![]() |
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato', un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus |
Visualizzazione post con etichetta sanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sanità. Mostra tutti i post
04 maggio 2023
Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero
'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.
14 maggio 2020
Come funziona il mondo della sanità? Lo illustrano sei brevi video
Una mini serie di brevi video per raccontare in modo chiaro e utile il mondo della sanità: è l'iniziativa del Gruppo San Donato. che ha pensato e realizzato le prime sei pillole, di circa due minuti l'una, da postare sui suoi social media.
L'iniziativa è del Gruppo San Donato |
La serie spiega ai cittadini come funziona un ospedale e come funziona il sistema sanitario, semplificando il linguaggio a volte tecnico della sanità: trovano così risposta le domande più frequenti degli utenti e si chiariscono gli equivoci e i fraintendimenti più riscontrati sui social media rispetto agli ospedali. Già online il primo video, dedicato al sistema sanitario lombardo, che illustra i concetti di libera scelta dell’erogatore, di ospedale privato accreditato e istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – spiegando definitivamente che in un ospedale privato accreditato, ad esempio, le cure sono gratuite, esattamente come in un ospedale pubblico. Attesi, nei prossimi giorni, i video dedicati alla frizione in sicurezza dei servizi ospedalieri nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus – come prenotare le visite, come recarsi in ospedale, quali servizi a distanza verranno implementati. Seguirà un nuovo video sul protocollo Post, ovvero la proposta del Gruppo San Donato che sintetizza in quattro principi fondamentali – Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività – le indicazioni per superare la Fase 2 in modo sicuro e organizzato. Seguirà poi la puntata dedicata a come funziona il pronto soccorso e a come servirsene in maniera corretta, quella dedicata al budget per la sanità e le modalità di finanziamento delle prestazioni, e quella dedicata invece ai servizi che possono essere fruiti in solvenza – cioè a pagamento – dalla solvenza calmierata o smart , fino ai servizi personalizzati di check up.
02 marzo 2016
La salute è dietro l'angolo con Medicorner di Chorafarma
Un modello di assistenza sanitaria di prossimità, un presidio di sanità leggera all'interno delle farmacie, un concetto di cura in farmacia: si presta a molteplici definizioni Medicorner, innovativo progetto sanitario che ha preso il via da Sesto San Giovanni, dalla Farmacia Lamiranda in via Petrarca 111.
Obiettivo del servizio, a cura di Chorafarma, realtà guidata dall'ad Francesco Tozzi, è offrire al cittadino assistenza sanitaria leggera in farmacia, su prenotazione, evitando così lunghi tempi di attesa e viaggi per raggiungere ospedali e poliambulatori. Dalla diagnostica in telemedicina alle analisi in autodiagnosi, dall'elettrocardiogramma ai test sulle intolleranze, dai tamponi ai trattamenti infermieristici per medicazioni e misurazioni dei parametri clinici: Medicorner assiste il paziente all'interno del contesto della farmacia in tutte queste fasi mettendo a disposizione personale infermieristico e tecnologia diagnostica professionale, a un prezzo competitivo. Uno staff medico qualificato si occupa della refertazione degli esami che potrà essere ritirata direttamente in farmacia e che sarà comunque sempre disponibile per via telematica. A breve il servizio Medicorner approderà a Milano e in altre città italiane.
Francesco Tozzi |
Etichette:
diagnosi,
farmacia,
infermieri,
Medicorner,
mondo,
salute,
sanità
Iscriviti a:
Post (Atom)