Visualizzazione post con etichetta Italicus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italicus. Mostra tutti i post

02 settembre 2022

Italicus compie cinque anni e li celebra con un volume di pregio

In occasione del suo quinto anniversario, Italicus realizza il libro 'Art of Italicus' insieme a Stranger & Stranger, l'agenzia di design con cui il brand ha collaborato per la realizzazione del packaging e lo stile della bottiglia. Una pubblicazione in cui si riveleranno i dettagli e le curiosità della storia dell'aperitivo e del rosolio di bergamotto più famoso del mondo, con incluse oltre 50 ricette di bartender e una collezione di opere d'arte. Si parte dall’intuizione che Giuseppe Gallo, fondatore di Italicus, ha avuto nel riportare in auge la categoria liquoristica del rosolio ispirandosi a un’antica ricetta. Descrive poi come ne sia nato un prodotto moderno e versatile, a base di ingredienti come gli agrumi del Sud e le spezie naturali, che a oggi ha raggiunto oltre 40 paesi tra Europa, America, Australia e Asia, e viene prodotto in una distilleria a conduzione famigliare nella provincia di Torino. In questo album dei ricordi troveranno spazio sia i bartender che hanno contribuito a rendere prestigioso Italicus incapsulando la sua unica essenza in 'opere d'arte in forma liquida', sia i vincitori delle edizioni passate dell'Art of Italicus creative talent. Nel libro sarà anche presente un ricettario illustrato con ingredienti per una cinquantina di drink originali. Il libro, illustrato con copertina rigida e colori in rilievo, sarà pubblicato a fine d'anno. I richiami al vetro temperato di tonalità cromatica acquamarina e gli inserti dorati nell’etichetta della bottiglia saranno presenti anche nella copertina e nelle pagine del libro. Non mancheranno poi i riferimenti all’epoca romanica e al periodo rinascimentale, con grafiche in rilievo e materiali pregiati per i colori delle illustrazioni.

03 luglio 2021

Arte e aperitivo italiano: al via il concorso Art of Italicus 2021

L'invito è a ridisegnare il profilo urbano di 14 città
Italicus Rosolio di Bergamotto
dà il via alla seconda edizione di The Art of Italicus, contest dedicato all’arte e alla creatività dell'aperitivo italiano. Saranno premiate le opere artistiche che avranno meglio interpretato lo stile dell’aperitivo ispirato dal rosolio di bergamotto, ridisegnando il profilo urbano e l'identità di 14 città tra le più importanti a livello mondiale. Italicus invita artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, a mettersi in gioco. Obiettivo dell'iniziativa non è soltanto quello di premiare i migliori creativi, ma anche di realizzare una campagna glocal digitale - locale e globale insieme - che celebri le città e ne valorizzi le comunità. Chi parteciperà al contest dovrà scegliere una tra le 14 città di Roma, Milano, Los Angeles, Miami, New York, Londra, Barcellona, Parigi, Sydney, Berlino, Atene, Tokyo, Hong Kong e Mosca. Gli artisti dovranno indicare e motivare la scelta della città, a seconda delle proprie origini o del proprio vissuto, e nell’opera dovranno ridisegnarne il paesaggio urbano con monumenti ed edifici simbolo. Tutti i candidati saranno invitati a usare la tecnologia digitale come parte del processo creativo o di presentazione. I lavori possono essere realizzati con diverse tecniche: in stop motion, animazioni, immagini in movimento, illustrazioni digitali o dipinti. L'iniziativa nasce in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea. Per indirizzare le applications dei candidati, Italicus ha chiesto a cinque personalità di spicco della visual art di segnare la strada con le loro proposte artistiche sul tema della challenge durante la promozione del progetto. Gli artisti sono: Mr.Penfold (Miami), Vix Black (Milano), Roxanne Dewar (Barcellona), Luke Smiles (London) e Thomas Kirk Shannon (New York). Chi intende partecipare potrà inviare le opere sulla piattaforma digitale rosolioitalicus.com/creative-talent/ dal 5 luglio al 3 agosto 2021. Sulla stessa piattaforma, il pubblico potrà vedere e votare le opere preferite dal 10 al 20 agosto 2021, e una giuria di esperti indicherà i 14 vincitori, uno per ciascuna delle città. I nomi saranno svelati l'1settembre 2021, quando Italicus festeggerà il suo quinto compleanno. Ciascun vincitore si aggiudicherà 1.000 euro.

