Visualizzazione post con etichetta Amaro Montenegro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amaro Montenegro. Mostra tutti i post

17 marzo 2021

Da Amaro Montenegro un confronto sulla mutata convivialità

Amaro Montenegro approda su Clubhouse, primo brand del settore spirit in Italia, con un approccio non convenzionale, aprendo una conversazione sull'evoluzione della convivialità e sui nuovi modi di stare insieme. Un progetto integrato, realizzato con l'agenzia di influencer marketing Flu, che coinvolge Clubhouse e Instagram al fine di rendere più dinamica la conversazione ed ampliare gli spazi e le modalità di condivisione. Attraverso punti di vista diversi sul tema, si vuole creare un variegato tavolo di discussione in cui ogni partecipante possa parlare della propria esperienza e di come quanto accaduto nell’ultimo anno abbia indotto gli italiani a reinterpretare i momenti di convivialità. Alessandro Soleschi, marketing manager spirit di Gruppo Montenegro aprirà il confronto a cui parteciperanno Francesco Magro, ceo di Winelivery, Daniele Gentili, bartender affermato a livello internazionale, Andrea Dianetti e Tess Masazza, influencer e personaggi di spicco del mondo dell’entertainment. Moderatore di questa conversazione Diego Passoni, voce nota di Radio Deejay. Il 17 marzo i due influencer e il moderatore inviteranno i follower a prendere parte all’evento di giovedì 18 marzo, alle ore 19, su Clubhouse.

20 novembre 2020

Una box natalizia in realtà aumentata per Amaro Montenegro

Amaro Montenegro ha scelto di dedicare ai suoi estimatori la nuova confezione regalo realizzata in esclusiva per il periodo natalizio. Un astuccio elegante che, per la prima volta, consentirà di vivere un'esperienza unica attraverso la tecnologia: inquadrando con lo smartphone il Qr code sarà possibile effettuare un’immersione a 360° nel mondo di Amaro Montenegro attraverso contenuti esclusivi in realtà aumentata. Amaro Montenegro nasce nel 1885 a Bologna dal genio ribelle del giovane e appassionato erborista Stanislao Cobianchi, che intitolò la sua creazione alla principessa del Montenegro, Elena, futura regina d'Italia. Già Gabriele d'Annunzio, ai tempi, ne tessé le lodi definendolo 'liquore delle virtudi': oggi, Amaro Montenegro è uno dei liquori più amati dagli italiani. Le 40 erbe aromatiche, provenienti da quattro continenti, sapientemente selezionate, estratte e miscelate lo rendono unico e inimitabile. La ricetta, fedele all’originale, è tuttora segreta e viene gelosamente tramandata. Il colore ambrato, il suo aroma complesso e il gusto piacevolmente equilibrato tra note dolci e amare, rendono Amaro Montenegro così versatile da essere apprezzato dopo i pasti, liscio o con ghiaccio, o come ingrediente ideale per rivisitare cocktail classici e proporre mix innovativi.

30 maggio 2019

The Jackal e Amaro Montenegro contro la tecnologia alienante

Al via la nuova campagna di branded content Amaro Montenegro, frutto della collaborazione tra l'agenzia Armando Testa con la direzione creativa di Jacopo Morini e i The Jackal.
Una scena dal video dei The Jackal che ironizza sui programmi televisivi trash
Nell'ambito della piattaforma di comunicazione #Humanspirit, lanciata lo scorso ottobre, Amaro Montenegro ha scelto per questa operazione il tono più disinvolto del più famoso team di creatori di contenuti del web italiano per valorizzare il 'Sapore vero' dell'amicizia e dell’autenticità, promuovendo così anche presso un target più giovane l'importanza della convivialità e dello stare insieme. Lo sviluppo creativo elaborato dai The Jackal, in collaborazione con l'agenzia, vuole essere una sarcastica riflessione rispetto all'alienazione che oggi la tecnologia porta con sé a sfavore dei rapporti umani e della convivialità. Il format di tre video (qui il primo), realizzato per quest'operazione, riprende ironicamente i programmi trash delle tv commerciali raccontando una tecnologia invadente, che sta gradualmente modificando gli stili di vita e verso cui la marca, con il concept #Humanspirit, propone un approccio più equilibrato in favore della condivisione autentica. A completare la ricetta i due partner d'eccezione Comau e Makr Shakr, che con i loro robot hanno fatto un cameo nella convinzione che, mantenendo al centro l'uomo, i suoi bisogni e il suo sorriso, l'evoluzione tecnologica potrà portarci a un orizzonte di sviluppo positivo.

