Illustrato ieri a Milano da
Chiara Rossetto, ad di
Molino Rossetto, il progetto sociale
'Il chicco del buen vivir'.
 |
Dall'alto, in senso orario, Chiara Rossetto, Ilaria Lenzi e
Narcisa Soria Valencia durante l’incontro al Joia di Milano
|
L'azienda padovana di
farine e preparati speciali ha stretto una partnership con
Oxfam finalizzata a sostenere le
comunità agricole ecuadoriane e, in particolare, le
donne lavoratrici. Donne che lottano contro
discriminazione e
povertà per il proprio sostentamento e quello delle loro famiglie. "Il viaggio in
Ecuador - dichiara la manager, che ha raccontato la sua personale esperienza di viaggio nel
Paese sudamericano anche nel suo
blog - è stata un'importante occasione di
scambio di know-how tra culture lontane, che mi ha consentito di approfondire le mie conoscenze su alcuni cereali che l’Europa sta finalmente riscoprendo. E mi ha arricchito moltissimo dal punto di vista umano: ho incontrato
donne che lavorano duramente, con una dedizione e una dignità ammirevoli, e che grazie a Oxfam hanno acquisito le conoscenze per diventare imprenditrici di se stesse e sviluppare piccoli commerci". Accanto a Rossetto, durante l'incontro milanese, anche
Ilaria Lenzi, responsabile di
Oxfam Italia, e
Narcisa Soria Valencia, console generale dell'Ecuador a Milano. Com'è stato sottolineato , per comunicare ai consumatori il sostegno nei confronti di Oxfam Italia, Molino Rossetto ha sviluppato una limited edition dei propri prodotti di punta con il logo dell'associazione, con l'intento di stimolare il consumatore ad approfondire queste iniziative sociali.
 |
La shopper in iuta realizzata dalle donne di Coopecuador |
Il progetto di
solidarietà femminile di Molino Rossetto non si limita alle
comunità rurali dell'Ecuador: anche nel nostro Paese è scaturita una collaborazione con la cooperativa
Coopecuador per dare alle donne
ecuadoriane residenti in Italia un’occasione di
riscatto sociale attraverso il lavoro in settori come cucina, catering, tessitura, moda. Rientra in quest'ottica una particolare
shopper in iuta, realizzata dalla cooperativa, che si troverà in vendita sullo
shop online di Molino Rossetto e il cui ricavato sarà devoluto all'associazione. L'incontro, che ha avuto luogo al ristorante
Joia Alta Cucina Naturale, si è concluso con una degustazione di piatti realizzati in esclusiva per Molino Rossetto dallo
chef stellato Pietro Leemann insieme allo chef ecuadoriano
Jonathan Farinango. Ricette creative e salutari che hanno valorizzato due antichi grani,
quinoa e
amaranto, tipici del territorio andino e che hanno la peculiarità di essere
gluten free.
 |
Lo chef Pietro Leemann e le creazioni realizzate con quinoa e amaranto insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango | | | |