Visualizzazione post con etichetta wine tasting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wine tasting. Mostra tutti i post

15 ottobre 2016

Tante civiltà del cibo a Golosaria dal 5 al 7 novembre

Golosaria, la rassegna enogastronomica di successo ideata da Paolo Massobrio, torna a Milano da sabato 5 a lunedì 7 novembre a Milano, negli spazi del MiCo - Fieramilanocity con tante novità, a cominciare da una nuova veste grafica e un concept dal titolo emblematico: 'Dal cibo, le civiltà'.
La rassegna, edizione numero 11, sfoggia una nuova immagine
Durante la ghiotta tre giorni, 300 artigiani del gusto, selezionati dal bestseller 'il Golosario' esporanno in isole merceologiche, come quella della civiltà del latte e dei formaggi, della norcineria, della carne, della panificazione, del pesce, dei dolci e lievitati, delle paste e dei cereali, degli oli, del cioccolato, dell'acqua, dei distillati e delle birre artigianali. E per la civiltà del vino è prevista la presenza di ben 100 cantine. Sulla scorta del grande successo che lo street food ha ricosso in questi anni, anche le cucine di strada offriranno un viaggio attraverso le regioni e ai partner storici di Golosaria, veri alfieri del made in Italy che porteranno in rassegna le proprie novità. Ma l’appuntamento con il gusto, grazie a un programma completo e strutturato di oltre 80 eventi tra incontri, laboratori, show cooking e wine tasting, sarà anche l'occasione per confrontarsi su tematiche di grande attualità. A Golosaria quest’anno saranno di scena anche le start up del cibo a domicilio, mentre produttori, chef e scuole di cucina presenteranno la filiera dei prodotti e le nuove frontiere della cucina.

09 giugno 2015

Radici del Sud, la rassegna dei migliori vini del Mezzogiorno

Radici del Sud prende il via oggi a  Bari e si concluderà il 15 giugno
Riflettori accesi da oggi al 15 giugno sui vitigni autoctoni del Mezzogiorno con Radici del Sud, il festival che da dieci anni premia le eccellenze del sud Italia. A Bari, tante cantine di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia partecipano all’unico evento dedicato ai vini del sud. La manifestazione è un’importante occasione per le aziende produttrici per confrontarsi con wine buyer, firme della stampa nazionale e internazionale, professionisti del settore, enocultori e consumatori. I primi tre giorni della manifestazione sono dedicati al wine tasting, che si svolge presso il Rondò Hotel, rigorosamente alla cieca per l’assegnazione da parte dei giurati di un punteggio a ciascun vino. La premiazione delle migliori etichette per vitigno avverrà pubblicamente il 15 giugno, giorno dell’apertura del Salone del Vino al pubblico e agli enoappassionati. Previsti anche visite alle cantine, incontri e approfondimenti sui diversi territori d’origine dei vitigni di ogni regione. E dal momento che al buon bere si accompagna sempre il buon cibo, Radici del Sud ospita anche eccellenze gastronomiche locali in stand riservati dove poter sperimentare golose combinazioni enogastronomiche.