Visualizzazione post con etichetta Navigare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Navigare. Mostra tutti i post

26 ottobre 2025

A Milano un percorso inedito nell'arte dei geni Dalí, Picasso e Miró

È prodotta dalla società Navigare insieme al Comune di Milano la mostra di ricerca e studio 'I tre grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità' dedicata all'arte di Dalí, Picasso Miró.
La mostra di ricerca raccoglie 200 opere d'arte di tecnica varia dei tre
maestri ed è aperta alla Fabbrica del Vapore fino al 25 gennaio 2026
(Ph. GoldenBackstage)
In esposizione negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, dal 25 ottobre al 25 gennaio 2026, oltre 200 opere d'arte di tecnica varia, tra carte, incisioni e stampe dei tre geni, suddivise in cinque sezioni e provenienti sia da importanti istituzioni museali internazionali sia da collezioni private. Si tratta di una produzione esclusiva e di grande e sofferta complessità organizzativa, un'esposizione mai realizzata prima e concepita appositamente per lo spazio milanese, che offrirà al pubblico un percorso inedito e irripetibile nel Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo d'espressione nell'inconscio e nell'identità individuale, ponendo idealmente a confronto le opere di tre geni dell'arte spagnola del Novecento il cui dialogo costante e le personali traiettorie artistiche hanno aperto nuove strade all'arte contemporanea. Di Pablo Picasso si possono ammirare, tra le varie opere che raccontano la sua ricerca instancabile e arte rivoluzionaria, i bozzetti preparatori e gli scatti di Dora Maar per il capolavoro Guernica del 1937. A completare la mostra, a partire dall'1 novembre sarà esposta anche la scenografica e visionaria opera 'Bacchanale', realizzata da Salvador Dalì nel 1939, andata perduta, ritrovata e mai mostrata prima in Italia. Il progetto espositivo è curato da Joan Abellò con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños.

26 settembre 2025

Il footwear Navigare entra nei negozi PittaRosso e Scarpe&Scarpe

Ampia la proposta di modelli di calzature per uomo e bambino
PittaRosso
e Scarpe&Scarpe annunciano l'acquisizione in esclusiva della licenza Navigare per le calzature, storico brand italiano icona dell’eleganza sportiva che, per la prima volta, approda nel mercato footwear con una proposta uomo e bambino distribuita unicamente attraverso le due insegne. Fondata negli anni Sessanta, Navigare rappresenta da oltre mezzo secolo un simbolo di lifestyle dinamico, autentico e trasversale, capace di unire design contemporaneo e funzionalità. Il celebre logo con la vela stilizzata continua a essere un segno distintivo di riconoscibilità e di valori legati alla libertà, al movimento e alla quotidianità. La collezione fall-winter 2025 Navigare in esclusiva per PittaRosso e Scarpe&Scarpe offre un'ampia gamma di modelli uomo e bambino: sneakers dal design essenziale, proposte più sportive e stivaletti dal carattere urbano, tutti realizzati con una particolare attenzione al comfort e allo stile. Le palette cromatiche, dal blu e grigio tradizionali a combinazioni più dinamiche, raccontano l’identità del brand reinterpretandola in chiave contemporanea. Con quest'esclusiva, PittaRosso e Scarpe&Scarpe consolidano il proprio ruolo di player di riferimento nel panorama retail calzaturiero, offrendo al consumatore un brand iconico in un format accessibile e distintivo. Una scelta che non solo arricchisce l'offerta di prodotto, ma conferma la capacità delle due insegne di anticipare trend e intercettare nuovi bisogni di mercato. La collezione sarà disponibile nei punti vendita PittaRosso e Scarpe&Scarpe, oltre che sui rispettivi siti.

26 maggio 2025

I percorsi di Maserati e Navigare s'incrociano per tre mostre d'arte

Il tour per presentare la nuova gamma Maserati Grecale ha fatto
tappa a Torino per poi approdare a Roma e infine a Milano

Tre mostre, cinque artisti iconici e la tecnologia all'avanguardia di una storica casa automobilistica che produce vetture d'alta gamma: ha preso il via il progetto che vede collaborare Navigare, società internazionale produttrice di mostre d'arte, e Maserati, azienda modenese sinonimo di eccellenza. Il tour incrocia le mostre d'arte a Torino (22-25 maggio), dov'è in corso la mostra su Gauguin, a Roma (5-8 giugno) per l'esposizione su Frida Kahlo e, infine, a settembre a Milano, per la rassegna dedicata a Picasso, Mirò e Dalì. L'iniziativa, che ricade anche nell'anno di celebrazione del centenario dell'azienda del Tridente, intende evidenziare il connubio tra l'avanguardia tecnologica italiana con il nuovo modello di Suv Maserati Grecale e il mondo dell'arte indicando la mobilità in un'esperienza culturale diffusa. 'Everyday exceptional' è il nome del tour, che vede dei Maserati popup allestiti nei pressi di musei e location culturali, per offrire ai visitatori l’opportunità di esplorare da vicino la nuova gamma Grecale, prenotare un test drive e vivere l'esperienza di personalizzazione Fuoriserie. Dopo il primo appuntamento, che i giorni scorsi si è tenuto nello spazio del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria a Torino, dov'è in corso la mostra 'Paul Gauguin, il diario di Noa Noa e altre avventure', sarà la Capitale a ospitare la seconda tappa del tour: dal 5 all'8 giugno il Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano accoglierà infatti le auto della gamma con le sue varianti di alimentazione durante l'esposizione 'Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray'. Appuntamento, infine, a settembre (date da definire) alla Fabbrica del Vapore a Milano, dove prenderà vita la mostra dedicata ai grandi artisti spagnoli Picasso, Mirò e Dalì.

01 febbraio 2021

Prorogata fino al 5 maggio la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro'

Si può visitare fino al 5 maggio 2021 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro' varata lo scorso ottobre.
La mostra è prodotta da Navigare con il Comune di Milano
Un percorso sensoriale  tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale. Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in Messico, della Fondazione Leo Matiz, del Banco del Messico, della Galleria messicana Oscar Roman, del Detroit Institute of Arts e del Museo Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo, la mostra è curata da Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso e rappresenta una occasione unica per entrare negli ambienti dove la pittrice visse, per capire, attraverso i suoi scritti e la riproduzione delle sue opere, la sua poetica e il fondamentale rapporto con Diego Rivera, per vivere, attraverso i suoi abiti e i suoi oggetti, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari all'artista. Dopo una spettacolare sezione multimediale con immagini animate e un'avvincente cronistoria raccontata attraverso le date che hanno segnato le vicende personali e artistiche della pittrice, la mostra entra nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti più vissuti da Frida a Casa Azul, la celebre magione messicana costruita in stile francese da Guillermo Kahlo nel 1904 e meta di turisti da tutto il mondo: la camera da letto, lo studio realizzato nel 1946 al secondo piano e il giardino.
La mostra è stata prorogata fino al 5 maggio 2021
Segue la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, con i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio. Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera: qui troviamo proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. E una stanza dedicata alla cultura e all'arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida, trattate su pannelli grafici dove se ne raccontano le origini, l'iconografia, gli elementi dell'artigianato: gioielli, ceramiche, giocattoli.