalle 15 alle 17, Sergio Maria Teutonico, executive chef e sommelier professionista, sarà protagonista dello showcooking 'Il pesce nell’orto' presso il De’Longhi Group Official Store di via Borgogna 8, a Milano. Il noto professionista guiderà gli ospiti nel mondo del pesce fresco con indicazioni e suggerimenti e insegnerà a preparare tre ricette sfiziose: 'Moscardini con peperoni', 'Gazpacho andaluso' e 'Polpettine di melanzane e pesce spada'. Gli showcooking hanno un costo di 30 euro, ma portando un amico si potrà ottenere un prezzo speciale di 20 euro a persona.

08 febbraio 2015

Birra Moretti Le Regionali debuttano a Identità Golose

Al via da oggi fino a martedì 10 febbraio al MiCo FieraMilano City l'11esima edizione di Identità Golose, il congresso italiano della cucina d’autore che quest’anno ha scelto di accendere i riflettori sul benessere con il tema Una sana intelligenza, laddove, come spiega Paolo Marchi, ideatore e anima della kermesse, "l’intelligenza è tutta nella capacità di star golosamente bene mangiando salute".
La gamma delle quattro specialità Birra Moretti Le Regionali
Nel quadro delle tantissime iniziative previste, che nei tre giorni di congresso chiameranno a raccolta chef stellati di fama mondiale, operatori della ristorazione di qualità e il sempre più appassionato popolo dei foodies, sono molte anche le aziende che presenteranno ufficialmente le loro novità di prodotto. Tra queste c'è Birra Moretti: lo storico marchio italiano di proprietà di Heinkenen ha scelto di confermare per l'ottavo anno consecutivo il suo sostegno alla manifestazione in qualità di main sponsor. Nei giorni dell’evento i visitatori assisteranno al debutto della gamma Birra Moretti Le Regionali: composta di quattro specialità legate a Sicilia, Toscana, Friuli, Piemonte, la gamma sarà protagonista, insieme alla consolidata famiglia Birra Moretti, di degustazioni guidate e abbinamenti birra-cibo proposti da autorevoli sommelier, mastri birrai, grandi chef e giovani promesse della ristorazione italiana. Ciascuna delle birre Le Regionali si distingue per l’impiego, fra gli ingredienti, di un prodotto tipico dell’area geografica di riferimento. Studiata dai mastri birrai del brand, insieme allo chef stellato Claudio Sadler e al miglior sommelier del mondo e presidente Aspi Giuseppe Vaccarini, la nuova gamma punta alla riscoperta delle peculiarità dei territori nostrani.

13 febbraio 2014

Just One Piece e Bocchino: quando le eccellenze s'incontrano

Un esemplare dell'installazione Art Apple
Made in Italy, artigianalità, vocazione all’eccellenza. Sono mossi dai medesimi valori Just One Piece e Distilleria Bocchino, due importanti realtà di riferimento nei rispettivi settori: il design e il beverage. Una condivisione, anche all’insegna di sensi ed emozioni, che ieri a Milano si è concretizzata in un evento che ha acceso i riflettori sulla nuova collezione di opere di Just One Piece del designer di caratura internazionale Alessandro Gedda (ne abbiamo parlato qui) e sui distillati di pregio della storica azienda, nell’occasione rappresentata dalla responsabile commerciale e marketing Marta Micca Bocchino
               Alessandro Gedda                               Marta Micca Bocchino          
Al centro della scena, librerie, poltrone, divani e altri pezzi d’arredo artistici, come pure il Moscato di Canelli, le riserve Cantina Privata 18 anni e Cuvée di Barriques Millesimata 2009, proposti in raffinate e inattese creazioni dallo chef Fabio Barbaglini e dai professionisti del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano. Protagonisti dell’evento anche il Private Fashioned e l’Aromatic Swing, due innovativi cocktail realizzati da Marco Curcio, head sommelier del Ristorante Trussardi alla Scala. Ad attirare gli sguardi di ammirazione degli ospiti, all’ingresso della location, uno dei temi ricorrenti e forse più curiosi dell’eclettico designer: una mela gigantesca. Si tratta di uno dei 50 esemplari di Art Apple, installazione diffusa che a ottobre 2012, durante la Design Week di Mosca, aveva ‘invaso’ le strade centrali della capitale russa. Come ci ha spiegato Gedda, l'opera scultorea del frutto proibito, che rappresenta un omaggio a Steve Jobs, gli è stata ispirata nel 2011 dalla scomparsa del genio fondatore di Apple.
Marco Curcio ha presentato due cocktail di sua invenzione

21 novembre 2013

Pescheria Spadari compie 80 anni e festeggia con gli amici

Stasera, per celebrare il suo 80esimo compleanno Premiata Pescheria Spadari, in via Spadari 4, apre le porte al pubblico, dalle 18 alle 21. Quest'istituzione di Milano, fondata nel 1933 da Giovanni Battista Bolchini, brinderà insieme agli amici facendo degustare alcune delle specialità che l'hanno resa celebre. Insieme a del gnocco fritto saranno servite alcune deliziose cruditèe di pesce: carpaccio di salmone al pepe rosa e pompelmo, carpaccio di tonno, carciofi freschi al profumo di maggiorana, carpaccio di spada, pomodorini confit all'origano, gamberi marinati e porcini alla piastra, scampetti in salsa allo zenzero e timo, scaglie di Parmigiano Reggiano dop accompagnate da Arneis delle cantine Marco Bonfante - Nizza Monferrato, partner dell’evento. Ospiti d’eccezione il sommelier Marco Tonelli, che proporrà inediti abbinamenti legati al pesce, e l'artista Paola Franchi con le sue originali opere ispirate al mondo delle sirene. Conclusione in dolcezza con la speciale torta di compleanno di Ernst Knam.

