Visualizzazione post con etichetta teenager. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teenager. Mostra tutti i post

18 settembre 2024

La campagna 'Sound of change' contro le imperfezioni della pelle

Ha preso il via il 15 settembre e avrà la durata di un mese il progetto 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' promosso da Pierre Fabre Italia attraverso il marchio Eau Thermale Avène, con il patrocinio di Aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali). La campagna educazionale vede protagonisti giovani e adulti per affrontare, in modo consapevole, i delicati cambiamenti legati alla 'pelle con imperfezioni' da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. In questa fase, la campagna si concentra in particolare sui teenager. Fino al 15 ottobre, si potranno nuovamente prenotare altre 400 visite dermatologiche e teleconsulti gratuiti per teenager (il numero limitato è fino a esaurimento posti) semplicemente accedendo al sito dell'iniziativa soundofchange.it e seguendo pochi e semplici passaggi. Durante le visite, verrà approfondita la storia clinica del paziente teenager, con conseguente diagnosi e piano terapeutico. Ripartono anche i numerosi momenti di approfondimento – sia online sia offline – aperti a tutti, alcuni dei quali fruibili live e on demand sul sito del progetto. Con l'avvio del nuovo anno scolastico 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' torna anche nelle scuole, rendendo protagonisti i ragazzi delle medie, i loro genitori e gli insegnanti. Le scuole medie pubbliche e private di tutta Italia che hanno aderito al progetto inizieranno un percorso di quattro lezioni teoriche e pratiche nelle classi, con il supporto di materiali didattici multidisciplinari messi a punto da Eau Thermale Avène e supervisionati da un board scientifico di medici dermatologi di Aida. Verrà inoltre organizzata una lezione con la presenza di un dermatologo per parlare dei cambiamenti della pelle e come prendersene cura al meglio. A conclusione del percorso, gli studenti parteciperanno a un contest creativo, in cui dovranno ideare il testo di una canzone sul cambiamento: i cinque elaborati più apprezzati faranno vincere alla propria scuola un voucher del valore di 1.000 euro da spendere su Campus Store (campustore.it) per l’acquisto di materiali utili alla didattica.

28 febbraio 2019

Le promesse della musica si sfidano con Coca-Cola Future Legend

Pop, rap, soul, trap: quali generi, canzoni e cantanti ascolteremo domani? Prova a rispondere a questo interrogativo Future Legend, il progetto con cui Coca-Cola si fa promotrice della scoperta di giovani talenti che diventeranno le leggende della musica di domani.
Quattro i coach: Irama (nella foto), Annalisa,
Emis Killa e Charlie Charles
A decidere il vincitore del titolo di Final Future Legend by Coca-Cola sarà il pubblico che potrà votare i propri artisti preferiti e i loro brani durante tutte le fasi della competizione, attraverso un meccanismo che coinvolgerà le lattine del brand. Future Legend è un format esclusivo ideato e gestito da Coca-Cola - con la firma creativa di McCann Worldgroup Italia - pensato in particolare per il pubblico più attento alle novità: i teenager. Il progetto, partito il 17 dicembre con la candidatura delle giovani promesse sulla piattaforma dedicata, si concluderà a dicembre 2019. Dopo una prima scrematura, affidata a una giuria di qualità e a una successiva selezione da parte del pubblico e dei quattro artisti coinvolti come coach - Irama per il pop, Emis Killa per il rap, Annalisa per il soul e Charlie Charles per la trap – i 12 talenti più votati sono ora pronti ad affrontarsi nella prima music battle in lattina. Per la squadra del pop guidata da Irama concorreranno Edoardo (Edoardo Brogi), Margot (Margherita Di Molfetta), Osso (Ossama Addahre); per la squadra del rap di Emis Killa si sfideranno Blackknote (Marco Kikonde), Mathis (Mattia Paviera), True Skill (Michele Rossi); per la squadra del soul di Annalisa parteciperanno Adriana (Adriana Lè), Eddie Brock (Edoardo Iaschi), Mikesueg (Michele Aliberti) e, infine, per la squadra della trap di Charlie Charles gareggeranno Jbarton (Valerio Martinelli), Madblow (Daniele Monellini), Paul Noire (Paolo Passaretti). Coca-Cola ha scelto di avvalersi di un partner come Radio 105, che nel corso dell'anno racconterà le storie dei ragazzi, carpirà le emozioni della gara, coinvolgerà i coach e durante la stagione estiva porterà i giovani talenti a esibirsi su palchi prestigiosi. Una pianificazione ampia e articolata è prevista anche sulle reti Mediaset, a supporto delle diverse fasi della competizione

17 ottobre 2017

Da Vodafone un progetto di empowerment delle ragazze

Vodafone annuncia il più vasto programma di coding a livello mondiale dedicato alle teenager di 26 Paesi. Grazie a questo progetto, in collaborazione con Code First: Girls, che tiene corsi di coding per donne, le ragazze tra i 14 e 18 anni dei Paesi dove Vodafone opera (Europa, India, Medio Oriente, Sudafrica e Oceania) potranno partecipare gratuitamente a workshop di programmazione di cinque giornate. Nei primi mesi di quest’anno, l'Unesco si è detta preoccupata del fatto che la partecipazione femminile stia decrescendo in un settore in espansione a livello globale. Nella maggior parte dei Paesi gli uomini rappresentano ancora la maggioranza dei laureati in ambito tecnico-scientifico (Stem). Nel 2014, circa il 22% dei laureati in scienze, matematica e informatica in Gran Bretagna erano donne. Il gap era anche maggiore in Germania (19,3%), Francia (21,5%) e Svizzera (14,7%). Negli Stati Uniti, le donne rappresentano circa un quarto di coloro che lavorano nel settore Stem. Inoltre, in tale settore ci sono molte meno donne nei consigli di amministrazione rispetto ad altri settori. Il corso di programmazione, promosso da Vodafone in collaborazione con Code First: Girls, è stato pensato per essere accessibile a tutte le ragazze tra 14 e 18 anni, a prescindere dalle loro competenze. Il corso fornirà una conoscenza base dei linguaggi informatici e di programmazione come html, Css, GitHub e Bootstrap, permettendo alle partecipanti di realizzare un sito web entro la fine dei cinque giorni di formazione. In Italia s'inizia con cinque giorni di formazione dedicati alle figlie dei dipendenti Vodafone, per poi proseguire con ulteriori iniziative nel corso dell’anno. L'empowerment femminile e l'aiuto ai giovani ad ampliare le proprie competenze attraverso la tecnologia sono due importanti aree d'intervento per Vodafone.