24 febbraio 2025

Presentato ScentDia, il robot sociale con una dimensione olfattiva

Si può vedere al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore, 21) all'interno del padiglione Aeronavale fino al 2 marzo 2025, negli orari di apertura del Museo, il progetto ScentDia – A novel robotic prEs[s]ence, che unisce robotica sociale, filosofia e arte. 

Il robot apre nuove prospettive come supporto in attività mediche e
infermieristiche, assistenza ad personam, mediazione sociale
coaching, ristorazione, marketing, intrattenimento
Presentato in anteprima mondiale dall'Università Iulm e il suo Centro di ricerca sui Sistemi Complessi (CRiSiCo), è un robot unico nel suo genere: non è solo una 'scultura' robotica, ma anche un robot sociale che, per la prima volta al mondo, integra una dimensione olfattiva, rendendo l'interazione umano-robot più intuitiva e coinvolgente. Grazie all'innovazione tecnologica di ScentDia, la nuova concezione del 'robot sociale', inteso come connettore sociale, proposta dalla filosofa della scienza e professoressa dell'Università Iulm Luisa Damiano, apre nuove prospettive nei contesti in cui tale tecnologia trova applicazione, come assistenza sanitaria, educazione, supporto ad personam, marketing, intrattenimento. Secondo quanto affermato da Valentina Garavaglia, rettrice Iulm, "Pur non essendo un ateneo Stem, accanto alle discipline che storicamente definiscono la nostra identità, abbiamo scelto d'investire in ambiti di ricerca come la filosofia del digitale, l'intelligenza artificiale, la teoria dei sistemi complessi. Questi nuovi saperi – prosegue la rettrice – dialogano con le materie umanistiche e le arricchiscono, generando nuove prospettive e opportunità. Questo progetto transdisciplinare rappresenta questa nostra visione: un robot sociale che combina tecnologia e scienze umane, innovazione e sensibilità comunicativa. Non è solo un passo avanti dal punto di vista scientifico, tecnologico e filosofico, ma anche la dimostrazione concreta di come Iulm rappresenti un polo di eccellenza per la formazione di professionisti capaci di comprendere la complessità contemporanea, coniugando sapere umanistico e innovazione scientifico-tecnologica: stare al passo con i tempi significa non solo adattarsi al futuro, bensì contribuire a plasmarlo, con visione, consapevolezza e sviluppando un solido pensiero critico". In occasione dell'arrivo di ScentDia, il museo milanese organizza un weekend dedicato alla robotica e all'intelligenza artificiale in programma sabato 1 e domenica 2 marzo. Due giorni di attività pensate per sperimentare in prima persona e sviluppare interesse verso la scienza, il pensiero creativo e l'innovazione.

Hanno lavorato al progetto interdisciplinare ScentDia:
- Mari Velonaki: ideazione artistica, design dell'interfaccia e dell'interazione in collaborazione con:
- Manos Gerakinis: ideazione e creazione del profumo
- Luisa Damiano: ricerca relativa ad aspetti filosofici, epistemologici ed etici
- David Rye: progettazione e integrazione dei sistemi meccatronici
- Ethan Jones: sviluppo software e integrazione di suono e movimento
- Marc Katzef: adattamento e integrazione dei meccanismi di profumazione
- Jorge Forseck Rauh Hain: sistema di visione e test
- Frederic Robinson: progettazione e composizione del suono dei robot
- Rebecca Mannocci: ricerca in collaborazione con Luisa Damiano
- John Gillies: ScentDia film originale e composizione del suono del robot

Progetto realizzato presso il Creative Robotics Lab e la National Facility for Human-Robot Interaction Research, Unsw, Sydney