18 ottobre 2018

I valori veri nella campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro

Esalta i valori di amicizia e autenticità ai tempi dell'intelligenza artificiale la nuova campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro, in onda da oggi.
La campagna è stata ideata da Armando Testa e prodotta da Filmmaster
Protagonista dello spot, in onda da oggi, un gruppo di amici alle prese con le performance insuperabili di robot dotati dei migliori programmi per affrontare qualunque sfida, da una partita a scacchi a una gara di corsa. Ma se i robot possono contare su sofisticati programmi informatici, lo spot, con ironia, sottolinea che oggi ci sono ancora programmi che rimangono umani, come i 'programmi per la serata'. Ed è così che i cinque amici si ritrovano in un locale per un momento di condivisione autentica, in cui gustare Amaro Montenegro, liscio e, per la prima volta sullo schermo, mixato in un cocktail. In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia affianca l'esperienza della quotidianità e cambia gli stili di vita, Amaro Montenegro vive e abbraccia l'innovazione, pur rimanendo ambasciatore di quei valori riassunti nel celebre claim 'Sapore vero'.
Per la prima volta, Amaro Montenegro viene mostrato mixato in un cocktail
Colonna sonora dello spot 'Human' di Rag'n'Bone Man, un inno all'inimitabile capacità dell'uomo di vivere e provare emozioni.  Come spiega Marco Ferrari, ceo del gruppo, la campagna è un'evoluzione naturale nella comunicazione di Amaro Montenegro, che oggi, pur accogliendo positivamente la tecnologia, continua a mettere al primo posto le relazioni autentiche, l'amicizia. Prosegue così il percorso di rinnovamento della marca, che si accompagna alle performance di vendita positive degli ultimi anni e a una progressiva espansione nel mondo della mixology". Ideata dall'agenzia Armando Testa, la campagna viene lanciata questa sera, a partire dalle 20, sulle principali emittenti televisive, con spot 45". La messa in onda proseguirà fino a Natale, anche con spot nei formati 30" e 15". Il planning punta su una massiccia presenza in programmi qualitativi del palinsesto tv. A rafforzare l’alta visibilità della campagna, un presidio digital dei network più affini al target giovane, con formati display e video impattanti. Pianificazione a cura di Wavemaker. Lo spot è stato diretto dal regista Xavier Mairesse per Filmmaster Productions.

29 dicembre 2017

A New York tre maxi opere di street art di Amaro Montenegro

Amaro Montenegro, in collaborazione con Testa and Partners, hub creativo di Los Angeles del Gruppo Armando Testa, ha lanciato a New York City una campagna di street art interpretata dall'artista italiano Lorenzo Petrantoni.
Le ha realizzate l'artista italiano Lorenzo Petrantoni
Ispirate al sapore complesso e indimenticabile di Amaro Montenegro, le tre installazioni artistiche di Petrantoni affiancano l'iconografia del passato alla grafica contemporanea, al fine di rappresentare le 40 erbe e le note aromatiche del prodotto. Le grandiose opere d'arte di strada sono visibili già dal 24 novembre scorso e fino alla notte di Capodanno a Brooklyn e a Manhattan, all'incrocio tra Great Jones St. e Bowery (NoHo), tra Wyckoff Ave. e Jefferson St. (Bushwick) e all'angolo tra la Wythe e la 10° (Williamsburg). Queste installazioni fanno parte di un progetto più ampio di evoluzione della comunicazione del brand, che passa attraverso varie attività. Come le Montenegro Nights, eventi della nightlife di New York, Boston, Los Angeles e Miami dedicati al fondatore di Amaro Montenegro, Stanislao Cobianchi, per presentare ai consumatori le percezioni gustative dell'amaro. Come gli adattamenti per il mercato americano della product story che celebra la vita di Cobianchi e le esperienze che lo hanno portato alla scoperta delle 40 erbe. Tra le attività lanciate dal brand figurano anche il lancio del nuovo sito web e della campagna digital su scala globale, con una grafica completamente nuova e snellita.

06 ottobre 2017

L'origine delle 40 erbe di Amaro Montenegro in un cortometraggio

Rilancio d'immagine per Amaro Montenegro. Da ieri lo storico amaro, fondato nel 1885 dal genio ribelle Stanislao Cobianchi, è approdato nel circuito cinema d'Italia con un corto emozionale.
Narra la storia, romanzata, del fondatore Stanislao Cobianchi
Nel film 'La scoperta del sapore vero' - un pezzo di grande cinema con accurate ricostruzioni storiche - si scopre com'è nato il distillato alle 40 erbe aromatiche, originarie di quattro continenti, attraverso la storia del visionario fondatore, interpretato dall'attore Alessandro Cremona, e del suo avventuroso viaggio intorno al mondo in terre remote e incontaminate. Di grande suggestione, il film è stato realizzato da Tdh - Testa Digital Hub, società del Gruppo Armando Testa, e diretto dal duo italiano di registi Cric per la casa di produzione Diaviva.
Il cortometraggio è stato diretto dal duo di registi Cric
Rivisitata la bottiglia
Lo spirit, la cui originale ricetta è rimasta segreta, prevede un complesso processo produttivo che culmina con la miscelazione di sei note aromatiche, cui si aggiunge un'ultima nota, la più importante, chiamata Premio, la cui intensità è tale che ne basta una sola goccia in ogni bottiglia per completare la ricetta. La traduzione creativa di questa caratteristica nel film è rappresentata, simbolicamente, dalla lacrima della futura regina d'Italia, Elena del Montenegro, l'amata cui Cobianchi dedica il nome del suo amaro. "Questo film s'inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento intrapreso dal brand: guardiamo alle nostre origini e da lì attingiamo per rivolgerci con slancio al futuro", dichiara Marco Ferrari, amministratore delegato del Gruppo Montenegro. Il rinnovamento del brand passa anche attraverso il restyling della bottiglia, curato da Robilant Associati, che ora riporta anche l'anno di fondazione (1885) e la firma di Cobianchi.