Visualizzazione post con etichetta quinoa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quinoa. Mostra tutti i post

25 novembre 2015

Molino Rossetto accanto alle donne lavoratrici ecuadoriane

Illustrato ieri a Milano da Chiara Rossetto, ad di Molino Rossetto, il progetto sociale 'Il chicco del buen vivir'.

Dall'alto, in senso orario, Chiara Rossetto, Ilaria Lenzi e
Narcisa Soria Valencia durante l’incontro al Joia di Milano
L'azienda padovana di farine e preparati speciali ha stretto una partnership con Oxfam finalizzata a sostenere le comunità agricole ecuadoriane e, in particolare, le donne lavoratrici. Donne che lottano contro discriminazione e povertà per il proprio sostentamento e quello delle loro famiglie. "Il viaggio in Ecuador - dichiara la manager, che ha raccontato la sua personale esperienza di viaggio nel Paese sudamericano anche nel suo blog - è stata un'importante occasione di scambio di know-how tra culture lontane, che mi ha consentito di approfondire le mie conoscenze su alcuni cereali che l’Europa sta finalmente riscoprendo. E mi ha arricchito moltissimo dal punto di vista umano: ho incontrato donne che lavorano duramente, con una dedizione e una dignità ammirevoli, e che grazie a Oxfam hanno acquisito le conoscenze per diventare imprenditrici di se stesse e sviluppare piccoli commerci". Accanto a Rossetto, durante l'incontro milanese, anche Ilaria Lenzi, responsabile di Oxfam Italia, e Narcisa Soria Valencia, console generale dell'Ecuador a Milano. Com'è stato sottolineato , per comunicare ai consumatori il sostegno nei confronti di Oxfam Italia, Molino Rossetto ha sviluppato una limited edition dei propri prodotti di punta con il logo dell'associazione, con l'intento di stimolare il consumatore ad approfondire queste iniziative sociali.
La shopper in iuta realizzata dalle donne di Coopecuador
Il progetto di solidarietà femminile di Molino Rossetto non si limita alle comunità rurali dell'Ecuador: anche nel nostro Paese è scaturita una collaborazione con la cooperativa Coopecuador per dare alle donne ecuadoriane residenti in Italia un’occasione di riscatto sociale attraverso il lavoro in settori come cucina, catering, tessitura, moda. Rientra in quest'ottica una particolare shopper in iuta, realizzata dalla cooperativa, che si troverà in vendita sullo shop online di Molino Rossetto e il cui ricavato sarà devoluto all'associazione. L'incontro, che ha avuto luogo al ristorante Joia Alta Cucina Naturale, si è concluso con una degustazione di piatti realizzati in esclusiva per Molino Rossetto dallo chef stellato Pietro Leemann insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango. Ricette creative e salutari che hanno valorizzato due antichi grani, quinoa e amaranto, tipici del territorio andino e che hanno la peculiarità di essere gluten free.
Lo chef Pietro Leemann e le creazioni realizzate con quinoa e amaranto insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango

19 febbraio 2015

Fior di Loto presenta la pasta con quinoa Zer% Glutine

“La nostra filosofia è la stessa da più di 40 anni: mettere la passione in tutto ciò che facciamo e sviluppare in autonomia i nostri prodotti, in base alle linee-guida del mercato. Questo significa anche che, prima di mandarla in produzione, assaggiamo ogni ricetta in team, nella cucina che abbiamo allestito in azienda, e la giudichiamo”.
Virginia Maschio
A parlare è Virginia Maschio, responsabile marketing e comunicazione di Fior di Loto, realtà familiare fondata nel torinese nel 1972 dal nonno Riccardo, pioniere dell'alimentazione macrobiotica. Oggi leader nello sviluppo e nella distribuzione di prodotti biologici, l’azienda, che in particolare negli ultimi tre anni sta conoscendo un forte impulso dovuto alle mutate esigenze alimentari, sempre più orientate al salutismo, vanta oltre 2.000 referenze che spaziano dalla pasta agli snack, dai prodotti freschi alle tisane, fino ai prodotti di cosmesi. In tema di alimentazione gluten free l’assoluta novità, che si aggiunge alla preesistente linea Zer% Glutine, è la pasta con quinoa, un 'cereale' (così è considerato, anche se di fatto appartiene alla famiglia degli spinaci) completamente privo di glutine - quindi adatto per chi soffre di celiachia - dalle proprietà nutrienti e saporito. Oltre al 20% di farina di quinoa bio, questa nuova pasta contiene il 20% di farina di mais giallo bio, il 20% di farina di mais bianco bio, il 20% di farina di riso bio, il 20% amido di riso bio. Come tutti i prodotti Fior di Loto, anche la neonata linea di pasta con quinoa, disponibile nelle varianti fusilli, penne, spaghetti, si trova in farmacie, parafarmacie e negozi di alimentazione biologica ed è rimborsabile per gli aventi diritto secondo il Servizio Sanitario Nazionale. Per presentare la sua varietà di prodotti e farne apprezzare le qualità organolettiche, l’azienda ieri si è affidata allo chef Omar Baratto per uno showcooking di ricette dolci e salate.
Lo chef Omar Baratto ha curato uno showcooking di ricette dolci e salate con prodotti Fior di Loto