Visualizzazione post con etichetta elettrico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elettrico. Mostra tutti i post

25 ottobre 2024

'A tutta carica', un'avventura on the road a bordo di Ford Explorer

Ford lancia una sfida agli spiriti più avventurosi con 'A tutta carica', iniziativa che riscrive il concetto di viaggio in elettrico a bordo di Ford Explorer.
Narratori dell'iniziativa Victoria Cabello e Paride Vitale
L'obiettivo? Ridefinire il concetto di esplorazione e dimostrare che l'elettrico è sinonimo di libertà e scoperta attraverso un'esperienza on the road nel cuore del Cilento. Ford è alla ricerca di tre coppie intraprendenti pronte a vivere un’esperienza unica e a riscrivere le regole del gioco. Aspiranti esploratrici ed esploratori possono partecipare alle selezioni caricando sulla piattaforma dell’iniziativa, entro il 6 novembre, un video di presentazione insieme alla persona del proprio cuore. Nel video, candidate e candidati dovranno raccontare chi sono, perché si sentono intraprendenti Explorer e cosa fa di loro la coppia perfetta per questa avventura. Una piccola odissea on the road che diventerà il cuore di una web serie, la cui narrazione è affidata all'ironia di Victoria Cabello e Paride Vitale. Nei panni di moderni 'Omeri', la coppia di amici e viaggiatori guiderà il pubblico in una narrazione dissacrante. Passando per paesaggi spettacolari e sfide inaspettate, le coppie di 'A tutta carica' dimostreranno che l'elettrico può essere sinonimo di libertà e avventura e scopriranno un nuovo concetto di esplorazione, dove ogni sfida diventa l'opportunità per superare i propri limiti, incarnandolo spirito Ford: voglia di fare, senza compromessi.

13 gennaio 2014

Le case automobilistiche più green secondo automobile.it

Nell'immaginario dei nostri connazionali quali sono le auto più ecologiche? La riposta la fornisce un'indagine di GfK Eurisko commissionata dal portale automobile.it. I marchi top of mind, ossia quelli che vengono subito in mente, sono Toyota, Fiat e Renault. In esame un campione di oltre 260 automobilisti italiani, eterogenei per età, genere e provenienza geografica. Nello specifico, i marchi citati per primi realativamente alla tutela ambientale sono Toyota (26%), Fiat (14%), Renault (7%), Audi (6%), Volkswagen (6%), Ford (5%), Lancia (4%), BMW (4%), Opel (4%), Peugeot (4%), Citroen (3%), Nissan (3%), Mercedes (2%), Smart (2%), Honda (1%), Alfa Romeo (1%), Hyundai (1%), Mini (1%), Mitsubishi (1%), Suzuki (1%), altre marche (4%). Stando alle evidenze della ricerca, fa piuttosto effetto il fatto che il 42% non sappia nominare un marchio conosciuto per il suo approccio green. Interessante, inoltre, scoprire che seppure gli italiani siano coscienti dell'importanza dell'acquisto di auto ecosostenibili (il 77% vorrebbe più incentivi del Governo al fine di acquistane) di fatto solo una ridotta percentuale (pari al 5%) affronterebbe una spesa maggiore pur di avere un’ibrida o un’elettrica (quest'altra indagine svela quali delle due tecnologie è la preferita). Insomma, gli italiani sono ecologisti più di nome che di fatto ed è ancora molta la strada da fare in tema di preservazione dell'ambiente.

23 ottobre 2013

Ibrido o elettrico? L'indagine di automobile.it e GfK Eurisko

Quanto è verde l'animo degli automobilisti italiani? Sul tema il mese scorso hanno indagato il portale automobile.it e l'istituto di ricerca GfK Eurisko intervistando 265 possessori di auto, eterogenei per sesso, età e professione.
Secondo le evidenze della ricerca, gli incentivi statali all’acquisto di auto green, il costo dei carburanti tradizionali e la possibilità di ignorare le restrizioni di circolazione nei centri cittadini sono le motivazioni pratiche che spingono i nostri connazionali a prendere in considerazione l’acquisto di auto ibride o elettriche. A ciò si unisce il consolidarsi di una coscienza ecologica comune, il desiderio di ridurre i consumi e le emissioni, per il bene dell’ambiente e anche del portafogli. Ibrido ed elettrico sono le due scelte più green secondo gli intervistati, per ragioni ambientali e per motivi di contenimento dei costi. Il libero transito nelle ZTL attira soprattutto gli abitanti del Nord-Ovest, così come il desiderio di ridurre l’inquinamento acustico, prerogativa anche degli over 65. Cosa frena gli italiani all’acquisto di un veicolo ecosostenibile? Il costo maggiore e la durata della batteria. Il 30% degli intervistati totali è favorevole all’acquisto di un veicolo ibrido.