Il libro è promosso dall'associazione Centromarca |
Visualizzazione post con etichetta marchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marchi. Mostra tutti i post
10 settembre 2019
Le industrie di marca unite contro la piaga delle fake news
23 aprile 2018
Una vetrina di respiro internazionale per Exclusive Brands Torino
Numeri da record per la 57esima edizione della Milano Design Week, che si è chiusa ieri con oltre 434mila visitatori al Salone del Mobile e quasi altrettanti partecipanti ai 1.367 eventi del FuoriSalone. Nel contesto della kermesse meneghina di respiro internazionale, lo scorso 20 aprile si è tenuta anche la presentazione di EBT - Exclusive Brands Torino, network di 17 prestigiose aziende piemontesi (in alto, i marchi della rete) appartenenti a settori di punta del made in Italy, dall'oreficeria all'alimentare, dal vitivinicolo alla moda e al design, dall'aerospazio al tessile, dall'editoria alla profumeria artistica.
![]() |
Paolo Pininfarina |
Di assoluto prestigio anche la location scelta per l'evento di presentazione della rete: la Tree House al secondo piano dell'UniCredit Tower, il grattacielo che svetta nell'avveniristica piazza Gae Aulenti. Nello spazio di 300 mq messo a disposizione da UniCredit, le 17 aziende della rete si sono prodotte in una exhibition, con esperienze interattive e sensoriali, che spaziano dal gusto sino alle percezioni stimolate dai prodotti di design in originali abbinamenti, mentre i performer di Project-TO hanno alternato live performance con proiezioni immersive. "Siamo molto orgogliosi di questo evento, che mostra, una volta di più, come l'unione faccia la forza - afferma Paolo Pininfarina, presidente di EBT -. Questa rete è un caso raro: le nostre aziende non appartengono alla stessa filiera, ma riescono a sviluppare sinergie, mettere insieme i punti di forza comuni e valorizzare le reciproche eccellenze. Nessun'altra città, se non Torino, può permettersi di andare a Milano e dirsi all'avanguardia in tanti settori. Questo patrimonio di competenze e di risorse è prezioso e va esibito al pubblico internazionale". E dopo l'approdo nel capoluogo lombardo, EBT ha già fissato, per settembre, una tappa a Londra. Obiettivo: continuare a dare visibilità internazionale alla rete - promossa dall'Unione Industriale di Torino, con il contributo della Camera di commercio e il sostegno del Ceipiemonte - e alle aziende di eccellenza italiana che ne fanno parte.
Etichette:
aziende,
EBT - Exclusive Brands Torino,
eccellenze,
eventi,
exhibition,
Made in Italy,
marchi,
Milano Design Week,
network,
Paolo Pininfarina,
rete,
UniCredit Tower,
Unione Industriale di Torino
12 settembre 2017
Arredatutto.com apre a Milano un punto vendita fisico
Da oggi Arredatutto.com, fondato nel luglio del 2007 dai giovani imprenditori milanesi Demetrio Triglia e Alessandro Andreazza con l'obiettivo di
portare il meglio del design made in Italy in tutto il mondo, diventa anche store fisico grazie all'apertura del nuovo negozio di Milano.
La più importante piattaforma italiana di ecommerce per l'arredo e il design può ora soddisfare le necessità di tutti coloro che vogliono vedere e toccare dal vivo le sue proposte migliori. Situato nel cuore del distretto del design milanese, in via Vigevano, Arredatutto Store dispone di uno spazio espositivo di oltre 140 metri quadrati, distribuiti su due livelli. Al suo interno si alterneranno, con cadenza ciclica, le migliori proposte del catalogo della piattaforma online, che oggi raccoglie oltre 30mila prodotti, e 200 marchi fra arredamento, complementi, illuminazione, elettrodomestici, soluzioni per il riscaldamento, barbecue e articoli per esterni. Arredatutto Store sarà un anche un laboratorio aperto a tutti gli operatori del settore, in particolare agli architetti e agli interior design che vogliono creare, sviluppare e ispirare nuove tendenze in materia di arredamento.
Si trovano le migliori proposte del catalogo della piattaforma online |
Etichette:
Alessandro Andreazza,
arredamento,
Arredatutto Store,
Arredatutto.com,
Demetrio Triglia,
design,
marchi,
Milano,
negozio,
prodotto,
punto vendita,
store
09 maggio 2016
Alla Triennale fino al 15 maggio Topolino è un'opera d'arte
Una delle statue personalizzate da marchi italiani |
Etichette:
Abio Italia,
arte,
asta,
Disney,
Italia,
marchi,
mondo,
mostra,
Sotheby's,
statue,
Topolino,
Triennale Milano
15 gennaio 2016
Anche nel 2016 Ethos Profumerie propone gli happy hour
Con l’inizio del nuovo anno da Ethos Profumerie ricominciano gli happy hour. Anche nel 2016, infatti, si brinderà in compagnia di marchi prestigiosi e già questo gennaio il 'buffet' sarà particolarmente ricco. La dinamica per approfittare dell’iniziativa è semplice: dal 18 al 31 gennaio, dalle 18 alle 20, i clienti che acquisteranno 42 euro di prodotti firmati Giorgio Armani (escluso il make up), Lancôme, Yves Saint Laurent, Helena Rubinstein o Biotherm utilizzando la propria Ethos Card, riceveranno immediatamente uno sconto di 10 euro.
Etichette:
Ethos Profumerie,
happy hour,
marchi,
mondo,
profumeria,
sconto
20 novembre 2015
'Il nuovo vocabolario della moda italiana' si mette in mostra
Apre al pubblico dal prossimo 24 novembre al 6 marzo 2016 alla Triennale di Milano la mostra 'Il nuovo vocabolario della moda italiana', un'esposizione sui generis tesa a riconoscere e celebrare l’Italia della moda contemporanea e i suoi protagonisti, rendendo omaggio al recentemente scomparso Elio Fiorucci, cultore dello stile e delle tendenze.
Una creazione di SuperDuper Hats |
27 aprile 2015
Otto marchi perduti rivivono con 'The garden of wonders'
Ha aperto in occasione della recente Design Week e si può vedere fino al prossimo 24 maggio, all'interno dell'Orto Botanico di Milano, con doppio ingresso da via Fratelli Gabba 10 e via Brera 28,
la mostra 'The garden of wonders. A journey through scents'. Una location verdeggiante e incantata, quella scelta da Be Open, fondazione internazionale attiva nel design e nella creatività, per allestire un progetto complesso incentrato sul profumo.
Il coordinamento generale è stato affidato a Ferruccio Laviani, che ha progettato gli spazi in cui i noti designer Tord Boontje, Fernando e Humberto Campana, Dimore Studio, Front, Jaime Hayon, Piero Lissoni, Jean-Marie Massaud e Nendo presentano la loro interpretazione di case profumiere di lusso non più esistenti. La mostra è la seconda parte del progetto globale 'Made in...', un tour investigativo sul rapporto virtuoso tra il design contemporaneo e l’eccellenza dei piccoli produttori ai quattro angoli della terra. In particolare, la ricerca sul profumo si concentra sul retaggio di valori delle realtà delle piccole imprese, comunità che sono state in grado di trasmettere tradizioni, esperienza e rapporti nel corso del tempo. Yelena Baturina, imprenditrice russa fondatrice di Be Open, spiega che l'operazione 'Made in...' è nata con "lo scopo di guardare attentamente alla relazione tra il design e la piccola e media impresa di eccellenza per giudicare in modo diverso il mercato globale e ipotizzare soluzioni per il futuro". L'oligarga e filantropa, indicata da Forbes come la donna più ricca di Russia, domani a Milano sarà insignita del titolo di ambasciatrice di 'WE - Women for Expo', progetto promosso da Expo Milano 2015, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con l'obiettivo di promuovere l’ingegno e l’imprenditorialità femminile.
La mostra è allestita all'Orto Botanico di Milano |
Etichette:
Expo 2015,
marchi,
Milano Design Week,
mostra,
orto botanico,
profumo
13 gennaio 2014
Le case automobilistiche più green secondo automobile.it
Nell'immaginario dei nostri connazionali quali sono le auto più ecologiche? La riposta la fornisce un'indagine di GfK Eurisko commissionata dal portale automobile.it. I marchi top of mind, ossia quelli che vengono subito in mente, sono Toyota, Fiat e Renault. In esame un campione di oltre 260 automobilisti italiani, eterogenei per età, genere e provenienza geografica. Nello specifico, i marchi citati per primi realativamente alla
tutela ambientale sono Toyota (26%), Fiat (14%), Renault (7%), Audi
(6%), Volkswagen (6%), Ford (5%), Lancia (4%), BMW (4%), Opel (4%),
Peugeot (4%), Citroen (3%), Nissan (3%), Mercedes (2%), Smart (2%),
Honda (1%), Alfa Romeo (1%), Hyundai (1%), Mini (1%), Mitsubishi (1%),
Suzuki (1%), altre marche (4%). Stando alle evidenze della ricerca, fa piuttosto effetto il fatto che il 42% non sappia nominare un marchio
conosciuto per il suo approccio green. Interessante, inoltre, scoprire che seppure gli italiani siano coscienti dell'importanza dell'acquisto di auto ecosostenibili (il 77% vorrebbe più incentivi del Governo al fine di acquistane) di fatto solo una ridotta percentuale (pari al 5%) affronterebbe una spesa maggiore pur di avere un’ibrida o un’elettrica (quest'altra indagine svela quali delle due tecnologie è la preferita). Insomma, gli italiani sono ecologisti più di nome che di fatto ed è ancora molta la strada da fare in tema di preservazione dell'ambiente.
Etichette:
ambiente,
auto,
automobile.it,
elettrico,
GfK Eurisko,
green,
ibrido,
indagine,
marchi,
mondo,
ricerca,
top of mind
Iscriviti a:
Post (Atom)