Visualizzazione post con etichetta Art of Italicus aperitivo challenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Art of Italicus aperitivo challenge. Mostra tutti i post

01 ottobre 2019

La finale italiana di Art of Italicus 2019 è stata vinta da Lucas Kelm

Il vincitore parteciperà alla finale internazionale
in programma il 4 novembre a Barcellona
Lucas Kelm, del Ristorante e Cocktail Lounge Amo di Venezia e bar manager del Gruppo Alajmo, si è aggiudicato la finale italiana della competizione internazionale Art of Italicus 2019. Per la sua creazione artistica in forma liquida, battezzata Sketch, Kelm si è ispirato all'action painting: il cocktail è un'esplosione di arte, con gusti e colori armoniosi. Un drink dai sentori agrumati e amabili che rappresenta al meglio la declinazione artistica di Italicus come base per un nuovo trend nel mondo degli aperitivi. In gara dieci bartender che si sono contesi il titolo nazionale davanti a una giuria d’eccezione composta da esperti di food e bar industry. Obiettivo della challenge: preparare sul momento un cocktail per l'aperitivo che avesse come protagonista Italicus, il rosolio al bergamotto made in Italy. I bartender hanno preso parte alla finale italiana  durante i festeggiamenti del Roma Bar Show, al Drink Kong di Patrick Pistolesi. A ogni creazione i giudici hanno assegnato un punteggio sulla base dei seguenti criteri: la precisione del servizio, il nome del cocktail e la sua presentazione, il gusto e l'equilibrio dei sapori, l'ispirazione e la creatività artistica. I finalisti hanno accesso all'ultima sfida, che quest'anno si svolgerà a Barcellona il prossimo 4 novembre. Kelm avrà quindi la possibilità di gareggiare per diventare vincitore assoluto, ottenere il titolo di '2019 Global Italicus Bar Artist of the Year' ed essere premiato con l'opportunità di vivere un'esperienza unica in uno dei migliori bar internazionali inclusi nella lista dei top 50 World Best Bars.

12 novembre 2018

'Art of Italicus aperitivo challenge 2018' ha il suo vincitore

Italicus è un rosolio 100% italiano
Si è tenuta oggi nella vivace zona dei Navigli a Milano, al Prima Comfort Food & Bar, la finalissima globale di Art of Italicus aperitivo challenge 2018, il cocktail contest di Italicus, il rosolio di bergamotto nato da un'idea dell'esperto di liquori Giuseppe Gallo. In gara, oltre alla campionessa nazionale, nove campioni provenienti da altrettanti Paesi europei: Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Grecia, Scandinavia, Croazia e Ungheria. Ai bartender in gara è stato richiesto di rinnovare la tradizione dell'aperitivo con abbinamenti freschi e creativi, traducendo in un drink la loro idea di arte con eleganza, stile e armonia. Al vincitore Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, proclamato da una giuria di esperti del settore per il cocktail Bergamia, è andato il titolo di World's Bar Artist of the Year e il premio: un workshop al mitico American Bar del Savoy di Londra. Secondo classificato il francese Jérémy Lauilhé del Mojo di Dax (Francia), mentre sul terzo gradino del podio è salita Erica Rossi del Wooding Bar di Milano (Italia). In corsa per la vittoria c'erano anche Andrea Melis del Blue Bar at Berkeley di Londra (Regno Unito), il campione greco Gerge Krompis, Julia Rahn del Roomers Bar di Francoforte sul Meno (Germania), Daniel Pappa del Paradiso di Barcellona (Spagna), Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, Janneke Koorn del Noc Noc di Rotterdam (Paesi Bassi) e il campione ungherese Ferenc Matyas Haraszti.
Giuseppe Gallo, creatore di Italicus
Creando Italicus, Gallo ha inteso riportare alla luce il rosolio, un liquore dimenticato, che in passato - prima ancora dei vermouth e degli amari - è stato l'aperitivo italiano per eccellenza. Caratterizzato dalle note briose del Bergamotto Igp di Calabria, dalla freschezza del Cedro di Sicilia, dalla Camomilla Romana e altre sfumature floreali, Italicus è un liquore 100% italiano, dall'anima moderna, ma capace di evocare i sapori di una volta. Uno spirit, quello prodotto da una ultracentenaria distilleria a conduzione familiare di Moncalieri, che nel 2017 è stato insignito del titolo di Miglior Prodotto dell'Anno in Italia, Europa e America. Questo rosolio, considerato 'arte liquida', si fa apprezzare anche dal punto di vista estetico: la bottiglia in vetro temperato color acquamarina con inserti dorati è stata progettata da Stranger & Stranger, tra le più autorevoli agenzie di packaging design e branding del mondo. Bellissimo anche il tappo, lavorato e decorato artigianalmente, raffigurante il dio Bacco disegnato come l'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.