Visualizzazione post con etichetta hi-tech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hi-tech. Mostra tutti i post

24 ottobre 2018

Stile e divertimento con le novità hi-tech fashion firmate Sony

Colorate, divertenti e con un'anima cool che piacerà anche ai più giovani e agli amanti del fashion le novità della collezione autunno-inverno Sony.
In sei colori lo speaker super compatto
A cominciare dagli speaker Srs-Xb01 di dimensioni estremamente ridotte, quindi ideali da portare ovunque, anche servendosi della pratica tracolla coordinata. Il loro plus? Presentano un design compatto e arrotondato e combinano la praticità delle dimensioni a un audio Extra Bass potente e all'impermeabilità da pioggia e schizzi d'acqua.
Cambia stile il fashion watch ideato da Sony
I colori di questi speaker spaziano dai vitaminici rosso, giallo e verde ai più sobri blu, bianco e nero. Altro must have di Sony, dedicato agli appassionati di moda che desiderano adattare gli accessori al proprio outfit e al mood del momento, il Fes Watch U con tecnologia e-paper. Da non confondere con un classico smartwatch: quello progettato e realizzato in Giappone nei laboratori Sony, è infatti un orologio fashion a tutti gli effetti. Grazie alla tecnologia della termocompressione, l'orologio ha chassis stretto con cassa e fibbia in acciaio inox e, al suo interno, la flessibile e-paper a matrice attiva consente di cambiare stile. Come? Con un semplice tocco si può personalizzare il quadrante e il cinturino con disegni e grafiche disponibili tramite l'app Fes Closet o con fotografie e stili selezionati tramite l'app dall'album personale. L'orologio è disponibile sia in versione silver, con vetro minerale, sia in versione premium nera, con vetro zaffiro.

27 febbraio 2014

Chi ha paura del cloud? La ‘nuvola’ spiegata da un esperto

Gianluigi Bonanomi
Molti di noi non se ne sono ancora resi conto, ma il cloud computing è già entrato nel nostro quotidiano. Dai documenti ai contatti, dalle foto alla musica, dai video alla posta elettronica: quando ci avvaliamo dei principali servizi offerti dalla Rete (Gmail, YouTube, Flickr, Evernote, Dropbox, solo per citarne alcuni) la nostra vita in formato digitale è, più o meno consapevolmente, affidata alla nuvola, un posto virtuale che sta allegoricamente e poeticamente sopra le nostre teste. Resistere? “È inutile, il progresso è inarrestabile”, avverte Gianluigi Bonanomi, che al tema ha dedicato il volume ‘Vivere nella nuvola’ edito da Hoepli. Giornalista di varie testate del comparto hi-tech, consulente e docente, dopo averci ricordato che il caro, vecchio personal computer è ormai alle spalle - progressivamente rimpiazzato da tablet e smartphone che ci seguono fedelmente ovunque - l’autore affronta tutti gli aspetti di un fenomeno in rapida crescita, puntando l’attenzione sui vantaggi del cloud, senza giustamente tralasciare l’analisi degli immancabili svantaggi (in primis la spinosa questione della privacy).
Che ci piaccia o no, i supporti materiali, dai floppy ai cd agli hard disk, sono in via di estinzione e i nostri dati sono ormai da considerarsi a tutti gli effetti ‘liquidi’: quando li salviamo in remoto nei data center disseminati per il globo (la nuvola, appunto) non solo non ci dobbiamo più preoccupare di ingombri e perdite accidentali e possiamo recuperarli in qualsiasi momento da ogni parte del mondo, ma possiamo più facilmente condividerli con altre persone, anche in tempo reale. Basta una connessione Internet per avere sempre a disposizione tutti i nostri preziosi archivi di dati. Un fenomeno, quello del cloud, che sta producendo indubbi benefici ed è infatti in crescita a livello mondiale: solo in Italia, secondo le stime dell’Osservatorio ICT del Politecnico di Milano, nel 2013 il mercato ha raggiunto un valore di 493 milioni di euro mettendo a segno un +11% rispetto al 2012. Occorre però imparare a conoscerlo a fondo per sfruttarne al meglio tutto il potenziale e con questo libro, scritto in un linguaggio chiaro, comprensibile anche ai meno esperti e a tratti ironico, Bonanomi ci conduce alla scoperta dei ‘segreti’ della nuvola illustrando nel dettaglio 200 utili servizi e programmi gratuiti, dai più famosi ai più innovativi. In uscita in questi giorni, sempre a firma dell’esperto, anche ‘101 eBook gratis (oltre questo)’, antologia dei migliori eBook a costo zero (scaricabile gratuitamente qui), che fa seguito a un altro suo recente libro in formato elettronico, ‘Utonti’ (acquistabile qui), stupidario delle più divertenti corbellerie del mondo informatico.
Gianluigi Bonanomi, Vivere nella nuvola, Hoepli, 2013, pagg. 223, 14,90 euro