Visualizzazione post con etichetta gelatiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelatiere. Mostra tutti i post

03 luglio 2018

Divertente e goloso 'Il gioco del gelato' di Alberto Marchetti

Si chiama 'Il gioco del gelato' l'intrattenimento dell'estate creato da uno dei maestri gelatieri più famosi e premiati d'Italia: Alberto Marchetti.
Vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti
Un gioco di carte agile e svelto cui possono partecipare giocatori dai sei anni in su. Tutti possono trasformarsi in maestri gelatieri per un giorno destreggiandosi tra ingredienti, sapori e ricette, imparando che per fare un ottimo gelato bastano davvero pochi ingredienti: latte, panna fresca, zucchero di barbabietola, prodotti di eccellenza e di stagione... Ricettario alla mano, vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti. La box è composta da 110 carte, suddivise in carte cliente, carte ingrediente e carte ingrediente base; più un ricettario e un regolamento. 'Il gioco del gelato' è nato in collaborazione con 'Lo Scarabeo' ed è in vendita in tutte le gelaterie di Alberto Marchetti, sul sito Albertomarchetti.it e in una selezione di negozi di giocattoli.

24 gennaio 2016

Fabbri 1905 premia Francesco Ozzimo per 'Amarandola'

Il gelatiere romano ha ricevuto un carretto gelati
Mandorla e amarena Fabbri con una variegatura di mandorle tostate alla vaniglia e cioccolato. Si chiama 'Amarandola' e nasce dalla fantasia di Francesco Ozzimo, un gelatiere di Santa Maria delle Mole, Marino (Roma), della gelateria 'Il gelato di Oz'. Parliamo del gelato che ha trionfato al concorso '100 e lode', ideato da Fabbri 1905, una delle aziende storiche del settore guidata dalla famiglia omonima, per celebrare il 100ario della sua Amarena: oggi al Sigep di Rimini - il Salone Internazionale della Gelateria e della Pasticceria Artigiana - è stato eletto il miglior gelato del contest cui hanno partecipato tra aprile e settembre 2015 centinaia di gelatieri di tutta Italia. "Mi sono accorto che funzionava quando i clienti hanno iniziato a svuotarne le vaschette", ha dichiarato Ozzimo. E sono stati proprio i suoi clienti a portarlo alla finale di Rimini, facendo pervenire alla Fabbri una pioggia di sms che lo indicavano come il gusto da premiare. Per lui, oltre al titolo, in premio un vero carretto gelati, ispirato agli storici carretti d'antan, dotato anche di bicicletta-traino. A consegnargli le chiavi del premio oggi a Rimini, Nicola Fabbri, quarta generazione della famiglia alla guida dell'azienda dell'amarena.

28 maggio 2015

Gelato Festival: a Milano la sfida a colpi di gelato artigianale

Ha preso il via oggi ed è in programma fino al 7 giugno, dalle 12 alle 22, a Milano, in piazza Castello, la sesta edizione di Gelato Festival, manifestazione a ingresso libero ideata da Gabriele Poli.
Gabriele Poli
"Dieci giorni dedicati a uno dei simboli del gusto italiano apprezzato in tutto il mondo come la pasta e la pizza: il gelato artigianale. Una specialità che sempre di più si sta affermando nel mercato mondiale grazie al lavoro dei nostri maestri gelatieri, capaci di unire tradizione artigiana, ricerca creatività e qualità delle materie prime", dichiara Franco D’Alfonso (nella foto in alto, a sinistra), assessore al Commercio, Attività produttive e Turismo del Comune di Milano. Tra i gusti speciali di gelato che si potranno degustare alla kermesse si segnalano Nutella, gold sponsor di tutto il tour in Italia e presente con un apposito stand, Amor, il gusto di gelato di Pernigotti ispirato all'omonimo snack dell'azienda, e il gelato a base di panna e crema Buontalenti della gelateria fiorentina Badiani. E non poteva mancare una creazione che rende omaggio a Expo: si tratta di un sorbetto al mango, variegato kiwi e fragola, realizzato dai direttori tecnici dell'evento Antonio Mezzalira e Giorgio Zanatta in collaborazione con l'azienda Fructa&Co. Durante la golosa dieci giorni saranno tanti i maestri gelatieri che si sfideranno a colpi di gelato sulla piazza meneghina nel laboratorio mobile Buontalenti. Il migliore, secondo il voto combinato della giuria tecnica e di quella popolare, accederà alla finale europea di Gelato Festival prevista a Firenze dall'1 al 4 ottobre 2015. Ad accompagnare la competizione anche alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta di Milano.