02 settembre 2020

Ecco il vincitore del contest di arte digitale indetto da Italicus

'The compenetration of lights' di Jean Philippe Vaquier
L'artista che meglio ha saputo rappresentare e realizzare con la digital art l'aperitivo italiano, firmato Italicus Rosolio di Bergamotto, è Jean Philippe Vaquier, 29 anni, italiano che vive a Rieti di origine francese. È lui il primo classificato di Art of Italicus S 2020, Creative Talent, il contest di arte digitale durato tutta l'estate. Il concorso internazionale ha visto sfidarsi artisti emergenti tra i quali illustratori, grafici, pittori desiderosi di rappresentare al meglio la tradizione dell’aperitivo italiano. La competizione è stata lanciata in collaborazione con Moniker Art Fair, leader nella valorizzazione dell'arte urbana e contemporanea. Hanno partecipato più di 100 artisti emergenti professionisti e non, tra i 21 e 35 anni, provenienti da 14 Paesi del mondo. In una prima fase, le opere sono state votate dal pubblico che ha potuto esprimere on line le proprie preferenze. Una volta definita la rosa dei dieci semifinalisti, la giuria di esperti ha proclamato il vincitore. L'opera con cui Vaquier è riuscito a salire sul gradino più alto del podio si chiama 'The compenetration of lights'; un’immagine che mostra in modo nitido la scomposizione di luci nei toni del verde, del blu e del giallo, richiamando tutti gli elementi che incarnano l’essenza del rosolio. L'astrazione ne evoca la bottiglia in chiave moderna e interpretativa, con i suoi colori e le sue geometrie. Futurismo e modernismo in quest’opera si mescolano per proiettare in avanti la tradizione italiana legata all'aperitivo. Giocando con forme, linee stilizzate, luci e colori, il vincitore ha saputo cogliere con estro lo spirito artistico del Rosolio di Bergamotto.

01 ottobre 2019

La finale italiana di Art of Italicus 2019 è stata vinta da Lucas Kelm

Il vincitore parteciperà alla finale internazionale
in programma il 4 novembre a Barcellona
Lucas Kelm, del Ristorante e Cocktail Lounge Amo di Venezia e bar manager del Gruppo Alajmo, si è aggiudicato la finale italiana della competizione internazionale Art of Italicus 2019. Per la sua creazione artistica in forma liquida, battezzata Sketch, Kelm si è ispirato all'action painting: il cocktail è un'esplosione di arte, con gusti e colori armoniosi. Un drink dai sentori agrumati e amabili che rappresenta al meglio la declinazione artistica di Italicus come base per un nuovo trend nel mondo degli aperitivi. In gara dieci bartender che si sono contesi il titolo nazionale davanti a una giuria d’eccezione composta da esperti di food e bar industry. Obiettivo della challenge: preparare sul momento un cocktail per l'aperitivo che avesse come protagonista Italicus, il rosolio al bergamotto made in Italy. I bartender hanno preso parte alla finale italiana  durante i festeggiamenti del Roma Bar Show, al Drink Kong di Patrick Pistolesi. A ogni creazione i giudici hanno assegnato un punteggio sulla base dei seguenti criteri: la precisione del servizio, il nome del cocktail e la sua presentazione, il gusto e l'equilibrio dei sapori, l'ispirazione e la creatività artistica. I finalisti hanno accesso all'ultima sfida, che quest'anno si svolgerà a Barcellona il prossimo 4 novembre. Kelm avrà quindi la possibilità di gareggiare per diventare vincitore assoluto, ottenere il titolo di '2019 Global Italicus Bar Artist of the Year' ed essere premiato con l'opportunità di vivere un'esperienza unica in uno dei migliori bar internazionali inclusi nella lista dei top 50 World Best Bars.

