Il libro è promosso dall'associazione Centromarca |
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
10 settembre 2019
Le industrie di marca unite contro la piaga delle fake news
11 novembre 2015
'Do it right': il primo spot Warsteiner da oggi 'si gusta' online
Persone vere, ispiranti e capaci di imprese non comuni: al via da oggi su social media (Facebook e YouTube) 'Do it right' firmato dall’agenzia Amsterdam Worldwide per Warsteiner. Uno spot - il primo in Italia - per lo storico produttore tedesco di birra, distribuita nei canali horeca e Gdo, che, per far breccia nel cuore dei giovani 23-35enni, esorta a fare del proprio meglio, qualunque cosa si faccia. Proprio come l’artista Andreas von Chrzanowski, che, dopo aver visto distrutte le sue opere a causa di un incendio scoppiato nel suo atelier, ha avuto il coraggio di ricominciare, si è dato alla urban art e oggi è considerato uno dei più grandi street artist del mondo.
O come il paracadutista Rob Heron, che in volo supera costantemente i propri limiti sperimentando emozioni uniche. Un concept innovativo, quello presentato oggi a Milano da Luca Giardiello e Silvia Serpelloni, rispettivamente amministratore delegato e brand manager di Warsteiner Italia, che esprime il dna dell’azienda birraria tedesca impegnata con dedizione e determinazione a produrre birre di qualità, senza compromessi, con tecniche innovative, seguendo l’Editto di Purezza della birra risalente al 1516. Nell’occasione il management della sede veronese dell’azienda, fondata a metà del Settecento e da nove generazioni guidata dalla famiglia Cramer, ha anche presentato due nuove birre che affiancano la Warsteiner Premium Verum, rinomata Pilsner nonché prodotto di punta del marchio: la doppio luppolo Warsteiner Herb, pilsner dall’aroma intenso e retrogusto persistente e Warsteiner Winter, birra in edizione limitata, dall’aroma malato e un intenso colore ambrato, che si troverà in esclusiva nel canale horeca in occasione delle festività invernali 2015. Al gruppo fanno capo anche le specialità bavaresi della birreria König Ludwig Schlossbrauerei Kaltenberg. Per avvicinare i consumatori, dal 13 novembre l'azienda approderà in centri commerciali di tre città italiane (Milano, Casalecchio di Reno, Mestre) con eventi legati ai cinque sensi e organizzerà ulteriori tappe del 'Warsteiner in tour' nel 2016. Vista, olfatto, udito, tatto e gusto saranno stimolati lungo un percorso multisensoriale che permetterà al consumatore di scoprire il prodotto e apprezzarne il carattere distintivo.
Luca Giardiello e Silvia Serpelloni illustrano le novità Warsteiner |
Qui e in apertura, due frame dello spot 'Do it right' ideato per Warsteiner dall'agenzia Amsterdam Worldwide |
Etichette:
Amsterdam Worldwide,
Andreas von Chrzanowski,
birra,
campagna,
Cramer,
Do it right,
giovani,
Herb,
internet,
Luca Giardiello,
Rob Heron,
Silvia Serpelloni,
spot,
tour,
Warsteiner,
web,
Winter
03 novembre 2015
Le peggiori insidie della Rete? Le racconta il film 'Infernet'
Dalla ludopatia al sexting, dall'adescamento minorile al cyberbullismo alla brutale violenza fisica. Internet è un mezzo che offre grandi opportunità di crescita, relazione e intrattenimento, purché ci si tenga alla larga dalle sue numerose insidie, che possono sfociare in tristi episodi di cronaca nera.
