Visualizzazione post con etichetta carta igienica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta igienica. Mostra tutti i post

22 settembre 2022

Rotoloni Regina 'gira il mondo' con la tecnologia dei virtual set

Un uomo fa accidentalmente cadere dalla finestra del bagno un rotolo di carta igienica, che inizia a correre veloce per la città. L'inseguimento del rotolo lo porta lontanissimo da casa, compiendo un giro del mondo con tappe nella Monument Valley, nei pressi della Grande Muraglia cinese, tra i ghiacci di un paesaggio artico, fino ad arrivare su un'isola deserta e nella fitta giungla dove il protagonista fa un incontro romantico che cambierà la sua vita.
Ideato da Grey, lo spot è stato girato da Akita film con la regia di Dario Piana 
Queste le spettacolari le sequenze del nuovo spot Rotoloni Regina, brand di Sofidel, che da domenica 25 settembre si riaffaccia in tv con la campagna di forte impatto visivo 'Come ci siamo conosciuti', girata in virtual production con l'impiego dell'innovativa tecnologia dei virtual set adottata in ambito cinematografico. Grazie a un gigantesco schermo Led e a fondi 3D che ricostruiscono le location più remote del Pianeta, il regista Dario Piana e la casa di produzione Akita film hanno gestito profondità, luci e prospettive in maniera realistica, immergendo gli attori dello spot in quegli scenari e facendoli apparire allo spettatore perfettamente integrati negli stessi. Una tecnologia, quella del virtual set, di cui beneficia anche l'ambiente grazie al notevole abbattimento di emissioni di CO2 dovuto al fatto che la troupe produttiva non si è mai spostata da Milano per le due giornate complessive di shooting. Quanto all'idea creativa, come in passato il focus dello spot, ideato dal team dell'agenzia Grey sotto la direzione del Vp chief creative director Francesco Bozza, è ancora sulla caratteristica del prodotto, la lunghezza fuori dal comune dei maxi rotoli con un numero di strappi più che doppio rispetto ad altri rotoli di carta igienica. La pianificazione, curata da Wavemaker, ha previsto anche uscite dello spot sul web.

03 novembre 2020

Il grande ritorno della formica Milla di Regina Cartacamomilla

Ha preso il via in tv, sul web e i social la nuova campagna Regina. Il nuovo spot - a firma creativa di Grey, con produzione di Filmmaster Productions e post produzione e 3D a cura di Animo, segna il ritorno di un simpatico personaggio che fa ormai parte della storia del brand ed è legato in particolare a Regina Cartacamomilla, la carta igienica che fa della delicatezza il suo plus principale. Il personaggio in questione è la formica Milla che, nello spot animato di cui è protagonista, è travolta da disavventure e problemi quotidiani più grandi di lei: il getto d’aria di un asciugacapelli, un dinosauro giocattolo fuori controllo o il soffio per spegnere le candeline di una torta di compleanno si trasformano in inconvenienti per Milla, che si trova ad affrontare una giornata per lei veramente dura. Come negli altri capitoli sviluppati nell’ambito della piattaforma creativa 'Certezze', per contrasto è il prodotto a riequilibrare le cose e farle andare per il meglio, tanto che persino la giornata dura di Milla le riserva invece un finale delicato e morbido, grazie alla carta igienica Cartacamomilla. La campagna è stata pianificata in Italia e in Polonia.

28 maggio 2019

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

14 novembre 2014

Scottex affianca le scuole e i Punti Luce Save The Children

Scottex aiuta 60 scuole con una fornitura di prodotto 
Durante la 'Giornata Nazionale della Carezza', in calendario martedì 18 novembre, Scottex consegnerà oltre 100mila rotoli di carta igienica ad alcune scuole del territorio nazionale. Gli istituti sono stati selezionati dagli utenti attraverso questo sito, indicando la scuola cui destinare i rotoli, senza vincoli d'iscrizione o acquisto. Le 60 scuole più segnalate riceveranno ciascuna 1.500 rotoli di carta igienica Scottex L’Originale. Un sostegno non indifferente, considerati i grossi tagli economici che stanno interessando le scuole del nostro Paese. L’iniziativa prevede inoltre un supporto ai Punti Luce di Save the Children, spazi ad alta densità educativa creati per offrire opportunità e speranza ai bambini che vivono nei quartieri di alcune città dove povertà e disagio sociale sono maggiormente presenti. Nelle città con Punti Luce già attivi (Bari, Catania, Genova, Palermo, Marina di Gioiosa Ionica) e in quelle in cui altri Punti Luce verranno attivati entro la fine del 2014 (Milano, Roma, Torino, Scalea) sono stati selezionati alcuni istituti scolastici per un’attività di solidarietà: gli alunni di queste scuole hanno infatti realizzato il proprio autoritratto sorridente da donare simbolicamente a un altro bambino. Per ogni disegno realizzato, tramite Save the Children, Scottex il 18 novembre donerà un determinato quantitativo di rotoli e una somma equivalente in denaro per l’acquisto di quaderni, diari, penne e colori destinati ai bambini che frequentano i Punti Luce. L’evento sarà visibile sulla pagina Facebook 'Il cucciolo della Scottex'.

13 febbraio 2014

In Stazione Centrale a Milano una carezza #momentoscottex

Il concept della carezza è alla base della strategia di rilancio di Scottex
A chi vorreste donare una carezza? E per quale ragione? Si sono trovati davanti a questi originali interrogativi, oggi a Milano, i passeggeri in transito e i visitatori nella Stazione Centrale. Un misterioso totem rosa brandizzato Scottex li invitava infatti a dedicare, o dedicarsi, il tenero gesto fino a che, inaspettatamente, una mano guantata di rosa sbucava da una finestrella dell’installazione per mettere in pratica la promessa di una dolce carezza sul viso e dell’omaggio di un gadget Scottex. Un’iniziativa, quella studiata dal management della divisione marketing di Scottex insieme ai partner Aspen Media Italia e a Glebb & Metzger, che s’inquadra nel rilancio della carta igienica Scottex, che si presenta sul mercato con la rinnovata formulazione ‘Air Touch’ e che in termini di comunicazione ruoterà intorno proprio al concept della carezza. L’iniziativa, che proseguirà con un tour, si può seguire sulle pagine Facebook e Twitter di Scottex: #momentoscottex #lacarezzachetimeriti