03 settembre 2019

'Sound of Italicus', la campagna per il rosolio al bergamotto

Italicus Rosolio di Bergamotto, il liquore fondato da Giuseppe Gallo, festeggia il suo terzo anniversario con la campagna 'Sound of Italicus'.
La colonna sonora è stata commissionata alla Gaga Symphony Orchestra
A caratterizzarla la colonna sonora 'Sofia' della Gaga Symphony Orchestra e una serie di video sui social su storia e caratteristiche di quello spirito di innovazione che ha permesso ad Italicus di affermarsi nel panorama dell'aperitivo made in Italy. Per tutto il mese di settembre, 'Sound of Italicus' racconterà Italicus attraverso suoni innovativi, creati dall'ensemble dei giovani professionisti de la Gaga Symphony Orchestra che partecipa a concerti in tutto il mondo e ha all'attivo numerose collaborazioni con importanti brand internazionali. Per Italicus l'orchestra ha saputo tradurre in musica la provenienza, lo stile e l'artigianalità tipici del mondo dell’aperitivo. Ideata con l’obiettivo di celebrare il connubio tra gusto e suono, tra italianità e arte del bartending, la colonna sonora è disponibile sulle piattaforme media più importanti, tra cui Spotify, iTunes, Amazon Music e Google Play.
Il video mostra una delle più belle costiere italiane, quella amalfitana
La scelta di commissionare la colonna sonora del progetto 'Sound of Italicus' alla Gaga Symphony Orchestra, con il suo approccio interessante, che accosta la musica orchestrale al repertorio pop e dance, arriva dopo che lo scorso anno Italicus aveva collaborato con Mo Copoletta, uno dei più famosi tatuatori e illustratori italiani, per ideare un trittico d'autore dedicato a Italicus. Il video della campagna mostra scatti suggestivi di una delle costiere italiane più belle,  quella amalfitana, terra nativa di Gallo, dove da giovane ha appreso l'arte di preparare il rosolio fatto in casa. Protagoniste del video anche le acque azzurre del Mediterraneo e alcune delle più importanti opere d'arte del Bel Paese, a dimostrazione delle similitudini che esistono tra la tecnica artistica dei musicisti e l’eleganza dei movimenti dei bartender, entrambe considerate forme d'arte.

24 giugno 2019

Caporale tiene due masterclass a Venezia e Roma con Italicus

Il Giro d'Italicus con Simone Caporale, che quest'estate sta attraversando l'Europa, fa tappa a Venezia e a Roma per ispirare e offrire esperienze uniche al pubblico della bar industry italiana utilizzando il rosolio di bergamotto Italicus creato da Giuseppe Gallo.
Il pluripremiato bartender realizzerà dei cocktail estivi freschi
con il rosolio di bergamotto Italicus
Il 25 giugno, presso il celebre locale veneziano Il Mercante, e il 26 giugno, al Coffee Pot Trastevere nella capitale romana, Caporale svelerà i segreti per realizzare cocktail estivi freschi, dissetanti e impeccabili, sia nel gusto che nella presentazione, con un tocco di novità e creatività. Dopo una prima esperienza in un piccolo bar a Como, sua città natale, Simone è riuscito a farsi strada diventando uno dei più famosi bartender a livello internazionale, reinventando l'esperienza del bar a cinque stelle. Grazie al suo stile unico, all'innovazione delle sue preparazioni e all'impeccabile attenzione ai dettagli, che ha perfezionato e migliorato nel corso degli anni, ha saputo portare il locale londinese Artesian al The Langham a vincere il titolo di World's Best Bar per quattro anni consecutivi (2012 - 2015) e a essere premiato lui stesso con numerosi riconoscimenti, tra cui l'International Bartender of the Year 2014 ai prestigiosi Spirited Awards. Nel corso di ogni masterclass, dopo un primo momento di introduzione durante il quale saranno spiegate le caratteristiche sensoriali degli agrumi più utilizzati nella preparazione dei cocktail, Simone illustrerà una tecnica innovativa per estrarre l'olio essenziale dagli agrumi, ispirandosi alla metodologia solita per realizzare i profumi, per poi creare i liquori, senza perdere il gusto autentico e il profumo inconfondibile degli agrumi italiani. A seguire, spiegherà e dimostrerà passo a passo come preparare due cocktail per un aperitivo anticonvenzionale: il 'Bergamotto Cocktail', realizzato solamente con Italicus e le note agrumate del bergamotto, servito in una coppa realizzata con la buccia dell'agrume, e il 'Nostrano Spritz', una rivisitazione in chiave moderna del classico cocktail veneziano.