Al tema è dedicato 'Infernet', il film drammatico di Michele Calì e Federica Andreoli, che sabato 14 novembre sarà proiettato in anteprima al Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza del cast completo, composto da molti attori noti e tanti giovani esordienti di talento. Scritto a quattro mani da Roberto Farnesi e Marcello Iappelli, e diretto da Giuseppe Ferlito, il film di A. C. Production nasce quindi dalla riflessione su questo mezzo straordinario, dei cui possibili rischi molte persone - giovani e adulte - non sono consapevoli. Ricky Tognazzi veste i panni di Giorgio, giocatore d’azzardo patologico che entra nel circolo vizioso del poker online, sperperando i suoi averi, portando la famiglia allo sfascio e trascinando la moglie Martina, interpretata da Daniela Poggi, e il figlio Gianluca, l’esordiente Daniel Pistoni, nel suo vortice di solitudine e disperazione. Gianluca raccoglierà il testimone di questa vita allo sbando. Insieme agli amici Ludovico, Sandro e Filippo (interpretati dagli altri esordienti Viorel Mitu, Leonardo Borgognoni e Marco Profita) il personaggio riempirà il vuoto con video chat hard e aggressioni fisiche e informatiche ai danni d'indifesi. Vicende legate a quella di Don Luciano, parroco di quartiere interpretato da Remo Girone: il suo impegno per aiutare i meno fortunati non è gradito alla banda, che lo minaccia sul sito della sua parrocchia fino ad arrivare ad accusarlo di pedofilia. La violenza del gruppo si manifesta in tutta la sua ferocia nelle due aggressioni filmate per essere pubblicate online: il pestaggio di Paolo perché gay (Andrea Montovoli) e lo stupro di gruppo di Giada (Laura Adriani). La ragazza è il trait d'union con il terzo filone del film, intraprendendo infatti un’amicizia virtuale con Claudio Ruggeri (Roberto Farnesi), attore dai mediocri trascorsi che si approfitterà di lei. A chiudere la carrellata è la riflessione sul sexting affidato all'episodio in cui Nancy (Giorgia Marin) si vende online con le amiche e ricatta i clienti con la minaccia di diffondere sul web i filmati dei loro incontri. Gettando il padre Alessio (Massimo Olcese) nella vergogna e nello sconforto. Nel cast anche Elisabetta Pellini, Katia Ricciarelli, Daria Mazzocchio e Martina Marotta, Granfrancesco Spina e Francesca Alestra. A firmare la colonna sonora Umberto Smaila e Silvio Amato per Edizioni Musicali Associazione Nazionale Italiana Cantanti. Presentato alla 72. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Infernet ed è stato insignito del Log To Green Movie Award, premio annuale per la produzione che meglio esprime e promuove i valori della responsabilità sociale e dell’ecosostenibilità.
La locandina del film 'Infernet' prodotto da A. C. Production |
Etichette:
cronaca,
cyberbullismo,
Federica Andreoli,
film,
impegno,
Infernet,
internet,
ludopatia,
Marcello Iappelli,
Michele Calì,
mondo,
responsabilità sociale,
rete,
Roberto Farnesi,
Umberto Smaila,
violenza,
web
09 ottobre 2015
Vodafone lancia l’iniziativa 'Soddisfatti o rimborsati' della 4G
18 maggio 2015
'Edison Open 4Expo', palinsesto d'incontri con gli innovatori
Innovazione, sostenibilità, crescita economica, sviluppo sociale. Con l'operazione 'Edison Open 4Expo', l'operatore nel settore dell'energia elettrica e degli idrocarburi chiama a raccolta le menti più brillanti dei nostri tempi per costruire insieme un Charter dell’Innovazione da lasciare in eredità al nostro Paese e alle sue istituzioni dopo l’Esposizione Universale.
Premi Nobel, economisti, opinionisti, artisti italiani e internazionali, come pure giovani ricercatori, startupper e maker si confronteranno durante il semestre di Expo 2015 in tre location (nella sede storica di Foro Bonaparte, all’Edison Open Garden Triennale e alla Rotonda della Besana) per costruire insieme il dopo Expo. Geopolitica dell’energia ed energy poverty, cambiamenti climatici e prossimi passi in vista della conferenza internazionale delle Nazioni Unite di Parigi (COP21), risparmio energetico i temi che verranno affrontati in conferenze, tavole rotonde e dibattiti. Ma ci sarà spazio anche per iniziative rivolte ai giovani, come anticipato da Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison: "Organizzeremo anche un’intera settimana dedicata alla tecnologia per parlare di 'Internet of things', applicazioni industriali collegate alla rete e di makers, gli artigiani digitali. E ci saranno iniziative educative rivolte alle scuole, approfondimenti sulla mobilità sostenibile e attività legate al mondo cinema, allo scopo di promuovere le buone pratiche tra le nuove generazioni". Il palinsesto di eventi è stato presentato lo scorso 13 maggio all’Edison Open Garden Triennale con un evento che ha visto anche il disvelamento dell’installazione artistica Open di Riccardo Previdi: un’opera di luce costituita da un'insegna in stile vintage composta da grandi lettere colorate.
Tante le iniziative sull'innovazione previste nei sei mesi di Expo 2015 |
Iscriviti a:
Post (Atom)