Visualizzazione post con etichetta ferro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferro. Mostra tutti i post

02 luglio 2018

A Mendrisio un'esposizione artistica dedicata alla cultura camuna

C'è tempo fino al prossimo 15 luglio per visitare la mostra dedicata alla scultrice Franca Ghitti (Erbanno, 1932 – Brescia, 2012), al Museo d'arte di Mendrisio.
In mostra 60 opere dell'artista Franca Ghitti
In esposizione 60 opere dell'artista, nata in Valle Camonica e sempre attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna. La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida ed Elena Pontiggia, e organizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Franca Ghitti di Cellatica, si avvale di alcune tra le opere più significative di Ghitti, a partire dalla produzione lignea (testimonianza del suo legame con la terra, con i repertori rupestri della Valle e con le tradizioni artigianali camune), sezione che contempla opere delle serie delle Mappe, le Vicinie, i Tondi, le Edicole e le Madie, il Bosco, per poi proseguire con una selezione della produzione in ferro (tra cui gli Alberi vela, le Meridiane, la Pioggia e, nel chiostro del Museo, la Cascata) in cui l'artista attua un analogo recupero di reperti abbandonati nelle fucine per poi risaldarli in nuove sagome e nuove iconografie. Alle edizioni d'arte (di cui alcune pubblicate con l'amico editore Vanni Scheiwiller) è invece dedicata una sezione a fine mostra. Completano l'offerta 70 opere tra dipinti, sculture e opere su carta della Collezione Bolzani, un importante lascito di oltre un centinaio di opere di arte italiana del Novecento, raccolte da Nene e Luciano Bolzani, che i figli Lorenza e Giovanni hanno deciso di donare al Museo: tra gli artisti italiani Giorgio Morandi, Lorenzo Viani, Mario Sironi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti, Vittorio Tavernari, Franco Francese, Emilio Vedova, Luciano Minguzzi; tra gli artisti ticinesi Filippo Boldini, Edmondo Dobrzanski, Giovanni Genucchi, Sergio Emery, Renzo Ferrari, Cesare Lucchini, Gabai.

14 novembre 2017

Il temporary store La Molisana è aperto fino al 29 novembre

Il temporary store La Molisana, inaugurato alla Stazione Termini di Roma lo scorso 10 ottobre, sta avendo un tale successo che ne è stata prolungata l'apertura fino al 29 novembre. Le oltre 400mila persone che ogni giorno transitano dalla stazione centrale della capitale potranno così continuare nelle prossime settimane a scoprire in questo spazio temporaneo della storica marca di pasta quello splendido angolo di Italia che è il Molise, terra incontaminata che da oltre un secolo ospita il lavoro della famiglia Ferro, mugnai da quattro generazioni. Video e contenuti multimediali mostrano la ricchezza del territorio di origine e le diverse fasi del processo produttivo, o permettono con quiz di misurare il proprio livello di conoscenza della pasta. In un unico luogo si possono scoprire i numerosi formati di pasta La Molisana, dai più classici ai più innovativi, come lo Spaghetto Quadrato e le Farfalle Rigate, imbattibili nel catturare i condimenti. E ancora: la gamma degli Sfarinati La Molisana, con la speciale semola per preparare una pizza dall'eccezionale digeribilità e croccantezza. Per chi pensa già allo shopping natalizio, ci sono tante idee per regali di gusto, come i kit box di Sfarinati o pasta corta o lunga, classica, integrale o senza glutine: contenitori a tiratura limitata che si trasformano in oggetti colorati e utili per la casa. E, ancora, originali accessori da cucina firmati La Molisana.

29 luglio 2015

Le lavorazioni in ferro di Barel sono a Italian Makers Village

Anche Barel, azienda piemontese specializzata nella lavorazione del ferro forgiato di Mondovì, è presente a Italian Makers Village - Il Fuori Expo delle Eccellenze artigiane di Confartigianato. In via Tortona 32, nel cuore creativo di Milano, in 1800 metri quadrati di 'villaggio' s'incontrano, per l’intera durata di Expo 2015, i visitatori e circa 800 eccellenze produttive italiane (a rotazione settimanale secondo un calendario tematico) in un’ottica diversa da quella espositiva: intrattenimento e coinvolgimento guidano infatti un calendario di oltre 1.000 appuntamenti. I prossimi eventi che riguardano la regione saranno la settimana dedicata a Cuneo, dal 30 luglio al 3 agosto, e la settimana dedicata al Piemonte, dal 3 al 7 settembre. Fra i prodotti esposti da Barel, la cui produzione è interamente artigianale, i tavoli Compasso disegnati da Elio Garis, e la lampada Bottiglia della collezione Filodiferro disegnata da Simone Micheli.

24 giugno 2015

Cacciatori e Piccinini volti della campagna 'Viva il pollo'

Sono Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini i nuovi volti della campagna 'Viva il pollo' tesa a spiegare agli italiani che la carne di pollo e tacchino è sana e sicura. Amanti della carne avicola - o meglio, sedicenti chicken lovers - le due atlete azzurre, che si dilettano a preparare gustose ricette con questo alimento, hanno preso parte all'incontro '6 verità sul pollo' organizzato ieri a Milano da UnaItalia.
Da sinistra, Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori
Accanto a loro un team di esperti composto dai rappresentanti dell'Unione Nazionale delle filiere agroalimentari delle carni e delle uova, dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e dal medico Giorgio Calabrese, esperto di alimentazione. Con la campagna, che vede in prima linea le due campionesse di pallavolo, UnaItalia intende sfatare i luoghi comuni diffusi tra gli italiani, peraltro grandissimi mangiatori di pollo. Ad esempio, secondo un’indagine realizzata da Doxa per Unaitalia, l’87% dei nostri connazionali è convinto che i polli oggi crescano più velocemente di un tempo grazie alla somministrazione di estrogeni negli allevamenti, quando invece gli ormoni sono vietati in tutta Europa. E che dire delle altre verità? Come hanno spiegato gli esperti, il pollo è allevato a terra, la carne cruda di pollo non va lavata (solo la cottura ne elimina gli eventuali microrganismi), il pollo non cresce ad antibiotici, il pollo contiene il ferro come la carne rossa, il pollo che mangiamo è solo made in Italy.