12 novembre 2018

'Art of Italicus aperitivo challenge 2018' ha il suo vincitore

Italicus è un rosolio 100% italiano
Si è tenuta oggi nella vivace zona dei Navigli a Milano, al Prima Comfort Food & Bar, la finalissima globale di Art of Italicus aperitivo challenge 2018, il cocktail contest di Italicus, il rosolio di bergamotto nato da un'idea dell'esperto di liquori Giuseppe Gallo. In gara, oltre alla campionessa nazionale, nove campioni provenienti da altrettanti Paesi europei: Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Grecia, Scandinavia, Croazia e Ungheria. Ai bartender in gara è stato richiesto di rinnovare la tradizione dell'aperitivo con abbinamenti freschi e creativi, traducendo in un drink la loro idea di arte con eleganza, stile e armonia. Al vincitore Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, proclamato da una giuria di esperti del settore per il cocktail Bergamia, è andato il titolo di World's Bar Artist of the Year e il premio: un workshop al mitico American Bar del Savoy di Londra. Secondo classificato il francese Jérémy Lauilhé del Mojo di Dax (Francia), mentre sul terzo gradino del podio è salita Erica Rossi del Wooding Bar di Milano (Italia). In corsa per la vittoria c'erano anche Andrea Melis del Blue Bar at Berkeley di Londra (Regno Unito), il campione greco Gerge Krompis, Julia Rahn del Roomers Bar di Francoforte sul Meno (Germania), Daniel Pappa del Paradiso di Barcellona (Spagna), Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, Janneke Koorn del Noc Noc di Rotterdam (Paesi Bassi) e il campione ungherese Ferenc Matyas Haraszti.
Giuseppe Gallo, creatore di Italicus
Creando Italicus, Gallo ha inteso riportare alla luce il rosolio, un liquore dimenticato, che in passato - prima ancora dei vermouth e degli amari - è stato l'aperitivo italiano per eccellenza. Caratterizzato dalle note briose del Bergamotto Igp di Calabria, dalla freschezza del Cedro di Sicilia, dalla Camomilla Romana e altre sfumature floreali, Italicus è un liquore 100% italiano, dall'anima moderna, ma capace di evocare i sapori di una volta. Uno spirit, quello prodotto da una ultracentenaria distilleria a conduzione familiare di Moncalieri, che nel 2017 è stato insignito del titolo di Miglior Prodotto dell'Anno in Italia, Europa e America. Questo rosolio, considerato 'arte liquida', si fa apprezzare anche dal punto di vista estetico: la bottiglia in vetro temperato color acquamarina con inserti dorati è stata progettata da Stranger & Stranger, tra le più autorevoli agenzie di packaging design e branding del mondo. Bellissimo anche il tappo, lavorato e decorato artigianalmente, raffigurante il dio Bacco disegnato come l'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.