Visualizzazione post con etichetta cuochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuochi. Mostra tutti i post
09 dicembre 2016
Ad Alma 80 nuovi iscritti al corso per cuochi professionisti
È partita la 37esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, il percorso di studio definito da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana per formare cuochi professionisti. Sono 80 gli studenti al via del corso, che si svilupperà per 10 mesi, tra fase residenziale a Colorno, negli spazi didattici di Alma, e periodo di stage: i ragazzi potranno fregiarsi del titolo di cuochi professionisti dopo il superamento di un esame finale, da sostenere di fronte a una commissione composta da alcuni maestri dell'alta cucina italiana. Qualche dato sugli iscritti. Gli studenti al Corso Superiore di Cucina Italiana sono in netta prevalenza uomini (69). L’età media è di 23 anni e le Regioni rappresentate sono 18. I gruppi più numerosi sono quelli ligure e laziale (10 allievi ognuno), seguiti da quello campano (9). C'è anche uno studente di origine belga. Sono 35 gli allievi che conoscono già la realtà di Alma per aver frequentato il Corso Tecniche di Cucina Italiana. Per quanto concerne il background formativo degli iscritti al corso, 24 sono quelli che hanno frequentato un liceo e cinque quelli iscritti a una facoltà universitaria. Alcuni allievi hanno già maturato un'esperienza di lavoro all'estero, tra UK, Irlanda, Marocco, Spagna, Stati Uniti e Russia.
22 settembre 2015
L'Emilia Romagna è arrivata a Expo con Confagricoltura
Cinquanta cuochi, 50 specialità del territorio, oltre 50 produttori e consorzi, 36 tra comuni e parchi. Numeri importanti quelli relativi all’iniziativa 'L’Emilia Romagna in viaggio verso
Expo', evento del ciclo 'Appuntamenti sulla sostenibilità' che ieri sera ha avuto luogo alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, dimora
storica scelta per il fuori Expo da Confagricoltura, l'associazione presieduta da Mario Guidi che mira a preservare la biodiversità e l’ambiente tutelando il territorio.
Consacrato dai piatti-simbolo della regione, l'evento, partito lo scorso 18 agosto, è stato promosso da Confagricoltura nazionale e dell’Emilia Romagna, CheftoChef emiliaromagnacuochi (che riunisce grandi cuochi e agricoltori, produttori di Parmigiano-Reggiano, Culatello, Aceto Balsamico e di farine di cereali bio e di pasta) e Regione Emilia Romagna. Un viaggio nel sapore fatto di diverse 'tappe di avvicinamento' lungo il territorio, da Rimini a Piacenza. Ora a Milano, in occasione di Expo, si valorizzano l’eccellenza dei prodotti agricoli dell’Emilia Romagna e la maestria degli chef stellati nel farli diventare piatti magnifici, all’insegna della tradizione culturale e gastronomica e dell’innovazione. Per avvicinarsi alla meta si sono percorse le vie d’acqua (del Mar Adriatico e del Fiume Po), quella di terra (la Via Emilia) e l’alta via dei Parchi, facendo scoprire la cucina dei grandi prodotti della terra, quella di mare e fluviale e quella montana.
Uno dei tricicli (cargo bike) gastronomici utilizzati per l'evento |
Iscriviti a:
Post (Atom)