Apre oggi al pubblico nella 'cattedrale' della
Fabbrica del Vapore di
Milano, e si potrà vedere fino al prossimo
22 settembre, la mostra '
Leonardo da Vinci 3D'.
|
L'ologramma di Leonardo da Vinci
accoglie i visitatori nella galleria digitale |
Un'
esposizione interattiva che celebra il genio vinciano, la sua vita, le sue invenzioni e le sue opere d'arte attraverso la tecnologia più avanzata:
realtà virtuale,
intelligenza artificiale,
robotica. Il percorso espositivo si snoda dalla sala macchine alla
mirror room dedicata al volo, fino alla grande
sala immersiva. Cuore del percorso quella che è stata battezzata '
mostra impossibile': una galleria digitale che riunisce - per la prima volta in un unico spazio - i più celebri dipinti leonardeschi riprodotti a grandezza naturale, dalla
Gioconda alla
Vergine delle rocce. Il pubblico s'imbatterà in Leonardo in persona, un
ologramma a grandezza naturale intento a raccontare le intuizioni e gli episodi che costellano il suo lavoro. Tra le attrattive virtuali anche il maxi
libro pop up in realtà aumentata, che interagisce con le ingegnose
macchine da guerra e del
volo, e il corner VR con relative postazioni
Oculus Go che consentono di entrare virtualmente nel mondo leonardesco.
|
La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è allestita
alla Fabbrica del Vapore fino al 22 settembre 2019 |
Un tuffo nel colore, nelle pose e nei dettagli dei suoi dipinti, con la
rappresentazione a grandezza naturale dell'Ultima Cena. Il percorso comprende anche una
sala dedicata a Milano dove, grazie alla collaborazione con
Fratelli Alinari, sono esposte foto d'epoca sui bombardamenti di Santa Maria delle Grazie (sede del Cenacolo) e la sua ricostruzione insieme alla documentazione del ritrovamento della
Gioconda dopo il
furto, il passaggio agli Uffizi e il ricollocamento al
Louvre.
|
Proiezioni scenografiche nella grande sala immersiva |
Al centro della sala è esposta, inoltre, una macchina storica originale dei
Fratelli Alinari e trovano spazio anche alcune fedeli riproduzioni dei
Codici che raccolgono la mole di disegni, schizzi e appunti vergati dal geniale pittore e inventore. Grazie all'
app Leonardo da Vinci 3D è possibile interagire con le opere e il suo creatore per un'esperienza davvero immersiva: basta inquadrare le creazioni leonardesche o il logo della mostra per scoprire nuovi contenuti sull'universo del genio toscano. Prodotta da
Medartec e
Comune di Milano, con la produzione artistica dello studio fiorentino
Art Media Studio, la mostra è realizzata con il Patrocinio dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e in collaborazione con Fratelli Alinari, il più antico archivio di immagini fotografico al mondo. Questa
mostra immersiva, che rientra nel ciclo di iniziative celebrative del 500esimo anniversario della morte di Leonardo, è supportata anche dai seguenti partner: Epipoli, Atm, Acquatica Park.