08 novembre 2013

La cultura birraria in tavola da Pane e Acqua con I Love Beer


Si è concluso ieri sera 'Ad ogni piatto la sua birra', circuito di nove appuntamenti gastronomici che dallo scorso 23 maggio ha visto protagonista la birra in sedici dei migliori ristoranti d’Italia. Un percorso, quello promosso da I Love Beer in partnership con il network distributivo del beverage Partesa, volto a valorizzare la bevanda impiegandola nelle sue varie declinazioni secondo una duplice modalità: come ingrediente nelle ricette di alta cucina e in abbinamento a esse. Noi di Golden Backstage abbiamo avuto la possibilità di prendere parte alla cena conclusiva organizzata a Milano al ristorante Pane e Acqua. Quattro le specialità studiate dallo chef Francesco Passalacqua (sopra, nella foto): come antipasto un’insalata di anatra confit con topinambur stufati alla Birra Moretti Baffo D’Oro, come primo lagane di farro cotte nella Birra Moretti Doppio Malto con stracciatella di Andria e broccoletti all’acciuga, come secondo piatto del reale di fassone stufato a bassa temperatura con Birra Moretti Grand Cru con carciofi e zucca. Dessert da gran finale: meringata alla Birra Moretti la Rossa.
Nel corso della cena il beer ambassador Carlo De Amici (dal 2000 grande appassionato di birra grazie al  compianto mentore Franco Re, giornalista, divulgatore e rettore dell'Università della Birra di Azzate) ha accompagnato i commensali alla scoperta delle corrette tecniche di spillatura offrendo anche cenni storici e illustrando le caratteristiche dei bicchieri più idonei per ogni tipologia di birra. Presente alla serata, oltre a responsabili dell’azienda Heineken Italia, promotrice del progetto culturale I Love Beer, anche il sommelier di Aspi Paolo Merlin, secondo cui la birra è una bevanda meno vincolata del vino quanto a sensazioni oragnolettiche e tavola offre quindi una maggiore libertà in termini di abbinamenti con i cibi.
Da sinistra, Paolo Merlin e Carlo De Amici
(Foto: Golden Backstage)

23 ottobre 2013

Piatti da chef e degustazioni di birra a Heineken Incontra


Un gustoso viaggio alla scoperta del gruppo birrario multinazionale e delle sue nuove e consolidate proposte. È quello organizzato oggi a Milano da Gruppo Heineken con ‘Heineken Incontra’, esclusivo evento dedicato a istituzioni, stampa, industria e distribuzione. Scenario d’eccezione la spettacolare location del 39° piano dello svettante Palazzo Lombardia: all’esterno il panorama mozzafiato dello skyline cittadino, all’interno vari ‘stand’ disposti lungo un percorso studiato per avvicinare gli ospiti non solo al brand leader Heineken, ma anche alla cultura birraria con l'articolato progetto I Love Beer, all'ultima bevanda nata in casa Dreher, alla nuova macchina per spillare la birra The Sub, alle sei referenze della famiglia Moretti, ai risultati in termini di sostenibilità del gruppo con l'operazione 'Brewing a better future'. A deliziare gli ospiti del mattino le portate dello chef Chicco Cerea del ristorante Da Vittorio in abbinamento alle migliori birre. Per gli ospiti intervenuti di pomeriggio, invece, è stata organizzata una degustazione di birre Moretti a cura del sommelier di Aspi Paolo Merlin.
Succo di limone e birra con Dreher Lemon Radler

Il sommelier Paolo Merlin ha curato la degustazione di Moretti
Uno stand dedicato ai risultati relativi alla sostenibilità del gruppo
Un momento della degustazione di birre Moretti

02 maggio 2013

My Beer Sommelier. E il piatto si sposò con la birra perfetta

Con gli spaghetti è meglio una lager o una birra più corposa? E quale birra affiancare allo stinco di maiale? E cosa è meglio bere con la pizza ai quattro formaggi o la piadina? Come si abbinano, insomma, le birre ai grandi piatti della tradizione italiana o alle specialità da pub? Se la risposta non è immediata, la soluzione c’è ed è a portata di smartphone. Si tratta infatti di un'apposita applicazione sviluppata da ILoveBeer, il portale di cultura birraria promosso da Heineken Italia, in partnership con My Sommelier Italia, realtà che attraverso il mobile mira a diffondere la cultura enogastronomica. Disponibile per iPhone, Android e Windows Phone, My Beer Sommelier - questo il nome dell’applicazione realizzata da modomodo, partner tecnologico del progetto - è gratuita, facile da usare e consiglia il miglior abbinamento tra oltre tremila piatti della tradizione gastronomica italiana (ma non solo) e oltre cento birre del mondo. Tutti gli abbinamenti nascono dal supporto dell'Aspi- Associazione Italiana della Sommellerie Professionale, seguendo i principi d'abbinamento della sommellerie internazionale che ne garantisce la qualità. Ma l'app My Beer Sommelier consiglia anche il bicchiere più adatto per ciascuna birra in catalogo, fornisce un dettagliato glossario e consta perfino di brevi video in materia birraria.