Visualizzazione post con etichetta Expo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Expo. Mostra tutti i post

29 luglio 2025

La guida del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 è firmata Domus

In italiano e inglese, la guida è
anche scaricabile gratuitamente
Domus, riferimento globale per architettura, design e arte, firma la guida ufficiale del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025. Il progetto editoriale è un importante strumento per accompagnare e arricchire l'esperienza di visita del pubblico internazionale. Concepita per offrire un orientamento chiaro e approfondito lungo l'intero percorso espositivo, la guida si articola in una versione digitale, gratuita e scaricabile dal sito del Padiglione Italia, e in una versione cartacea stampata in 2mila copie con foliazione di 100 pagine. Il volume è redatto in lingua italiana e inglese, per rivolgersi a un pubblico ampio e cosmopolita. La guida segue fedelmente il percorso immersivo del Padiglione articolandosi quindi in nove sezioni, corrispondenti alle aree esperienziali dello spazio, che raccontano l'identità culturale, scientifica e spirituale dell'Italia: La piazza, L'atrio, Il teatro, L’universo, L'Io, Il Noi, I territori, La spiritualità, Il giardino all'aperto. Per ciascuna area, la guida presenta il concept progettuale, accompagnato da una narrazione dettagliata delle opere, dei prodotti e delle installazioni in mostra, con immagini di alta qualità. L’itinerario espositivo spazia dai capolavori dell'arte italiana di tutti i tempi – da Caravaggio a Michelangelo, dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci a Boccioni – alle eccellenze dell'ingegneria e della tecnologia contemporanea, come soluzioni per l'energia sostenibile e dispositivi dell'industria aerospaziale. Ogni sezione è codificata con un colore identificativo, per facilitare l’orientamento visivo e rendere l'esperienza ancora più intuitiva. Il volume include inoltre una mappa complessiva del Padiglione, utile per muoversi agevolmente tra gli spazi e avere a portata di mano le principali informazioni pratiche.

28 maggio 2015

Gelato Festival: a Milano la sfida a colpi di gelato artigianale

Ha preso il via oggi ed è in programma fino al 7 giugno, dalle 12 alle 22, a Milano, in piazza Castello, la sesta edizione di Gelato Festival, manifestazione a ingresso libero ideata da Gabriele Poli.
Gabriele Poli
"Dieci giorni dedicati a uno dei simboli del gusto italiano apprezzato in tutto il mondo come la pasta e la pizza: il gelato artigianale. Una specialità che sempre di più si sta affermando nel mercato mondiale grazie al lavoro dei nostri maestri gelatieri, capaci di unire tradizione artigiana, ricerca creatività e qualità delle materie prime", dichiara Franco D’Alfonso (nella foto in alto, a sinistra), assessore al Commercio, Attività produttive e Turismo del Comune di Milano. Tra i gusti speciali di gelato che si potranno degustare alla kermesse si segnalano Nutella, gold sponsor di tutto il tour in Italia e presente con un apposito stand, Amor, il gusto di gelato di Pernigotti ispirato all'omonimo snack dell'azienda, e il gelato a base di panna e crema Buontalenti della gelateria fiorentina Badiani. E non poteva mancare una creazione che rende omaggio a Expo: si tratta di un sorbetto al mango, variegato kiwi e fragola, realizzato dai direttori tecnici dell'evento Antonio Mezzalira e Giorgio Zanatta in collaborazione con l'azienda Fructa&Co. Durante la golosa dieci giorni saranno tanti i maestri gelatieri che si sfideranno a colpi di gelato sulla piazza meneghina nel laboratorio mobile Buontalenti. Il migliore, secondo il voto combinato della giuria tecnica e di quella popolare, accederà alla finale europea di Gelato Festival prevista a Firenze dall'1 al 4 ottobre 2015. Ad accompagnare la competizione anche alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano.