Visualizzazione post con etichetta Valerio M. Visintin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valerio M. Visintin. Mostra tutti i post

17 ottobre 2019

'Shop, Cook & Win!', il game show di Lidl Italia in onda sul Nove

È un progetto di branded entertainment volto a presentare Lidl come un supermercato moderno e familiare il nuovo programma 'Shop, Cook & Win! La sfida dei carrelli', in onda in prima tv assoluta da sabato 19 ottobre, alle 19, sul Nove, il canale di Discovery Italia.
Gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta sono i protagonisti del programma
in dieci puntate che coinvolgerà ignari clienti nei supermercati Lidl
Protagonisti del game show in dieci puntate, girate in cinque diversi punti vendita Lidl, gli chef Simone Rugiati e Matteo Torretta, impegnati in una competizione culinaria originale. I due recluteranno infatti ignari clienti al supermercato portandoli direttamente in cucina per realizzare insieme dei piatti gourmet con tutto quello che c'è nei loro carrelli. A giudicare i piatti una giuria d'eccezione composta da Valerio Massimo Visintin, il critico gastronomico mascherato del Corriere della Sera, Anna Buffa, ideatrice del progetto 'Fornelli a spillo', e Lorenzo Sandano, il più giovane critico gastronomico d'Italia. Per il cliente del team vincitore della 'sfida dei carrelli' la spesa continuerà con un buono del valore di 500 euro da spendere nei supermercati Lidl. Come spiega Andrea Francesco Varisco, responsabile marketing di Lidl Italia, "lo spettatore è coinvolto grazie a un format originale, divertente e appassionante dove Lidl è presente, ma in modo armonico con il contesto. La convenienza dell'offerta viene citata, ma l'attenzione è puntata sulla qualità e sulla freschezza dei prodotti". Basato sul format di Red Arrow Studios 'Shop! Cook! Win!', il programma è frutto della sinergia tra Lidl, Discovery, Yam112003 con la consulenza di Omd e Fuse, la divisione di branded entertainment di Omnicom Media Group.

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi