Visualizzazione post con etichetta Stanislao Cobianchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stanislao Cobianchi. Mostra tutti i post

29 dicembre 2017

A New York tre maxi opere di street art di Amaro Montenegro

Amaro Montenegro, in collaborazione con Testa and Partners, hub creativo di Los Angeles del Gruppo Armando Testa, ha lanciato a New York City una campagna di street art interpretata dall'artista italiano Lorenzo Petrantoni.
Le ha realizzate l'artista italiano Lorenzo Petrantoni
Ispirate al sapore complesso e indimenticabile di Amaro Montenegro, le tre installazioni artistiche di Petrantoni affiancano l'iconografia del passato alla grafica contemporanea, al fine di rappresentare le 40 erbe e le note aromatiche del prodotto. Le grandiose opere d'arte di strada sono visibili già dal 24 novembre scorso e fino alla notte di Capodanno a Brooklyn e a Manhattan, all'incrocio tra Great Jones St. e Bowery (NoHo), tra Wyckoff Ave. e Jefferson St. (Bushwick) e all'angolo tra la Wythe e la 10° (Williamsburg). Queste installazioni fanno parte di un progetto più ampio di evoluzione della comunicazione del brand, che passa attraverso varie attività. Come le Montenegro Nights, eventi della nightlife di New York, Boston, Los Angeles e Miami dedicati al fondatore di Amaro Montenegro, Stanislao Cobianchi, per presentare ai consumatori le percezioni gustative dell'amaro. Come gli adattamenti per il mercato americano della product story che celebra la vita di Cobianchi e le esperienze che lo hanno portato alla scoperta delle 40 erbe. Tra le attività lanciate dal brand figurano anche il lancio del nuovo sito web e della campagna digital su scala globale, con una grafica completamente nuova e snellita.

06 ottobre 2017

L'origine delle 40 erbe di Amaro Montenegro in un cortometraggio

Rilancio d'immagine per Amaro Montenegro. Da ieri lo storico amaro, fondato nel 1885 dal genio ribelle Stanislao Cobianchi, è approdato nel circuito cinema d'Italia con un corto emozionale.
Narra la storia, romanzata, del fondatore Stanislao Cobianchi
Nel film 'La scoperta del sapore vero' - un pezzo di grande cinema con accurate ricostruzioni storiche - si scopre com'è nato il distillato alle 40 erbe aromatiche, originarie di quattro continenti, attraverso la storia del visionario fondatore, interpretato dall'attore Alessandro Cremona, e del suo avventuroso viaggio intorno al mondo in terre remote e incontaminate. Di grande suggestione, il film è stato realizzato da Tdh - Testa Digital Hub, società del Gruppo Armando Testa, e diretto dal duo italiano di registi Cric per la casa di produzione Diaviva.
Il cortometraggio è stato diretto dal duo di registi Cric
Rivisitata la bottiglia
Lo spirit, la cui originale ricetta è rimasta segreta, prevede un complesso processo produttivo che culmina con la miscelazione di sei note aromatiche, cui si aggiunge un'ultima nota, la più importante, chiamata Premio, la cui intensità è tale che ne basta una sola goccia in ogni bottiglia per completare la ricetta. La traduzione creativa di questa caratteristica nel film è rappresentata, simbolicamente, dalla lacrima della futura regina d'Italia, Elena del Montenegro, l'amata cui Cobianchi dedica il nome del suo amaro. "Questo film s'inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento intrapreso dal brand: guardiamo alle nostre origini e da lì attingiamo per rivolgerci con slancio al futuro", dichiara Marco Ferrari, amministratore delegato del Gruppo Montenegro. Il rinnovamento del brand passa anche attraverso il restyling della bottiglia, curato da Robilant Associati, che ora riporta anche l'anno di fondazione (1885) e la firma di Cobianchi.