Visualizzazione post con etichetta Max Pisu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Max Pisu. Mostra tutti i post

24 marzo 2015

Max Pisu presenta la sua realtà vinicola a Expo con Rise2Up

Anche Max Pisu sarà tra i protagonisti di Expo 2015. Il noto comico e cabarettista ha infatti un'azienda vinicola che con un video ha deciso di presentare allo stand di Rise2Up nel padiglione della Società Civile Cascina Triulza.
Max Pisu
Nello specifico, Pisu ha intrapreso un'avventura imprenditoriale con Essè (di cui avevamo parlato anche qui), realtà emiliana che realizza vino brut. "Il vino è da sempre la mia passione - spiega Pisu -. Per questo, una decina di anni fa, ho aderito con entusiasmo al progetto Essè, nato da un’idea di Maurizio Vallone, produttore di vino dei colli bolognesi. L’obiettivo era valorizzare il vitigno del Pignoletto e spumantizzarlo. Con esperti produttori ed enologi siamo così riusciti a farne un brut che racchiudesse i sapori e la forza del territorio su cui nasce, l’Emilia. Oggi Essè è uno dei brut tra i migliori del nostro Paese e forse anche tra i più conosciuti. Lo realizziamo con una fermentazione naturale di sei mesi, durante i quali il prodotto resta chiuso in grandi recipienti per evolvere e maturare. Per scelta, abbiamo destinato Essè a enoteche e a ristoranti, tralasciando la grande distribuzione. Ora, altri amici si sono avvicinati a questo progetto, entrando a far parte di quest'avventura. Grazie a Rise2Up racconteremo quindi la storia di passione che c’è dietro alla bottiglia". Il progetto Rise2Up, dell'associazione Talent4Rise, è nato per dare visibilità alle buone pratiche delle numerose aziende presenti nel nostro Paese. Rise2Up partecipa al programma culturale del padiglione della Società Civile Cascina Triulza proprio per raccontare, tramite dei video che saranno trasmessi sui maxi schermi, le storie delle imprese coinvolte nel progetto.

12 ottobre 2013

Si ride di gusto alla presentazione del libro di Max Pisu


Serata frizzante ieri sera alla Feltrinelli di corso Buenos Aires, a Milano, teatro della presentazione di 'Max quanto basta', il libro di Gribaudo scritto a quattro mani dal comico Max Pisu e il governatore di Slow Food Carlo Casti. Ospiti d’eccezione, al tavolo degli autori, anche il cantautore Ron, grande appassionato di vini, e il sommelier Fabio Scarpitti. Tanti gli argomenti legati al cibo che sono stati affrontati: nel raccontare la genesi del libro, Pisu ha ricordato alcuni personali aneddoti tragicomici con protagoniste delle rosette (i panini imbottiti che la madre gli preparava per la gita scolastica) intrise di ginger esploso nello zainetto o il "menu piacione" che preparava quando era single per sedurre le ragazze invitate a cena. Nel libro non solo storie divertenti ma, come ha ricordato Casti, si trovano diverse ricette, dal momento che sono stati coinvolti "famosi amici chef, da Sergio Mei ad Andrea Provenzani, da Cesare Battisti a Pietro Leemann". Anche Ron nel suo intervento non si è risparmiato, svelando alcuni lati inediti di sé: dal suo profondo amore per la polenta ("un bene divino") a quello per il vino (passione che condivideva con il grande amico Lucio Dalla), dal sincero divertimento che prova tutte le volte che mangia nella carrozza ristorante in treno fino all’influenza decisiva che su di lui ha lo stato d’animo quando si mette a tavola. Atipico, nel serioso panorama dei sommelier, Scarpitti, che ha lanciato un vibrante j’accuse contro tutti i colleghi professionisti che nel mondo del cibo, e in particolare del vino, si prendono troppo sul serio, sottolineando che "ognuno deve poter fare gli abbinamenti che ritiene più opportuni e se vuole bere il barolo con l’astice deve poterlo fare". A più riprese quella che da presentazione si è trasformata in una piacevole chiacchierata tra amici è stata interrotta a sorpresa da un misterioso quanto bizzarro personaggio in hot pant e bionde chiome, che, con sguaiate pose da kamasutra ha preso di mira gli ignari relatori dando vita a siparietti comici 'vietati ai minori'. Intermezzi che hanno lasciato di stucco la platea, che si è comunque prontamente ripresa anche grazie alla pregiata tartare di fassona e ai selezionati salumi proposti dalla Macelleria Annunciata. Prelibatezze da gourmet accompagnate dall'ottimo spumante Essè di uve Pignoletto prodotto nel bolognese dallo stesso Pisu con alcuni soci.

Ron e Max Pisu condividono la passione per il vino

Gli autori Max Pisu e Carlo Casti

Un intermezzo 'eroticamente bollente'

Al pubblico sono state offerte delizie di carne piemontese e salumi della Macelleria Annunciata

Il misterioso disturbatore in posa da Kamasutra
Da sinistra, Fabio Scarpitti, Ron, Max Pisu e Carlo Casti


22 settembre 2013

Cibo e buonumore: in arrivo il libro 'Max quanto basta'

Arriva in libreria il 25 settembre 'Max quanto basta. Avventure e ricette per scoprire che il cibo è anche buonumore'. Scritto a quattro mani dal comico Max Pisu (il Tarcisio di Zelig) insieme a Carlo Casti, governatore di Slow Food, il volume offre una lettura ironica dell’universo gastronomico con una ricca prosposta di ricette, aneddoti e riflessioni volte a sfatare anche alcuni miti dell’alta gastronomia strappandoci delle sane risate. Diverse le ricette mutuate da chef e amici, affiancate da informazioni sulla nostra tradizione culinaria, approfondimenti su ingredienti e proprietà dei prodotti e consigli per il vino da abbinare a ogni piatto. Nelle pagine anche l'intervento dell’attore e comico Enrico Bertolino. Dai pranzi dell’infanzia a casa di parenti bizzarri fino ai luoghi di ritrovo dei colleghi del dopoteatro: nei racconti di Pisu, che scopriamo appassionato di enogastronomia e produttore dello spumante Essè (nato dal sodalizio con Lorenzo Minotti, ex campione del Parma Calcio e della Nazionale) ciascuno si potrà riconoscere.
Max Pisu, Carlo Casti, Max quanto basta, Gribaudo, settembre 2013