Lavazza ha inaugurato ieri in
piazza San Fedele, nel cuore di
Milano, a due passi da piazza Scala e dalla Galleria Vittorio Emanuele II, il suo primo
flagship store: uno spazio di
design studiato per offrire un'
esperienza immersiva e inedita nel mondo del caffè dell'
azienda torinese.
 |
Suddiviso in quattro aree, offre un'esperienza immersiva e sorprendente |
L'ingrediente irrinunciabile del quotidiano è presentato in modo
sorprendente, con un percorso multisensoriale che
abbraccia tradizione e innovazione, dal classico
espresso italiano alle esclusive creazioni di
coffee design, dai diversi sistemi di
estrazione all'arte della
tostatura. Espressioni differenti per un unico scopo: esaltare la qualità e l’unicità del caffè Lavazza in tutte le sue forme. L'opening s'inserisce in un piano strategico volto a trasmettere l'esperienza di più di
120 anni di storia dell'azienda e la creatività applicata al caffè. "L'apertura a Milano, città diventata negli ultimi anni un riferimento per l’Italia nel mondo, è parte integrante di una strategia di ampio respiro internazionale, che ha l'obiettivo di contribuire a rinnovare l’immagine del brand, segnando la prima tappa di un percorso che prevede la nascita di nuovi store nei principali mercati chiave per l'azienda", ha commentato
Giuseppe Lavazza, vicepresidente dell'azienda. Nello nuovo store di Milano
quattro aree prendono forma intorno a un imponente banco centrale di forma ellittica, con stile e colori che richiamano la materia prima e che mette in scena tutte le possibili esperienze di caffè. Spettacolare lo
chandelier sopra al banco, che enfatizza la
magia del caffè. La forma complessiva rappresenta un
grande chicco di caffè composto a sua volta da 640 chicchi di due dimensioni. Quattro aree, un unico elemento: il
caffè. Lo store è stato firmato dal rinomato studio internazionale
JHP. A connotare gli interni anche i disegni dell'illustratore gourmet e giornalista gastronomico
Gianluca Biscalchin.