Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi. Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls, che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate. Nei primi mesi di quest’anno, l'Unesco si è detta preoccupata del fatto che la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale. Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (Stem). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne. Il gap era anche maggiore in Germania (19,3%), Francia (21,5%) e Svizzera (14,7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore Stem. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori. Il corso di programmazione, promosso da Vodafone in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, Css, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei cinque giorni di formazione. In Italia s'inizia con cinque giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell’anno. L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree d'intervento per Vodafone.
Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post
17 ottobre 2017
Da Vodafone un progetto di empowerment delle ragazze
Etichette:
Code First: Girls,
corso,
empowerment,
giovani,
impegno,
informatica,
mondo,
programmazione,
ragazze,
tecnologia,
teenager,
Vodafone,
Workshop
27 febbraio 2014
Chi ha paura del cloud? La ‘nuvola’ spiegata da un esperto
Gianluigi Bonanomi |
Che ci piaccia o no, i supporti materiali, dai floppy ai cd
agli hard disk, sono in via di estinzione e i nostri dati sono ormai da
considerarsi a tutti gli effetti ‘liquidi’: quando li salviamo in remoto nei
data center disseminati per il globo (la nuvola, appunto) non solo non ci dobbiamo più preoccupare di
ingombri e perdite accidentali e possiamo recuperarli in qualsiasi momento da
ogni parte del mondo, ma possiamo più facilmente condividerli con altre
persone, anche in tempo reale. Basta una connessione Internet per avere sempre a disposizione
tutti i nostri preziosi archivi di dati. Un fenomeno, quello del cloud, che sta producendo indubbi
benefici ed è infatti in crescita a livello mondiale: solo in Italia, secondo le stime dell’Osservatorio ICT del
Politecnico di Milano, nel 2013 il mercato ha raggiunto un valore di 493
milioni di euro mettendo a segno un +11% rispetto al 2012. Occorre però imparare
a conoscerlo a fondo per sfruttarne al meglio tutto il potenziale e con questo
libro, scritto in un linguaggio chiaro, comprensibile anche ai meno esperti e a
tratti ironico, Bonanomi ci conduce alla scoperta dei
‘segreti’ della nuvola illustrando nel dettaglio 200 utili servizi e programmi
gratuiti, dai più famosi ai più innovativi. In uscita in questi giorni, sempre a firma
dell’esperto, anche ‘101 eBook gratis (oltre questo)’, antologia dei migliori eBook
a costo zero (scaricabile gratuitamente qui), che fa seguito a un altro suo recente libro in formato
elettronico, ‘Utonti’ (acquistabile qui), stupidario delle più divertenti corbellerie del
mondo informatico.
Gianluigi Bonanomi,
Vivere nella nuvola, Hoepli, 2013, pagg. 223, 14,90 euro
30 settembre 2013
L'iniziativa di Monclick a favore di Informatica Solidale
Prende il via oggi sul sito di ecommerce Monclick.it l’iniziativa di solidarietà a sostegno dell’Associazione Informatica Solidale, network che promuove benessere e sviluppo sociale e riduce situazioni di disagio con il volontariato e l’utilizzo di tecnologie informatiche. Monclick ha deciso di sostenere Informatica Solidale con due progetti: 'Web per ogni età' e '4 Vie'. Il primo riguarda l’organizzazione di un corso di informatica dedicato agli over 60, attraverso la realizzazione di una palestra informatica, mentre il secondo prevede quattro laboratori di formazione professionale per giovani disoccupati, affiancati da corsi di alfabetizzazione informatica. Monclick ha selezionato una serie di prodotti per affrontare l’inizio dell’autunno: fino al 27 ottobre, ogni acquisto relativo ai prodotti coinvolti, genererà un contributo pari al 2% del valore del prodotto acquistato. L’importo complessivo dei contributi così raccolti sarà trasformato in un buono a disposizione dell’associazione da utilizzare per le attrezzature necessarie ai corsi.".
Iscriviti a:
Post (Atom)