 |
Il libro è promosso dall'associazione Centromarca |
Sul web circolano
notizie false che mettono in discussione la
reputazione di aziende e marchi. Sono riconducibili a iniziative individuali, spesso dettate da
ideologie antindustriali, ma è possibile incorrere anche in attacchi studiati da soggetti che agiscono per danneggiare l'operatore economico. In entrambi i casi, l'obiettivo è la
denigrazione,
minare il rapporto fiduciario tra consumatore e impresa, con conseguenze negative come la riduzione delle vendite, il deterioramento della relazione con i canali distributivi, i costi delle iniziative varate per reagire agli effetti delle
fake news. Un contributo al contrasto del fenomeno arriva da
Centromarca, l'Associazione Italiana dell'Industria di Marca, promotrice del libro '
Marca, Internet e contrasto alla disinformazione - Tutelare il brand, affrontare la crisi, quantificare il danno'. L’opera, con prefazione di
Francesco Mutti, presidente di
Centromarca, propone approfondimenti in materia di scenario, prevenzione e gestione della
crisi,
tutela legale e
quantificazione del danno patrimoniale redatti da
Andrea Barchiesi, ceo reputation manager,
Paolo Buccirossi, direttore della società di consulenze Lear,
Ivo Ferrario, direttore comunicazione di Centromarca,
Stefano Previti e
Flaviano Sanzari, avvocati dello Studio Previti. Il manuale è
scaricabile gratuitamente in formato Pdf.